_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaPerfezionamento Aggiornamento Formazione continuaCorsi di perfezionamento Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI)
12397

Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) 2020 | 2021

ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.09.2021
social share Facebook logo Twitter logo

Diritto della Gestione e Risoluzione della Crisi Economica

Descrizione del Corso: Dopo l’approvazione del Codice della Crisi e dell’insolvenza, D.lgs. n. 14/2019, la IV edizione di Digecri (Diritto della Gestione e risoluzione della Crisi Economica) è studiata per l’iscrizione e l’aggiornamento sia nell’albo dei Gestori della Crisi, ex D.M. n. 202/2014, sia nell’albo dei professionisti che si occuperanno di procedure concorsuali, ex D.lgs. n. 14/2019.
Gli argomenti che verranno trattati saranno quindi tutte le procedure concorsuali, sia quelle da sovraindebitamento cosìcome il nuovo Codice le tratteggia sia quelle provenienti dalla Legge fallimentare studiate nelle modifiche indicate dal nuovo Codice. Verrà inoltre analizzata la disciplina provvisoria e un particolare accento verrà posto sulle tecniche aziendalistiche di rilevazione della crisi, quelle di risanamento, i nuovi assetti organizzativi e l’implicazione della Legge n. 231/2001, nonché le nuove responsabilità che da tali assetti graveranno sugli organi amministrativi e su quelli di controllo.
CFU:
6
Direttore del Corso: Elena Gori
Sede del Corso:
Dipartimento di scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) - Via delle Pandette 32 - Firenze
Durata delle attività didattiche:
48
Periodo di svolgimento del Corso:
da novembre 2020 a marzo 2021

Decreto istitutivo: (pdf)
Scadenza iscrizione
: 30 ottobre 2020
Istruzioni e modulistica

Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
Sono previsti 10 posti per uditori: consulenti del lavoro, iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, iscritti nel registro dei revisori contabili non in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso.
Quota di iscrizione: € 400
Quota di iscrizione uditori:
€ 300
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 300

Sono previsti i seguenti posti riservati con pagamento di quota agevolata pari a € 300: 30 per i membri/associati dell'Associazione ADR e CRISI – Commercialisti e Avvocati

Sono previsti i seguenti posti in sovrannumero e a titolo gratuito riservati:

5 a studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
5 a iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
3 al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
5 ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso
Informazioni sul contenuto del corso | segreteria(AT)digecri.unifi.it

Economia e Management dei Beni Museali e Culturali

Descrizione del Corso: Il corso mira a formare figure professionali che possano affiancare competenze economico-aziendali alla più tradizionale componente umanistica nella gestione dei musei o nella governance di organizzazioni culturali pubbliche, private e non-profit, fornendo conoscenze sia teoriche che applicate in campo economico-aziendale, gestionale, organizzativo e di marketing.
CFU: 6
Direttore del Corso: Luciana Lazzeretti
La sede amministrativa è presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) - Via delle Pandette, 32 - Firenze.
Le attività didattiche si svolgono interamente a distanza

Durata delle attività didattiche: 32 ore
Periodo di svolgimento del Corso: settembre-ottobre 2021

Decreto istitutivo: (pdf) - Abbassamento del numero minimo degli iscritti (pdf)
Rettifica scadenza iscrizione (pdf)
Scadenza iscrizione: 24 settembre 2021

Istruzioni e modulistica

Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 2
Quota di iscrizione: € 450
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 350
Sono previsti i seguenti posti in sovrannumero e a titolo gratuito riservati:
2 a iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino
1 al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
1 ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso
Informazioni sul contenuto del corso: segreteria.lazzeretti(AT)unifi.it

Direzione e Diritto degli Enti del Terzo Settore – DIDET

Descrizione del Corso: Il corso si propone di affrontare le problematiche di direzione e diritto degli enti del settore alla luce recente riforma. Il corso si concentrerà, circa la parte di direzione, sulla governance, sulla strategia, sulla amministrazione, sul bilancio e revisione, anche degli assetti organizzativi, e la gestione tributaria, compresi i relativi adempimenti, di tali enti. Inoltre, circa la parte di diritto, verranno approfonditi anche a livello applicativo le norme di diritto civile che regolano le organizzazioni no-profit, con particolare riferimento agli enti non commerciali e del volontariato.

CFU: 10
Direttore del Corso: Cristiano Ciappei
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) - Via delle Pandette 32 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 60 ore
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica artt. 4, 5, 7 e 8 (pdf)

Istruzioni e modulistica

Periodo di svolgimento del Corso: dal 27 novembre 2020 al 26 febbraio 2021

Scadenza iscrizione: 20 novembre 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
Quota di iscrizione: non prevista
Sono previsti n. 200 posti per gli uditori (esperti contabili o consulenti del lavoro)


Informazioni sul contenuto del corso: cristiano.ciappei(AT)unifi.it

Dinamizador Territorial SUS-TER

Descrizione del Corso: Il corso si sviluppa nell’ambito del progetto SUS-TER “Networking Knowledge, Skills and Competencies for an Inclusive and Sustainable Territorial Valorisation of Cultural Heritage, Origin products and Biodiversity”, un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + dell'Unione Europea azione “Capacity Building in Higher Education” (n. 598957-EPP-1-2018-1-IT-EPPKA2-CBHE-JP), caratterizzato da una vasta e importante collaborazione tra partners europei e centro-sudamericani. Vi prendono parte otto università e una organizzazione non governativa, espressione di tre paesi dell’America Latina e tre paesi europei. Il progetto è coordinato dall'Università di Firenze-UNIFI (Italia) e le università partecipanti sono: in Colombia (Universidad de Caldas e Universidad del Quindío); in Costa Rica (Università Nazionale del Costa Rica e Università del Costa Rica); in Messico (Università Nazionale Autonoma del Messico e Università Iberoamericana); in Spagna (Università di Barcellona) e in Italia (Università degli Studi di Firenze). Inoltre partecipa la ONG francese Diversité et Development. Il progetto beneficia di una vasta rete di partner associati: enti, organismi e organizzazioni di rilevanza nazionale e internazionale (tra cui FAO, UNIDO - Organizzazione delle Nazioni Unite per sviluppo industriale e WIPO - Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale) che contribuiscono all'attuazione di specifiche attività del progetto, in termini di analisi dei bisogni formativi, ne sostengono la diffusione e la sostenibilità e allo stesso tempo ne sono beneficiari diretti e indiretti.
Il corso intende sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per promuovere e gestire processi sostenibili e inclusivi di valorizzazione territoriale del patrimonio culturale, dei prodotti di origine e della biodiversità nelle aree rurali. Il corso vuole creare un nuovo profilo interdisciplinare chiamato "Dinamizzatore Territoriale", in grado di facilitare processi di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale, dei prodotti di origine e della biodiversità. Si tratta di un corso innovativo, basato su concetti di modularità, integrazione delle conoscenze teoriche e pratiche, combinazione di vari metodi di apprendimento. Prevede l’organizzazione di laboratori territoriali che svolgeranno un ruolo chiave nella metodologia, consentendo di costruire spazi di apprendimento condivisi che, a partire dalle esperienze locali, attivino un dialogo tra studenti, docenti, attori territoriali e maestri locali. Il corso e il materiale didattico sono in lingua spagnola.
In particolare il corso è organizzato in n. 6 moduli della durata di 350 ore (15 crediti ECTS), per 12 settimane consecutive, differenziate tra loro:

  • Modalità virtuali: 10 settimane
  • Modalità presenziale (Laboratorio Territoriale): 2 settimane.

La metodologia utilizzata nel corso è altamente innovativa, caratterizzata dalla costruzione di un curriculum che beneficia delle competenze di un partenariato transnazionale e utilizza un approccio di “apprendimento territoriale interculturale” in cui l’aula va nel territorio, grazie al laboratorio territoriale basato su esperienze concrete e la presenza di “maestri locali”. Incorpora anche metodi di apprendimento attivo e di pensiero critico, il cui obiettivo è che lo studente "impari facendo" attraverso sessioni in classe e virtuali.
Il corpo dei docenti è composto da:

  • Accademici e ricercatori di eccezionale esperienza appartenenti alle università e ai partner del Progetto SUS-TER.
  • Insegnanti locali ed esperti territoriali.
  • Specialisti tematici membri delle entità associate internazionali SUS-TER (FAO, UNIDO, WIPO, Slow Food International).

I destinatari del corso sono sia studenti di livello magistrale (o equivalente) che operatori territoriali provenienti da ambiti diversi, quali: agenzie di sviluppo e pubbliche amministrazioni; imprese e organizzazioni di produttori; comunità e cooperative contadine.

CFU: 14 totali (11 CFU per la didattica frontale e 3 CFU per l’attività formativa di tipo pratico)
Direttore del Corso: Giovanni Belletti (referente organizzativo) e Silvia Scaramuzzi
Sede del Corso: Il corso è virtuale e le strutture informatiche utilizzate saranno messe a disposizione dalla Universidad Nacional de Costa Rica. Il modulo presenziale sarà ospitato rispettivamente dalla Universidad di Caldas in Colombia (1 edizione, 2 semestre 2020) e dalla Universidad Iberoamericana in Messico (2 edizione, 1 semestre 2021).
Durata delle attività didattiche: 171 ore totali (96 ore di didattica frontale e 75 ore di attività formativa di tipo pratico)
Periodo di svolgimento del Corso: da settembre a dicembre 2020 (1 edizione); da febbraio a giugno 2021 (2 edizione)
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica: posticipo (pdf)
Rettifica: scadenza iscrizioni (pdf)
Scadenza iscrizione: 30 settembre 2020 (1° edizione) - 26 febbraio 2021 (2° edizione)
Istruzioni e domanda (rtf - pdf)

Non è previsto un numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso.
Non è prevista quota di iscrizione in quanto il corso è interamente finanziato dal progetto SUS-TER “Networking Knowledge, Skills and Competencies for an Inclusive and Sustainable Territorial Valorisation of Cultural Heritage, Origin products and Biodiversity”.
Per ciascuna edizione sono previsti:

  • Fino a 5 studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o equivalente al 7 livello EQF per l’Università degli Studi di Firenze e fino a 4 studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o equivalente al 7 livello EQF per ogni Università partner, per un numero massimo di 33;

  • 5 uditori, non regolarmente iscritti a uno degli Atenei coinvolti nel progetto, selezionati da 2 Università partner tra gli appartenenti a enti e organizzazioni territoriali, da iscrivere per un totale di 10. Per tali studenti non è previsto titolo di accesso.

Per ciascuna edizione sono previsti i seguenti posti in sovrannumero e a titolo gratuito riservati:

  • 1 a iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino
  • 1 ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso

Informazioni sul contenuto del corso: sus-ter(AT)disei.unifi.it
Dettagli

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.09.2021
social share Facebook logo Twitter logo