Nei giorni 11 e 12 maggio 2021 si svolgono le elezioni delle rappresentanze studentesche negli Organi dell’Università degli Studi di Firenze, indette con decreto rettorale n. 354/2021 (pdf).
Le elezioni si svolgono in modalità telematica a distanza, secondo quanto previsto dal Regolamento per le elezioni studentesche.
Nelle stesse date si vota per le rappresentanze nel Consiglio Territoriale degli Studenti di Firenze dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU).
Il seggio telematico resterà aperto martedì 11 maggio dalle 9 alle 19 e mercoledì 12 maggio dalle 9 alle 18.
Si potrà esprimere il proprio voto esclusivamente a distanza, tramite la piattaforma ELIGO.
Devono essere elette/i:
Elettorato attivo
Hanno diritto di voto le studentesse e gli studenti che alla data delle votazioni risultino regolarmente iscritte/i per l’anno accademico 2020/2021 all’Università di Firenze.
Per i Consigli di Scuola, di Corso di studio e delle Scuole di Specializzazione hanno diritto al voto le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di studio coordinati da ciascuna Scuola o Consiglio di Corso di studio.
Elettorato passivo
Sono eleggibili le studentesse e gli studenti regolarmente iscritte/e ai Corsi di studio per la prima volta e non oltre il primo anno fuori corso, ai Corsi di laurea, ai Corsi di laurea magistrale, ai Corsi di specializzazione e ai Corsi di dottorato di ricerca alla data di scadenza di presentazione delle liste dei candidati. Alle studentesse e agli studenti iscritti ai Master di I e II livello spetta solo l’elettorato attivo.
Per i consigli di Corso di studio sono eleggibili le studentesse e gli studenti regolarmente iscritte/e ai relativi Corsi di studio per la prima volta e non oltre il primo anno fuori corso.
Ciascun elettore può presentare una lista mediante piattaforma ELIGO, accedendo al servizio ‘Presentazione Liste e Candidati’ tramite le credenziali uniche di Ateneo. L'elettore può presentare liste per gli organi per i quali ha elettorato attivo. Entro il giorno successivo alla presentazione, l'Ufficio Elettorale provvede all'approvazione o meno della lista.
Dopo l’approvazione dell’Ufficio Elettorale, per la lista può essere proposta nel sistema una serie di candidate/i. Nota bene: il sistema informatico elenca le candidature secondo l'ordine d'inserimento. Ai presentatori delle liste ammesse alla competizione elettorale sarà richiesto, al termine della fase di presentazione, di indicare un eventualmente diverso ordine delle candidature all'interno della lista che dovrà comparire nella scheda elettorale.
L’accettazione della singola candidatura avviene, ciascuno per proprio conto, inserendo un documento sul modello predisposto dall’Ateneo (vedi modulistica). Candidate e candidati devono risultare regolarmente iscritti alla data di scadenza della presentazione delle liste.
Dopo controlli di regolarità formale, ciascuna lista deve essere sottoscritta almeno dal numero minimo di elettori previsto dall’art. 6 comma 2 lett. e) del Regolamento elettorale, pena l’esclusione dall’elezione.
Le sottoscrizioni avvengono autonomamente da parte degli interessati accedendo alla piattaforma ELIGO con le credenziali uniche d’Ateneo. Essendo già stati riconosciuti dal sistema non sarà necessaria una firma esplicita.
Alle liste ammesse per ogni singolo organo viene automaticamente assegnato un numero d’ordine stabilito mediante sorteggio a cura dell'Ufficio Elettorale.
La fase di sottoscrizione delle liste su piattaforma ELIGO è aperta dal 9 al 19 aprile (ore 15).
L’Ufficio Elettorale (pdf) è costituito presso l'Unità di Processo Affari Generali ed è preposto al coordinamento delle operazioni elettorali.
Ufficio Elettorale – UdP Affari Generali
affari.generali(AT)unifi.it
055 275 6810 / 6815
Da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
L'Ufficio non può ricevere in presenza a meno che non sia stato preventivamente concordato un appuntamento.