Il Dottorato industriale è disciplinato dall'art. 11 del Decreto Ministeriale dell'8 febbraio 2013 n. 45; ed è rivolto ai lavoratori dipendenti di imprese o enti esterni impegnati in attività di elevata qualificazione e di ricerca (in possesso di laurea magistrale o a ciclo unico o titoli equivalenti), che, mantenendo il proprio stipendio ed inquadramento aziendale, possono formarsi, e sviluppare una ricerca, ottenendo al termine del loro percorso il titolo di Dottore di Ricerca.
Il percorso industriale assume un ruolo chiave nel rafforzamento dei rapporti Università-Impresa e rappresenta per le aziende una fondamentale risorsa per l’acquisizione di elevate competenze e di accrescimento della propria competitività.
Per Supporto e informazioni sulla trasmissione della lettera di intenti e sulla stipula della convenzione, gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Dottorato al seguente indirizzo di posta elettronica: dottorato(AT)unifi.it
Bando di concorso riservato ai dipendenti di Unicoop Firenze per l'attivazione di un posto di dottorato industriale per il corso di dottorato in Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie, Forestali e Alimentari (pdf) - Scadenza 2 novembre 2021, ore 12
Bando di concorso riservato ai dipendenti delle aziende partecipanti al progetto Faber 3 Toscana (2020-2023) per l’attivazione di percorsi di dottorato industriale nei corsi di dottorato con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Firenze (pdf) | Posti aggiuntivi con borsa (pdf)
Ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs 81 del 15 giugno 2015 e della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e con le modalità previste dalla normativa Regionale in materia, possono essere attivati posti di dottorato in apprendistato con Aziende, Enti esterni, anche pubblici, che conducano attività di ricerca ed elevata formazione.
L’ammissione dei candidati al corso è vincolata alla presentazione della domanda di partecipazione al concorso nonché al superamento della relativa selezione.
Le aziende e gli enti esterni all’Università, ivi compresi gli enti pubblici, possono finanziare borse di studio triennali attraverso la stipula di apposite convenzioni. Le borse possono essere finalizzate allo svolgimento di specifiche tematiche di ricerca. I posti attivati a seguito del finanziamento sono inseriti nel Bando di Concorso e assegnati ai candidati utilmente collocati in graduatoria.
Le aziende e gli enti che intendano finanziare una borsa di dottorato devono assicurarne l’importo triennale, il budget per attività di ricerca previsto per legge (importo minimo di € 3.068,66) e le maggiorazioni dovute per il soggiorno all’estero. L’importo così determinato è inserito nella convenzione e garantito dalla stipula di una polizza fideiussoria.
Per informazioni sui costi del finanziamento e per il supporto alla stipula delle relative convenzioni, le aziende e gli enti si possono rivolgere direttamente al dipartimento sede del corso o all’Ufficio Dottorato dell’Università di Firenze.
Gli enti pubblici, ivi comprese le Università, che intendano finanziare una borsa di dottorato devono assicurarne l’importo triennale, il budget per attività di ricerca previsto per legge (importo minimo di € 3.068,66) e le maggiorazioni dovute per il soggiorno all’estero, non sono tenuti alla stipula di una polizza fideiussoria.