Descrizione del Corso: Il corso di aggiornamento professionale "Formulazioni a base di fragranze" prevede l'erogazione di 76 ore di didattica a distanza su aspetti teorici e pratici legati alla formulazione di fragranze per applicazioni industriali e scientifiche, a cui si aggiungono 50 ore di pratica sperimentale. Gli argomenti trattati a lezione verteranno sull'architettura delle fragranze, sulle proprietà chimico-fisiche dei componenti principali, sulla sintesi di molecole odorose, sulle tecniche analitiche atte al loro riconoscimento, sugli aspetti neurofisiologici che sovraintendono alla percezione olfattiva, sugli aspetti legati al packaging, al marketing e agli aspetti culturali e sociali legati al mondo delle fragranze. Il corso risulta essere di assoluta novità in ambito universitario su scala nazionale, sia per l'ampio ventaglio di conoscenze fornite a livello teorico e pratico, sia per quanto concerne l'apertura a un ampio target specificamente interessato alle formulazioni a base di fragranze, attività che normalmente è relegata strettamente all'ambito privato con piccoli numeri di utenti interessati. Il corso è concepito all'interno dell'Università di Firenze, proprio perché è qui che fin dal Rinascimento è fiorita l'attività artigianale in ambito profumiero, con risvolti fondamentali per la stessa Chimica e le procedure sperimentali connesse.
CFU: 11 (9 cfu per la didattica a distanza e 2 cfu per l’attività pratica a distanza)
Direttore del Corso: Pierandrea Lo Nostro
Sede del Corso: Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” – Via della Lastruccia 3 – Sesto Fiorentino
Durata delle attività didattiche: 126 ore (76 ore di didattica a distanza e 50 ore di attività pratica a distanza)
Periodo di svolgimento del Corso: mese di luglio 2020 e mese di settembre 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica didattica a distanza (pdf)
Istruzioni per iscrizione e modulistica
Scadenza iscrizione: 30 giugno 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 1.200
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 1.000
Sono previsti i seguenti posti riservati con quota di iscrizione ordinaria:
2 per i dipendenti dell’Azienda Ludovico Martelli S.r.l.;
3 per i dipendenti dell’Azienda Farotti S.r.l.;
Sono previsti i seguenti posti in sovrannumero e a titolo gratuito:
3 per gli studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo;
3 per gli iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino;
3 riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo;
2 per assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso
e-mail: pierandrea.lonostro(AT)unifi.it
Informazioni