L'Università di Firenze, per offrire agli studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento DSA pari condizioni nel diritto allo studio, è impegnata da anni in azioni specifiche mirate alla progressiva rimozione degli ostacoli che limitano il loro inserimento nel mondo universitario.
Per accogliere gli studenti disabili, rilevandone le esigenze e individuando gli interventi necessari da adottare, per predisporre ed erogare servizi al fine di promuovere il pieno accesso alle risorse offerte dal percorso universitario è stato istituito il Centro di Studio e Ricerca per le Problematiche della Disabilità - CESPD (consulta il sito)
Gli studenti con disabilità o con DSA, sulla base delle loro esigenze specifiche, possono richiedere il sostegno didattico individuale. Chi necessita di un’assistenza personalizzata può richiedere un tutor (collaboratore individuale); sussidi o attrezzature didattiche specifiche, il supporto di un interprete della lingua dei segni LIS. Il tutor (collaboratore individuale) di solito è scelto tra gli studenti part-time dell'Ateneo che hanno fatto specifica domanda per questo servizio, aiuta lo studente disabile nella vita universitaria quotidiana, attraverso un supporto didattico personalizzato e non assistenziale.Le richieste di sostegno didattico devono essere presentate al CESPD che, valutate le esigenze, predispone gli interventi e le misure da attivare. Informazioni e modulistica:
Il Servizio offre consulenza psicologica per il sostegno emotivo-psicologico ad eventuali condizioni di difficoltà. E’ un servizio di sostegno nel percorso universitario, attraverso l’analisi dei bisogni, l’individuazione delle possibili soluzioni e l’attuazione di un piano di intervento mirato. Brochure (pdf)
Progetto UniSco, per l'orientamento in entrata
E' un progetto di orientamento in entrata rivolto a studenti con disabilità delle scuole superiori di secondo grado, di supporto nella scelta del percorso di studi che dia loro effettive possibilità di spendibilità sul mercato del lavoro, anche in considerazione delle caratteristiche personali. Brochure (pdf)
Progetto ALTEA, per l'orientamento in uscita
Il progetto Accompagnamento al Lavoro Tra Educazione e Autonomia ALTEA si rivolge a studenti con disabilità iscritti all’ultimo anno dell’Università o laureati non oltre il dodicesimo mese, per i quali sono predisposti percorsi individualizzati di accompagnamento ed educazione al lavoro. Lo staff del progetto è formato da un coordinatore e da un tutor per l’educazione al lavoro, che seguono gli studenti e/o i laureati in percorsi specifici di formazione sul campo. Brochure (pdf)
Per consentire agli utenti con disabilità l'accesso alle risorse e ai materiali presenti nelle biblioteche, sono stati attivati alcuni servizi specifici, tra cui il servizio di prestito a domicilio "La biblioteca... viene da te!"
Dettagli sul sito delle biblioteche.
Il CLA svolge prove di verifica delle conoscenze linguistiche con modalità particolari per studenti con disabilità. Contattare il Servizio Accoglienza Disabili per maggiori informazioni.
L'Azienda per il Diritto allo Studio DSU-Toscana offre agevolazioni a favore di studenti con disabilità (link a sito esterno).
Bandi scaduti
2017/2018
Il Servizio Accoglienza Disabili fornisce informazioni riguardo ai diritti degli studenti disabili, in particolare riguardo ai corsi di studio, ai nominativi dei tutor e dei docenti delegati di Scuola. Il Servizio fornisce modulistica per la richiesta di sostegno didattico.
È possibile richiedere un appuntamento scrivendo a cespd(AT)unifi.it o telefonando a 055 2751937