_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaCorsi di perfezionamento Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia FORLILPSI
11591

Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia FORLILPSI 2019 | 2020

ULTIMO AGGIORNAMENTO
07.05.2020
social share Facebook logo Twitter logo

Femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e la cura della violenza di genere

Descrizione del Corso: I recenti fatti di cronaca, relativi ad azioni efferate contro le donne, le ragazze e le bambine rivelano come le violenze nei loro confronti - da quella domestica, alle mutilazioni genitali femminili, al femminicidio, ai matrimoni delle spose bambine - siano fenomeni che non accennano a diminuire e che riguardano tutte le età della vita, tutte le classi sociali e tutte le etnie. Le loro origini risalgono a tempi molto remoti quando, a causa di una radicata cultura misogina, le donne erano condannate a vivere nell’ignoranza sotto la subordinazione del genere maschile. Le molteplici trasformazioni culturali e sociali avvenute negli ultimi decenni non sono state sufficienti a innescare un adeguato cambiamento dei rapporti tra i generi e questo oltre a perpetrare antiche pratiche di violenza e sfruttamento ne determina anche di nuove e ancora più complesse basti pensare alla prostituzione minorile, al trafficking o allo smuggling. Verranno attenzionati anche particolari gruppi di donne con fragilità, disturbi alimentari e disabili e le varie forme di violenza a cui sono soggette. Da qui la necessità di diffondere, in prospettiva pedagogica, una maggiore conoscenza di tali disequilibri tra quanti operano in contesti socio-educativi e della cura: insegnanti, educatori, operatori sociali, personale medico e infermieristico, al fine di creare nei diversi professionisti competenze volte a comprendere i molteplici bisogni delle donne vittime di violenza e a progettare azioni efficaci affinché le stesse possano iniziare a prendersi cura di sé e del proprio progetto di vita.
CFU: 25
Direttore del Corso: Simonetta Ulivieri
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) - via Laura, 48 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 200 ore
Periodo di svolgimento del Corso: da dicembre 2019 a giugno 2020

Decreto istitutivo: ( pdf)
Rettifica scadenza iscrizione (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione
: 29 novembre 2019
Istruzioni per l’iscrizione: in corso di aggiornamento
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
Quota di iscrizione: € 400
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 350

e-mail: Francesca Dello Preite
Informazioni

Giocarsi nel mondo del lavoro: gaming e gamification in contesti professionali

Descrizione del Corso: Il corso di perfezionamento avrà come tema l’utilizzo del gioco e della gamification nel mondo del lavoro.
CFU: 14
Direttore del Corso: Amanda Nerini
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)
Sezione di Psicologia – Via San Salvi 12 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 88 ore
Periodo di svolgimento del Corso: da ottobre 2020 a dicembre 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 30 settembre 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
Quota di iscrizione: € 1.200
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 1.000

e-mail: andrea.mancini(AT)unifi.it
Informazioni

Nuovi orizzonti in tema di leadership: promuovere healthy business e healthy organizations

Descrizione del Corso: Il corso di perfezionamento si propone di contribuire alla formazione di nuove competenze di leadership relative alle più attuali evidenze scientifiche e all’evoluzione del costrutto di leadership nel contesto sempre più globalizzato e impredicibile che caratterizza il XXI secolo. La complessità della gestione, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, in tale scenario, richiede costantemente nuovi strumenti ancorati alle più recenti evidenze scientifiche e nuove competenze per il potenziamento, il trattenimento e lo sviluppo dei collaboratori ai fini di una maggiore efficacia ed efficienza sia produttiva sia organizzativa, per la sostenibilità, lo sviluppo sostenibile e il flourishing delle risorse umane in uno scenario di healthy business e healthy organizations.
Sono ammessi al corso i candidati in possesso di un Diploma di Laurea o di Laurea Magistrale, previa verifica del curriculum e della motivazione.
Il corso avrà una durata di 80 ore di didattica articolata in sei moduli di dodici ore ciascuno più una giornata conclusiva di otto ore. Accanto ai necessari riferimenti teorici, verrà posta particolare attenzione all’approfondimento esperienziale. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione agli iscritti che abbiano frequentato almeno il 75% delle attività didattiche previste e superato la prova finale. I partecipanti otterranno il riconoscimento di 8 crediti formativi universitari (CFU).
CFU: 8
Direttore del Corso: Annamaria Di Fabio
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Sezione di Psicologia) - Via di San Salvi n. 12, Complesso di San Salvi, Padiglione 26 – Firenze.
Durata delle attività didattiche: 80 ore (48 ore lezioni in aula, 24 ore esercitazioni, 8 ore verifica degli apprendimenti)
Periodo di svolgimento del Corso: da marzo a settembre 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica riapertura dei termini (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione
: 28 febbraio 2020
Istruzioni per l’iscrizione: in corso di aggiornamento
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 960
Quota di iscrizione uditori: € 960

e-mail: adifabio(AT)psico.unifi.it
Informazioni

Philosophy for Children / Philosophy for Community. La "comunità di ricerca filosofica" come educazione al pensiero e pratica formativa”

Descrizione del Corso: Proposta formativa rivolta a docenti, operatori del settore educativo e sociale, il corso intende presentare e approfondire le tematiche della Philosophy for Children, che può essere coniugata nelle sue valenze formative anche con il termine di Philosophy for Community
CFU: 25
Direttore del Corso: Alessandro Mariani
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia (FORLILPSI), via Laura 48, Firenze
Durata delle attività didattiche: 150 ore
Periodo di svolgimento del Corso: in fase di definizione

Decreto istitutivo: in fase di definizione
Scadenza iscrizione
: in fase di definizione
Istruzioni per l’iscrizione: in corso di aggiornamento
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
Quota di iscrizione: € 500 complessivi, che può essere pagata in due rate di pari importo: la prima rata € 250, entro la data di scadenza delle iscrizioni, la seconda rata di € 250 entro il 10 febbraio 2020
Sono previsti 3 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.

e-mail: perfezionamentomariani(AT)forlilpsi.unifi.it
Informazioni

Psicologia dell'orientamento e career counseling nel XXI secolo. Dalle teorie del life designing, life meaning, relational theory of working e della psicologia positiva al colloquio di orientamento, bilancio di competenze, life and career counseling, mentoring potenziato e life coaching

Descrizione del Corso: Il corso di perfezionamento si propone di contribuire alla formazione di competenze relative alla psicologia dell’orientamento, al career counseling e al colloquio in vari contesti, per favorire la realizzazione di interventi differenziati conformi agli ambiti di applicazione, in grado di potenziare la professionalità specifica di cui ogni corsista è portatore all'interno del proprio ambito di intervento sulla base del proprio titolo di studio. Fornendo l'opportunità di approfondimenti e riflessioni, intende facilitare una declinazione armonica di complessità teoriche con interventi applicativi scientificamente fondati e metodologicamente congruenti.
Sono ammessi al corso i candidati in possesso di un Diploma di Laurea o di Laurea Magistrale, previa verifica del curriculum e della motivazione.

CFU:
8
Direttore del Corso: Annamaria Di Fabio
Sede del Corso:
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Sezione di Psicologia) - Via di San Salvi n. 12, Complesso di San Salvi, Padiglione 26 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
80 ore (48 ore lezioni in aula, 24 ore esercitazioni, 8 ore verifica degli apprendimenti)
Periodo di svolgimento del Corso:
da marzo a settembre 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica: Riapertura dei termini di iscrizione e posticipo del periodo di svolgimento del corso (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione
: 28 febbraio 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione:
€ 960

e-mail: adifabio(AT)psico.unifi.it
Informazioni

Quando la scuola diventa difficile: strumenti per la valutazione e per l’intervento

Descrizione del Corso: Il Corso prevede 9 incontri di cui 8 di 5 ore e 1 incontro finale di 2 ore, (per un totale di 42) che si svolgeranno il giovedì pomeriggio.
Il Corso si propone di promuovere aggiornate conoscenze psicologiche sui processi di apprendimento e sulle dinamiche relazionali a scuola con particolare attenzione alle difficoltà e agli insuccessi. Le tematiche saranno affrontate con un taglio operativo e con attenzione alla gestione delle problematica sia a casa che a scuola.
CFU: 7
Direttore del Corso: Lucia Bigozzi
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Sezione di Psicologia) - Via di San Salvi n. 12 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 42 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 13 febbraio al 25 giugno 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica
: Posticipo della scadenza per l'iscrizione (pdf)
Rettifica: Riduzione del numero minimo degli iscritti al corso (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione
: 6 febbraio 2020
Istruzioni per l’iscrizione: in corso di aggiornamento
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 8
Quota di iscrizione: € 500

e-mail: lucia.bigozzi(AT)unifi.it
Informazioni

 

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
07.05.2020
social share Facebook logo Twitter logo