_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaCorsi di perfezionamento Dipartimento di Scienze della Salute DSS
11591

Dipartimento di Scienze della Salute DSS 2019 | 2020

ULTIMO AGGIORNAMENTO
30.10.2020
social share Facebook logo Twitter logo

Aspetti psicologici dell'infertilità e della procreazione medicalmente assistita

Descrizione del Corso: I vissuti psicologici della coppia che sta intraprendendo un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA) possono influenzare in modo significativo la riuscita del percorso stesso (Moura-Ramos et al., 2016). La difficoltà nel concepire un figlio è un aspetto che può scatenare un vissuto tragico di fallimento nella coppia, associato a specifici vissuti psicologici (Maroufizadeh et al., 2015), quali vissuti di lutto, perdita di autostima, depressione, senso di colpa, frustrazione, difficoltà relazionali e di comunicazione nella coppia, disfunzioni sessuali. Circa il 23% delle persone che intraprendono un percorso di PMA lo interrompe prima della sua conclusione a causa del forte distress che genera, del senso di incertezza (Brandes et al., 2009). Un terzo dei pazienti lo conclude senza però aver raggiunto il concepimento e incontra difficoltà emotive profonde nell’adattarsi a una genitorialità mancata (Gameiro et al., 2014). Anche quando la gravidanza viene ottenuta, viene comunque vissuta con notevole ansia circa il futuro e la salute del feto. Il corso di perfezionamento offre ai laureati in psicologia un repertorio di conoscenze circa i vissuti psicologici della coppia infertile e che sta intraprendendo un percorso di PMA, evidenziando il ruolo dello psicologo, la specificità delle sue strategie valutazione e di intervento, gli aspetti deontologici. Circa un terzo delle coppie non considera il supporto psicologico un aspetto rilevante durante questo percorso e piuttosto lo vede come un ostacolo al raggiungimento della gravidanza (Pinborg et al., 2009). Tutti questi aspetti si inseriscono in un panorama sanitario, quello italiano, che sancisce attraverso specifiche normative, l’obbligo per i servizi di PMA di dotarsi di figure professionali psicologiche.
CFU: 3
Direttore del Corso: Davide Dettore
Sede del Corso: Aula Conferenze Margherita - Paidglione 9 Piano terra - DAIMI AOUC - Largo Brambilla, 3 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 18 ore
Periodo di svolgimento del Corso: 11 e 12 ottobre 2019

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica
dei termini di iscrizione ( pdf )
Scadenza iscrizione
: 5 ottobre 2019 – modulo di domanda (pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 300
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 150
Sono previsti 3 posti in sovrannumero per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 2 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale dell’Azienda Meyer (AOUMeyer)
Sono previsti 2 posti aggiuntivi a titolo gratuito per assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso

e-mail: andrea.pozza(AT)unifi.it

 

Infermieristica nella cronicità e malattie neurogenerative

Descrizione del Corso: Il corso è rivolto agli Infermieri che hanno completato il percorso formativo di base generale (Laurea in Infermieristica ed equipollenti) e mira a fornire le competenze tecniche, relazionali ed educative specifiche necessarie a fornire assistenza infermieristica di qualità alla persona affetta da demenza e alla sua famiglia. Il corso permetterà inoltre l’acquisizione delle modalità di interventi diretti e ambientali, con l’utilizzo delle risorse attivabili nella rete socio sanitaria territoriale.
CFU: 10 CFU per attività didattica frontale e 4 CFU per attività pratica
Direttore del Corso: Laura Rasero
Sede del Corso: Presso i locali del Corso di Laurea in Infermieristica di Borgo San Lorenzo - Via Aldo Moro, 1 (FI)
Durata delle attività didattiche: 100 ore didattica frontale e 100 ore di attività pratica
Periodo di svolgimento del Corso: da febbraio a ottobre 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Scadenza iscrizione
: 7 gennaio 2020 - modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 15
Quota di iscrizione: € 800

 

Infermieristica pediatrica ambulatoriale e di comunità

Descrizione del Corso: Il corso è rivolto agli Infermieri e Infermieri Pediatrici che hanno completato il percorso formativo di base generale (Laurea in Infermieristica o Infermieristica Pediatrica ed equipollenti) e mira a fornire le competenze tecniche, relazionali ed educative specifiche necessarie a fornire assistenza infermieristica di qualità al paziente di età evolutiva nel contesto degli ambulatori della pediatria di base e nella pediatria di comunità, in stretta sinergia con la rete dei pediatri di libera scelta
CFU: 12 CFU per didattica frontale e 1 per attività pratica
Direttore del Corso: Giovanni Maria Poggi
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) - Largo Brambilla, 3 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 86 ore di didattica frontale e 25 ore di attività pratica
Periodo di svolgimento del Corso: da marzo 2020 al 30 aprile 2021

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica
termini di iscrizione (pdf)
Rettifica
periodo svolgimento del corso (pdf)
Scadenza iscrizione
: 16 febbraio 2020 - modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
Sono previsti 3 posti per uditori iscritti agli Albi delle Professioni Infermieristiche aderenti alla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), non in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso.
Quota di iscrizione: € 500
Quota di iscrizione uditori: € 200
Sono previsti 2 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 3 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
Sono previsti 3 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale a personale dell’Azienda Meyer (AOUMeyer)

Infermieristica pediatrica in area critica neonatale

Descrizione del Corso: ll Corso si rivolge agli Infermieri e agli Infermieri Pediatrici che desiderano approfondire le proprie competenze nella presa in carico del neonato patologico nei contesti clinici di area critica e intensiva
CFU: 15 CFU per didattica frontale e 2 CFU per attività pratica
Direttore del Corso: Giovanni Maria Poggi
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) - Largo Brambilla, 3 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 150 ore di didattica frontale e 50 ore di attività pratica
Periodo di svolgimento del Corso: dal 10 febbraio 2020 al 30 aprile 2021

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica:
Decreto di posticipo del corso e dei termini di iscrizione (pdf) - ulteriore posticipo (pdf)
Scadenza iscrizione
: 10 gennaio 2020 - modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 8
Sono previsti 5 posti per uditori iscritti agli Albi delle Professioni Infermieristiche aderenti alla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), non in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso
Quota di iscrizione: € 600
Quota di iscrizione uditori: € 300

Sono previsti 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
Sono previsti 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda Meyer (AOUMeyer).
Sono previsti 2 posti aggiuntivi a titolo gratuito per assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.

 

Prevenzione dell’abbandono scolastico e promozione del benessere degli studenti. Conoscenze psicologiche, metodologie di insegnamento, e tecniche comunicative

Descrizione del Corso: Il corso è rivolto sia ai docenti di ogni ordine e grado che agli studenti che (a prescindere dal corso di laurea) sono interessati all’insegnamento come prospettiva futura di carriera. Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze psicologiche, metodologie di insegnamento, e tecniche comunicative necessarie per gestire il clima e il benessere scolastico. Il corso permette inoltre di individuare le problematiche che possono essere presenti negli studenti e manifestarsi in classe (ansia da prestazione, scarsa autostima, incapacità di gestire la rabbia, eccessivo perfezionismo, …), con conseguenze negative per quanto riguarda il benessere sia individuale che scolastico e l’intenzione di abbandonare gli studi.
CFU: 6
Direttore del Corso: Marco Giannini
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) - Sezione di Psicologia - Via di San Salvi,12 - Padiglione 26 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 40 ore
Periodo di svolgimento del Corso: da gennaio a maggio 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Scadenza iscrizione
: 10 gennaio 2020 - modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 350

E’ previsto 1 posto in in sovrannumero a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito per assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso

e-mail: marco.giannini(AT)unifi.it

 

Rieducazione funzionale, terapia fisica e manuale in podologia

Descrizione del Corso: Il Corso di Perfezionamento universitario in Rieducazione funzionale, terapia fisica e manuale in podologia (RfTfmPod) intende approfondire le competenze podologiche in rieducazione funzionale, terapia fisica e manuale. Attraverso il confronto con le altre professionalità attive in ambito riabilitativo e rieducativo (medico fisiatra, medico ortopedico, medico neurologo, fisioterapista, osteopata, posturologo, laureato in scienze motorie), il RfTfmPod intende sviluppare competenze podologiche specialistiche finalizzate alla riabilitazione e rieducazione funzionale, anche attraverso l’uso di terapie fisiche e di terapia manuale.
L’attività didattica si svolgerà su tre giorni a incontro (venerdì e sabato, mattina e pomeriggio, domenica mattina). In tuti i giorni dei quattro incontri previsti, si alterneranno sessioni teoriche e sessioni pratiche volte alla sperimentazione, da parte dei discenti, delle tecniche sviluppate nelle lazioni frontali.
CFU: 20 CFU per didattica frontale e 1 CFU per attività pratica
Direttore del Corso: Massimo Innocenti
Sede del Corso:
HOTEL Raffaello, viale Morgagni 19 , Firenze
Durata delle attività didattiche: 120 ore di didattica frontale e 25 ore di attività pratica
Periodo di svolgimento del Corso: da febbraio a giugno 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica posticio scadenza iscrizione (pdf)
Scadenza iscrizione
: 5 febbraio 2020 - modulo di domanda (rtf - pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 20
Quota di iscrizione: € 1.500
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale dell’Azienda Meyer (AOUMeyer)
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito per assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso

e-mail: massimo.innocenti(AT)unifi.it;  danielepalla(AT)tiscali.it; paola.andreini(AT)unifi.it

 

Tecniche avanzate in analitica di laboratorio applicate all’ambito Tossicologico Forense

Descrizione del Corso: Il corso di perfezionamento proposto è finalizzato ad approfondire l’ambito disciplinare delle scienze tossicologico-forensi per coloro in possesso di generiche conoscenze analitiche e di laboratorio. I corsisti potranno acquisire conoscenze teoriche e applicative in tema di procedure analitiche impiegate per le analisi tossicologico-forensi quali metodi immunometrici, tecniche separative GC-MS(/MS), LC-MS/MS, HRMS, nonché procedure per la idonea preparazione dei campioni biologici. Inoltre, parte del corso verterà ad approfondire le unicità degli accertamenti analitici in tossicologia forense, con particolare riguardo all’ambito giuridico di applicazione, anche in riferimento all’emergenza di pronto soccorso.
Il corso tende anche a coordinare l’integrazione operativa tra gli specialisti coinvolti in tali accertamenti ed è perciò rivolto a medici di laboratorio, infermieri, tecnici di laboratorio, chimici, biologi, biotecnologi, CTF.
CFU: 4
Direttore del Corso: Jennifer Paola Pascali
Sede del Corso: Dipartimento Scienze della Salute, sezione di Scienze Medico Forensi, struttura di Tossicologia Forense - Largo Brambilla 3, Firenze
Durata delle attività didattiche: 24 ore
Periodo di svolgimento del Corso: da settembre 2020 a ottobre 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Scadenza iscrizione
: 5 giugno 2020 - modulo di domanda (pdf)
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 600
Sono previsti 2 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservato al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale dell’Azienda Meyer (AOUMeyer)

e-mail: elisabetta.bertol(AT)unifi.it - jenniferpaola.pascali(AT)unifi.it

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
30.10.2020
social share Facebook logo Twitter logo