_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 UNIFI comunicaNotiziario 2016 Un caso di storia pubblica
10692

Un caso di storia pubblica

ULTIMO AGGIORNAMENTO
15.04.2016
social share Facebook logo Twitter logo

Il bilancio di una vita vissuta tra impegno scientifico e politico. È online “Un caso di storia pubblica”, l’intervista a Karol Modzelewski, uno dei massimi medievisti europei e fra i fondatori del movimento sindacale Solidarnosc, protagonista della storia recente della Polonia.

Stimolato dalle domande di Anna Benvenuti, già direttore del Dipartimento di Storia, Archeologia Geografia Arte e Spettacolo, e di Guido Vannini, ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale, Modzelewski ─ membro della Accademia Polacca delle Scienze ─ racconta la sua esperienza di testimone e protagonista di eventi che hanno contribuito a cambiare il volto politico e culturale dell’Europa contemporanea.

“L’esperienza personale e pubblica di Modzelewski ─ commenta Vannini ─ rappresenta una testimonianza in cui le dimensioni scientifiche e civili convergono in una personalità che può costituire un riferimento anche etico per la nostra gioventù in formazione”.

Durante l’intervista, Vannini ha ricordato l’iniziativa degli storici fiorentini che nel 1981, dopo il colpo di stato in Polonia e la messa fuori legge di Solidarnosc, promossero un appello firmato dagli studiosi delle università italiane per chiedere la liberazione dei colleghi incarcerati fra i quali figurava anche Modzelewski.

Organizzata dallo staff della Cattedra di Archeologia Medievale, l’intervista è stata realizzata dal Servizio produzione contenuti multimediali e curata dallo spin-off accademico Laboratori Archeologici San Gallo.

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
15.04.2016
social share Facebook logo Twitter logo