Un’occasione per avvicinarsi all’affascinante mondo della scienza ed entrare in contatto con le persone che della ricerca scientifica hanno fatto la propria missione quotidiana.
La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. Si festeggia l’ultimo venerdì e sabato di settembre, quest'anno il 24 e 25 settembre.
A Firenze la Notte dei Ricercatori è promossa dall’Università nel quadro dell’iniziativa di Regione Toscana - Giovanisì, realizzata in collaborazione con atenei e enti di ricerca toscani, e prende in nome di “BRIGHT-NIGHT”.
BRIGHT-NIGHT unisce l’acronimo “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) con la parola notte e dà forma così al messaggio della manifestazione: una "Notte brillante” per l'energia della ricerca e la passione dei ricercatori. Le iniziative fiorentine sono realizzate grazie al sostegno di Unicoop Firenze.
Per scoprire tutte le proposte per la Notte dei Ricercatori e le modalità di svolgimento visita il sito www.bright-night.it in costante aggiornamento. L'accesso ad alcune iniziative è soggetto a prenotazione; tutte le iniziative sono fruibili esclusivamente con GreenPass (dai 12 anni).

Sfoglia il programma dell'Università di Firenze
Aspettando la Notte dei Ricercatori: i pre-eventi
L'appuntamento del 24 settembre 2021 è preceduto da altre iniziative che, ricollegandosi ai temi e allo spirito della manifestazione, preparano l'evento principale:
-
16 settembre, ore 18 - Biblioteca delle Oblate - via dell’Oriuolo, 24 - Firenze
"Affrontare la complessità - Per governare la transizione ecologica"
Intervengono Federico Butera e Giampaolo Manfrida. Modera Franco Bagnoli
A cura di AteneoSostenibile in collaborazione con l’Associazione CafféScienza
-
23 settembre, ore 18 - Biblioteca delle Oblate - via dell’Oriuolo, 24 - Firenze
"Antropofagia e divorazioni mostruose nelle opere dantesche"
Intervengono Angelica Aurora Montanari e Isabella Gagliardi
A cura di AteneoSostenibile in collaborazione con l’Associazione CafféScienza
Eventi interateneo
Il consorzio regionale BRIGHT-NIGHT organizza anche alcuni incontri interateneo:
-
21 settembre, ore 21.30 - Salone di Palazzo Chigi Saracini, via di Città, 89 - Siena / online
“Nelle orecchie di Dante. Speciale TRADIRE – Le radici nella musica”
Concerto a cura dell’Accademia Musicale Chigiana
-
23 settembre, ore 17 - in streaming
“Cura e cultura in carcere. Un binomio possibile”. Programma in via di definizione
A cura del Polo Penitenziario Universitario dell’Ateneo di Firenze
-
24 settembre, ore 16.30 - Palazzo della Carovana, sala Azzurra, piazza dei Cavalieri, 7 - Pisa | online
“Il valore "educativo" di Dante. Didattica, progettualità, metodi per fare di un classico uno strumento di crescita culturale e sociale”
Incontro a cura della Scuola Normale Superiore di Pisa
Il programma
Venerdì 24 settembre
ore 11 - Aula Magna, piazza San Marco, 4 - Firenze
- La Ricerca in tre minuti. Premiazione dei vincitori del concorso dedicato a innovatività e impatto sociale
ore 17 - Aula Magna, piazza San Marco, 4 - Firenze
- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Il metodo scientifico per imparare a nuotare nel mare delle informazioni. Workshop conclusivo di ScienzEstate 2021 (anche in streaming)
ore 17-19.30 - Orto botanico, via La Pira, 8 - Firenze
- La Ricerca per tutti. Mini-conferenze divise in 6 tavoli tematici: "Un mondo migliore per tutti!", "Per una comunità sostenibile", "Ricerca...in salute!", "Futuri-amo", "Sosteniamo il pianeta”, "Fatti non foste ..." Inoltre, dimostrazioni, video, esposizioni a cura dei dipartimenti e dei centri di ricerca
- Sperimentando: a tu per tu con la scienza. Laboratori e dimostrazioni hands-on a cura di Openlab
- Corner informativi di AteneoSostenibile, Firenze University Press (FUP) e Progetti ERC/UNIFI
ore 19 - Orto botanico, via La Pira, 8 - Firenze
- “TUPA RUJA” in concerto
Le sonorità del didgeridoo di Fabio Gagliardi e la voce di Martina Lupi si fondono con il gusto, la sperimentazione e la vastità dei suoni elettronici del pianista Alessandro Gwis.
A cura delle Attività Spettacolari di Ateneo
ore 15-19 - Polo Universitario Città di Prato (PIN), piazza Ciardi, 25 - Prato
- "Per Adriano Olivetti. Maestro dell'Industria mondiale", spazio espositivo e tavola rotonda. Inoltre, esperienze di VR, simulazione di Neuromarketing, Promo Design Lab di Stampa 3D, "Online Chinese Consumer behaviour & app cinesi: alcuni dati dell'Osservatorio Chinese Digital Scenario", visite alla nuova sede dei Laboratori del progetto PRISMA e alla Galleria del Vento.
CNR Firenze e Consorzio LAMMA - Biblioteca Ragionieri, piazza della Biblioteca, 4 - Sesto F.no
- ore 20 “Percorsi di ricerca”
Una serie di postazioni dove poter incontrare i ricercatori, curiosare fra strumenti e arnesi del mestiere e conoscere da vicino il mondo della scienza.
- ore 21 "180 secondi di scienza”
In soli 3 minuti i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR e del Consorzio LaMMA raccontano il proprio lavoro, la ricerca e le sfide quotidiane della scienza. Chi sarà il miglior comunicatore? Quale il tema più affascinante?
ore 21 - INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri - Via Pian dei Giullari, 16 - Firenze
- “Apertura serale dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, visita al Parco e osservazioni con il telescopio storico Amici”
25 settembre
Aperture ad ingresso libero
- ore 10-19 - Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 - Firenze
- ore 10-19 - Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo, 12 - Firenze
- ore 10-19 - Orto botanico 'Giardino dei Semplici", via Micheli, 3 - Firenze
- ore 8.30-14 - Museo Archeologico Nazionale, piazza Santissima Annunziata, 9b - Firenze
- ore 11-18 - Museo degli Innocenti, piazza Santissima Annunziata, 13 - Firenze
Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 - Firenze
- ore 15 - Storie di Mammut e Tigri dai denti a sciabola - Luca Bellucci
- ore 16 - Passato e presente degli ecosistemi marini - Stefano Dominici
- ore 17 - Riflessioni sull'ambiente dal Pliocene a Dante - Elisabetta Cioppi
Museo di Antropologia e Etnologia - via del Proconsolo, 12 - Firenze
- ore 15 - L’ambiente e gli Ainu di Hokkaido - Maria Gloria Roselli
- ore 16 - Le collezioni degli artisti viaggiatori - Monica Zavattaro
Orto botanico - via Micheli, 3 - Firenze
- ore 12 e ore 15 - Ortobioattivo e orti in città - Marina Clauser e Giulia Torta
Villa La Quiete - via di Boldrone, 2 - Firenze
- ore 18 e ore 19 - Natura e arte nelle sale affrescate di Villa La Quiete - Raffaele Niccoli Vallesi e Gianna Innocenti
Villa Galileo - via Pian dei Giullari, 42 - Firenze
- ore 12 - Galileo Galilei e Dante Alighieri: una storia da scoprire - Fausto Barbagli
Museo Galileo - piazza dei Giudici, 1 - Firenze
- Ore 11 e ore 12 - Il mappamondo di Fra Mauro - Filippo Camerota
- Ore 16 e ore 17 - La riscoperta del cosmo con i primi telescopi - Giorgio Strano
Osservatorio Ximeniano - via Borgo San Lorenzo, 26 - Firenze
- ore 15 e ore 17 - Alla scoperta dell’Osservatorio Ximeniano - Visite guidate
Altre iniziative organizzate da enti di ricerca
INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri - largo Enrico Fermi, 5 - Firenze
- ore 10 - “Firenze. Seconda stella a destra. Passeggiata alla scoperta del cielo nascosto in città”. Una passeggiata in centro città, alla scoperta di elementi astronomici, evidenti o nascosti.
- ore 15 e ore 17 - Osservatorio aperto. Attività per bambini e visita ai laboratori normalmente chiusi per gli accompagnatori.