Si precisa che il principio adottato in questo momento di emergenza consiste nell'utilizzare strumenti semplici, già disponibili all'utenza o facili da imparare.
Il percorso docente si articola in due attività:
Creazione del materiale didattico
La forma che potrà richiedere più impegno, ma comunque da favorire in quanto più ‘vicina’ alla tradizionale didattica in aula, è la creazione di videoregistrazioni, o anche semplici registrazioni audio, ad esempio basate sulla presentazione di slides con commento vocale.
Si distinguono diverse situazioni:
Abbiamo attivato una pagina dedicata a strumenti e contenuti aggiuntivi che potrebbero essere utili per migliorare la qualità e la fruibilità dei contenuti prodotti.
Condivisione del materiale didattico
La scelta della condivisione del materiale didattico si articola in due modalità:
Via MOODLE – solo per chi già lo utilizza e quindi sa come procedere (la gestione dei corsi in Moodle richiede formazione dedicata quindi non è immediato procedere per grandi numeri).
Per file entro i 50 MB, il docente può procedere in autonomia al caricamento nel proprio insegnamento in Moodle
Per file superiori a 50 MB ed entro i 700MB, che rispettano le politiche della piattaforma (5,8 MB al minuto), i docenti possono utilizzare il servizio di Upload file
Per file oltre i 700 MB o con fattori di conversione più alti (sopra i 5,8 MB al minuto), i docenti possono caricare il file su G Drive e poi segnalarlo nel proprio insegnamento in Moodle.
Tutorial Moodle: Configurare il corso in 4 semplici passi (compresi i metodi di iscrizione), Caricare il materiale didattico, Usare il servizio "Upload file"
I docenti hanno accesso in lettura/scrittura a tutte le cartelle
Le attività per la condivisione delle lezioni sono riassumibili nei seguenti passi:
Tutorial upload lezioni su G Drive
Videoconferenze
Per la gestione telematica delle riunioni (anche degli organi collegiali), dei ricevimenti oppure per una lezione in diretta si può utilizzare la app Google MEET disponibile nella G Suite for Education di Ateneo (anche per dispositivi mobile).
Il sistema permette (fino al primo luglio) le riunioni con un massimo di 250 partecipanti e la registrazione dell'evento su G Drive.
Guida rapida per l'utilizzo di MEET
Tutorial su come creare una riunione con MEET
Problemi conosciuti su MEET
Informativa dati personali piattaforma Google MEET
Si precisa che, al fine di registrare le lezioni erogate on line, per renderle successivamente fruibili agli studenti dell'Ateneo, è necessario che il docente, all'inizio della lezione informi gli studenti che la lezione verrà registrata al fine di renderla disponibile a tutti gli studenti, pertanto chi dovesse intervenire è
informato che il suo intervento verrà registrato e sarà fruibile, assieme con la lezione, agli altri studenti.
Per qualsiasi esigenza relativa alla creazione e condivisione del materiale didattico il docente può contattare il referente del proprio dipartimento.
In caso di necessità il referente contatterà SIAF.