Martedì 17 ottobre 2023 si svolgerà l'elezione di due rappresentanti dei Ricercatori a Tempo Determinato nel Senato Accademico dell'Università degli Studi di Firenze per l'anno accademico 2023/2024, indetta con Decreto Rettorale, 11 settembre 2023, n. 922 - prot. n. 202405 (pdf) ai sensi dell'art. 13 comma, 3 dello Statuto e dell'art. 26 del Regolamento Generale di Ateneo.
L'elettorato attivo spetta a tutti i Ricercatori a Tempo Determinato dell'Università degli Studi di Firenze in servizio alla data delle votazioni.
Sono eleggibili i Ricercatori a Tempo Determinato dell'Università degli Studi di Firenze i quali, ai sensi del contratto di lavoro, possano garantire una permanenza in servizio pari almeno al mandato da espletare e quindi almeno fino al 31 ottobre 2024.
Elenchi provvisori
Modalità di presentazione
Le candidature, presentate ai sensi dell'art. 30 del Regolamento Generale di Ateneo e corredate dalla dichiarazione di cui all'art. 4 comma 2 lett. b del Codice Etico, devono essere sottoscritte, a pena di inammissibilità, da almeno 10 ricercatori aventi diritto al voto, allegando in copia i documenti di riconoscimento dei sottoscrittori.
Le candidature, pena la loro inammissibilità, sono presentate entro e non oltre le ore 13 di lunedì 2 ottobre 2023 secondo una delle modalità:
Modulo per la presentazione della candidatura e dichiarazione codice etico (rtf - pdf)
La votazione avverrà martedì 17 ottobre 2023 dalle 9 alle 17, in modalità telematica, con espressione del voto a distanza, tramite la piattaforma ELIGO.
L'elettore può accedere al sistema di e-voting tramite pc, smartphone o tablet personale inserendo le proprie credenziali uniche di Ateneo o lo SPID.
L'elettore può esprimere una sola preferenza, indicando il candidato prescelto.
Per la validità della votazione è richiesta la maggioranza degli aventi diritto.