Accesso a Medicina e Odontoiatria a.a. 2023-24 - TOLC MED. Disponibile il bando
I corsi a numero programmato (nazionale o locale) richiedono una prova o test di ammissione. Per i corsi a numero programmato nazionale il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) stabilisce le caratteristiche della prova di ammissione (data, numero dei posti, modalità e argomenti dei test).
Numero programmato nazionale
Numero programmato locale
Per immatricolarti ad un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato devi avere un titolo di istruzione secondaria di 2° grado (diploma di maturità e titoli equivalenti).
Per immatricolarti ad un corso di laurea magistrale a numero programmato devi avere già conseguito una laurea (o un titolo equivalente) oppure devi conseguirla entro i termini che sono previsti da ciascun bando.
Se hai un titolo di studio conseguito all’estero, per poterti immatricolare, devi essere già in possesso:
Ricordati che per ottenere le documentazioni sopra previste è necessario del tempo ed è quindi indispensabile che siano richieste prima dello svolgimento delle prove di ammissione.
Se non sei in grado di produrre la dichiarazione di valore in loco puoi fare richiesta al Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche (CIMEA) dell’attestato di comparabilità e dell’attestato di autenticità del titolo (link al sito CIMEA). Devi comunque allegare alla documentazione rilasciata da CIMEA il titolo di studio in originale o copia autenticata.
Prima di iscriverti ad un concorso, prendi visione di tutte le informazioni utili presenti sul sito Studiare in Italia (link a sito esterno) e di quanto pubblicato alla pagina web di Ateneo dedicata agli studenti internazionali.
Prima di iscriverti ad un concorso, prendi visione di tutte le informazioni utili presenti sul sito Studiare in Italia (link a sito esterno) e di quanto pubblicato alla pagina web del progetto Marco Polo.
Corsi a numero programmato nazionale
Per i corsi a numero programmato nazionale il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) stabilisce le caratteristiche della prova di ammissione (data, numero dei posti, modalità e argomenti dei test).
Corsi a numero programmato locale
Per i corsi a numero programmato locale ogni Università stabilisce in autonomia le caratteristiche della prova di ammissione, quali, ad esempio, la data, il numero dei posti, le modalità di erogazione dei test. È possibile che uno stesso corso di laurea sia a numero programmato presso un Ateneo e ad accesso libero presso un altro. E’ anche possibile che presso due Atenei lo stesso corso sia a numero programmato locale. In quest’ultimo caso un candidato può iscriversi e partecipare ad entrambe le prove, compatibilmente con il calendario stabilito da entrambi gli Atenei.
Il TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA. È un test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione. Le conoscenze oggetto di valutazione dipendono dal corso di laurea scelto.
Il TOLC è diverso da studente a studente ed è composto da quesiti selezionati dal database CISIA TOLC. Tutti i TOLC appartenenti alla medesima tipologia hanno un livello di difficoltà analogo o comunque paragonabile.
Il TOLC serve a:
Può essere utilizzato anche come test di selezione per i corsi di laurea ad accesso programmato locale.
In base al risultato conseguito nel TOLC, le università possono indicare agli studenti e alle studentesse quali corsi integrativi seguire e attribuire degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da colmare oppure stabilire delle propedeuticità all’interno degli esami curriculari.
Si possono sostenere da remoto (TOLC@casa) oppure presso le aule universitarie (TOLC all'università). Il TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare.
Prima di prenotare un TOLC leggi con attenzione il bando del corso di laurea, per verificare il tipo di test d’ingresso richiesto;
Per prenotare un TOLC dovrai registrarti all’area riservata test sul sito del CISIA. Per sostenere il test è previsto il pagamento di un contributo di 30 euro da pagare con carta di credito o bollettino bancario (MAV).
Una volta sostenuto il TOLC, troverai il risultato nella tua area riservata e, se avrai seguito la procedura indicata sul bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse o sul relativo sito, l’università risalirà al tuo punteggio attraverso il tuo codice fiscale.
Se sostenuto in anticipo rispetto all’immatricolazione, il TOLC è uno strumento di orientamento e autovalutazione, può essere ripetuto una volta per mese solare e prenotato in una qualsiasi sede universitaria.
Guarda il video I vantaggi del TOLC sul sito del CISIA
Preparati a fornire queste informazioni:
Poi, segui pochi semplici passi:
Controlla il tuo l’indirizzo e-mail, ti invieremo:
E’ importante che tu verifichi se hai già un ISEE che riporti la dicitura “si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario” in favore del tuo codice fiscale. Questo ti permette, al momento dell’immatricolazione, di pagare le rate universitarie in base alla tua fascia di reddito. Se il tuo ISEE non è di questo tipo, o se pensi di non riuscire ad averlo in tempi utili per l'immatricolazione potrai comunque immatricolarti. Sarà fondamentale che, durante la procedura, tu autorizzi l’Ateneo alla consultazione della banca dati INPS per l’acquisizione dell’ISEE per il diritto allo studio universitario. Con questa autorizzazione permetterai al sistema di generarti una tassa di immatricolazione di valore medio, che dovrai pagare entro la scadenza indicata dal sistema per perfezionare l’immatricolazione stessa.
Potrai poi recarti a fare/modificare l'ISEE entro i tempi previsti dal Manifesto degli Studi per effettuare il conguaglio delle tasse in seconda rata.
Per tutte le informazioni relative al rilascio consulta la pagina web di Ateneo Tasse e contributi universitari e il Manifesto degli Studi dell’anno accademico in corso.