Per sostenere singoli insegnamenti dei corsi di studio devi immatricolarti ai “corsi singoli”; l’immatricolazione è necessaria anche se viene riconosciuto un debito di accesso per l’immatricolazione a un corso di laurea magistrale e avviene online dal 8 settembre al 28 luglio 2023.
Per iscriversi a singoli esami di corsi a numero programmato è necessario avere l’autorizzazione dalla struttura didattica del corso.
E’ possibile seguire uno o più insegnamenti attivati all'interno dei corsi di studio. In questa pagina si trovano informazioni sui requisiti, le modalità per presentare domanda, la quota di iscrizione e gli esami.
Ricerca Insegnamenti nella offerta formativa
Consulta la Bacheca degli appelli divisi per Scuola
Lo studente può iscriversi a singoli insegnamenti attivati dai corsi di studio dell’Ateneo fiorentino e acquisire fino a 60 CFU per anno accademico, sostenendo le prove di esame e ottenendone la certificazione.
L’iscrizione ai corsi singoli dei corsi di studio a numero programmato è possibile nei limiti dei posti rimasti disponibili dopo le prove di ammissione. Modalità e termini per l’iscrizione ai corsi singoli attivati nell’ambito dei corsi di studio a numero programmato saranno pubblicati sulle pagine web delle Scuola interessate, dopo l’espletamento delle suddette procedure.
L’iscrizione a corsi singoli è valida per un solo anno accademico: lo studente può sostenere gli esami per acquisire i crediti fino all’ultima sessione dell’anno accademico 2022/2023 (30 aprile 2024). Dopo questo termine l’iscrizione decade.
Possono iscriversi ai corsi singoli:
Possono presentare la domanda di iscrizione online dalle ore 9 del 8 settembre 2022 al 27 luglio 2023 :
Possono compilare la domanda online:
La domanda di iscrizione ai corsi singoli deve essere presentata con un modulo cartaceo CS_01 disponibile nella pagina della modulistica, (con gli allegati indicati sul modulo) e deve essere poi consegnata alla Segreteria studenti da:
Il personale tecnico e amministrativo dell’Ateneo deve seguire le modalità di iscrizione ai corsi singoli indicate su www.unifi.it/personale
Nella procedura d’iscrizione online:
L’elenco degli esami indicati al momento dell’immatricolazione non può essere modificato successivamente.
Dopo il termine delle iscrizioni (27 luglio 2023) fino al 30 aprile 2024, gli studenti già iscritti a corsi singoli 2022/2023 possono chiedere di sostenere ulteriori esami rispetto a quelli indicati in fase di immatricolazione, entro il limite dei CFU previsti alla sez.12.1 del Manifesto degli Studi e integrando la quota tasse dovuta.
Gli studenti extra Unione europea residenti all'estero devono sostenere una prova per dimostrare la conoscenza della lingua italiana. La data della prova sarà comunicata dall'International Desk al momento dell’iscrizione.
I borsisti del Governo italiano non devono sostenere la prova.
La quota di iscrizione ai corsi singoli per l’anno accademico 2022/2023 è di 202 euro oltre a marca da bollo di 16 euro, a cui vanno sommati 11 euro di contributi per ogni CFU che lo studente vuole acquisire.
Se lo studente, dopo aver pagato la quota di iscrizione, vuole iscriversi ad altri corsi singoli deve pagare solo i contributi corrispondenti agli ulteriori CFU aggiunti.
Per i soggetti destinatari della misure compensative la quota di iscrizione è fissata in 300 euro per semestre (D.M. 31 ottobre 2008).
La quota di iscrizione deve essere pagata con il bollettino generato al termine della procedura di iscrizione (pagabile tramite PagoPa).
La quota di iscrizione ai corsi singoli non viene rimborsata in nessun caso.
Coloro che beneficiano degli esoneri totali (Manifesto sezione 13.5 punti A.2 e A.3) devono pagare solo l’imposta di bollo di 16 €.
Gli studenti iscritti ai corsi singoli sostengono gli esami con le stesse modalità degli studenti iscritti ai corsi di studio.
Consulta la Bacheca degli appelli divisi per Scuola.
Lo studente iscritto a corsi singoli può sostenere soltanto gli esami previsti dall’offerta formativa dell’anno accademico di immatricolazione. Non è consentita l’iscrizione a moduli di esame né si può indicare un numero di crediti inferiore a quello stabilito per ciascuno degli insegnamenti.
Gli studenti iscritti presso università estere che hanno accordi di collaborazione culturale che prevedano scambi di studenti con l’Ateneo possono iscriversi alle singole attività formative offerte dai corsi di studio dell’Ateneo.
Leggi Iscrizione nel quadro di accordi di collaborazione culturale
Informazioni per studenti dell'Unione euroepa e extra Unione europea. Leggi ancora.