_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 

Erasmus+ Azioni Chiave 2 e 3

ULTIMO AGGIORNAMENTO
13.11.2023
social share Facebook logo Twitter logo

Il programma Erasmus+ rappresenta il nuovo strumento dell’UE dedicato ai settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027. Erasmus+ si inserisce all’interno di una più ampia dimensione europea dedicata ai giovani e rappresentata dallo Spazio europeo dell’istruzione, della strategia europea per la gioventù e dal Piano di azione per l’educazione digitale 2021-2027. Il programma si prefigge l’obiettivo di fornire ai cittadini gli strumenti, le abilità e le conoscenze per adattarsi ad una società dinamica, multiculturale e digitale.

Priorità del nuovo Programma Erasmus+ sono:

  • Inclusione e diversità
  • Trasformazione digitale
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico

Base giuridica

Il programma Erasmus+ è stato istituito con Regolamento (UE) n. 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Il 23 novembre 2022 è stato pubblicato l’invito a presentare proposte relativo alle azioni in scadenza nei primi mesi del 2023 e di potenziale interesse per gli istituti di istruzione superiore. 

Obiettivi

L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva. Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:

  • promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione e l'equità, l'eccellenza, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell'istruzione e della formazione
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive

Struttura e azioni del programma

Il programma Erasmus+ è suddiviso in 3 Azioni chiave (Key Actions 1, 2 e 3) ed offre opportunità non solo relative alla mobilità, sostenendo partenariati transnazionali fra organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione e della formazione per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell'istruzione e del lavoro, e far fronte all'attuale fabbisogno di competenze in Europa.

Azione chiave 2: Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Questa Azione Chiave ha l’obiettivo di sviluppare, trasferire e/o implementare pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale ed europeo e sostiene le seguenti azioni:

Partenariati per la cooperazione
Il programma prevede la possibilità di attivare dei partenariati di cooperazione transnazionale che offrono l’opportunità alle organizzazioni attive in questo campo (come università, scuole, associazioni, imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile etc.) di cooperare al fine di:

  • attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
  • modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione;
  • sostenere effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.

I partenariati per la cooperazione comprendono al loro interno due diverse tipologie di azione:

  • partenariati di cooperazione (sono progetti su ampia scala, attivati in partenariato da organizzazioni di Paesi aderenti al programma Erasmus+ per sostenere lo sviluppo, il trasferimento e l’attuazione di pratiche innovative, l’apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze a livello europeo. I progetti finanziati devono produrre risultati riutilizzabili e trasferibili, da diffondere a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale e, se possibile, promuovere la dimensione interdisciplinare e di cooperazione tra settori diversi.
  • partenariati di piccola scala sono concepiti per ampliare l’accesso al programma e raggiungere organizzazioni attive nel settore dell’istruzione, nuove al programma o con poca esperienza e capacità organizzative. La partecipazione a questa Azione può essere il primo passo per sperimentare la cooperazione in dimensione europea.
    Rispetto ai partenariati di cooperazione, hanno durata più breve, requisiti amministrativi più semplici e importi di sovvenzione ridotti e su base forfettaria, in modo da facilitare la gestione del progetto e ridurre le barriere di accesso al programma.

Partenariati per l'eccellenza

I partenariati per l'eccellenza sostengono progetti con una prospettiva sostenibile a lungo termine. Nell'ambito di questo tipo di partenariato sono sostenute le azioni:

  • Centri di eccellenza professionale promuovono lo sviluppo di piattaforme di cooperazione con l’obiettivo di farle diventare punti di riferimento a livello mondiale per la formazione professionale. Le piattaforme dovranno riunire centri di eccellenza professionale già attivi in settori specifici comuni ed in grado di mettere in atto un approccio “ascendente” che miri all’eccellenza e che permetta ai centri di istruzione e formazione professionale di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione delle esigenze locali. Le piattaforme dovranno riunire partner locali e regionali di diversa natura, tra cui, ad esempio, centri di formazione professionale, enti accademici, aziende, parti sociali, enti pubblici.

  • Le Accademie degli insegnanti Erasmus+ rappresentano un’importante novità del Programma, una iniziativa concepita per sostenere gli insegnanti e i formatori nella loro carriera, promuovendo una cooperazione più profonda a livello di formazione iniziale e continua degli insegnanti. Riuniscono istituzioni che si occupano della formazione iniziale e continua degli insegnanti. Le accademie saranno caratterizzate da multilinguismo e diversità culturale, svilupperanno la formazione degli insegnanti aderendo alle priorità dell'UE stabilite dalle politiche in materia d'istruzione e contribuiranno al conseguimento degli obiettivi dello spazio europeo dell'istruzione.

  • Le Università europee (EUN – European Universities Network) sono l’iniziativa chiave del programma Erasmus+ per il raggiungimento dello Spazio Europeo dell’Istruzione superiore come forma di cooperazione strategica tra gli istituti di istruzione superiore, le organizzazioni studentesche, le autorità governative e la Commissione europea. Definiscono una strategia a lungo termine per raggiungere alti livelli di qualità nell’istruzione, nella ricerca e nell’innovazione grazie a programmi di insegnamento in almeno due lingue straniere, che permettono agli studenti di scegliere e frequentare i corsi più adatti ai loro percorsi formativi presso i diversi istituti partner delle alleanze, fino al conseguimento del titolo finale di laurea.

Partenariati per l'innovazione

I partenariati per l'innovazione sostengono progetti volti a ottenere un impatto sistemico a livello europeo mediante la capacità di diffondere i risultati dei progetti su scala europea e/o di trasferirli in diversi contesti tematici o geografici. Le aree tematiche su cui si concentrano sono strategiche per la crescita, la competitività e la coesione sociale dell'Europa. Nell'ambito di questo tipo di partenariato sono sostenute le azioni Alleanze per l'innovazione ed in particolare:

  • Le Alleanze per l'istruzione e le imprese sono progetti transnazionali, strutturati e orientati ai risultati in cui i partner condividono obiettivi comuni e lavorano insieme per promuovere l'innovazionenuove competenzespirito di iniziativa e mentalità imprenditoriale.
    Mirano a promuovere l'innovazione nell'istruzione superiore, nell'istruzione e formazione professionale, nelle imprese e nell'ambiente socio-economico in generale, il che implica affrontare sfide sociali ed economiche come i cambiamenti climatici, i cambiamenti demografici, la digitalizzazione, l'intelligenza artificiale e i rapidi cambiamenti occupazionali, mediante l'innovazione sociale e del mercato del lavoro e la resilienza delle comunità.

  • Le Alleanze per la cooperazione settoriale sulle competenze sono partenariati volti a produrre nuovi approcci strategici e soluzioni concrete di sviluppo delle competenze e riqualificazione della forza lavoro in determinati settori economici, per rispondere alle necessità del mercato del lavoro e sostenere la transizione verde e quella digitale, come pure le competenze nazionali, regionali e locali e le strategie di crescita.
    Dovranno rispondere con interventi a breve termine e strategie a lungo termine alla carenza di competenze nel mercato del lavoro che ostacola la crescita, l'innovazione e la competitività in settori specifici, riducendo lo scarto e lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze e garantendo qualità e livelli di abilità adeguati. Le alleanze saranno attuate nei 14 ecosistemi industriali individuati nella nuova strategia industriale per l'Europa.

Progetti lungimiranti

I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala che mirano a identificare, sviluppare, testare e valutare approcci innovativi che hanno il potenziale di diventare convenzionali, migliorando così i sistemi di istruzione e formazione. Essi sosterranno idee lungimiranti che rispondano alle priorità europee chiave e che diano l'input per migliorare i sistemi di istruzione, formazione e gioventù, così come per portare un sostanziale effetto innovativo in termini di metodi e pratiche a tutti i tipi di contesti di apprendimento e partecipazione attiva per la coesione sociale dell'Europa. L'azione mira a promuovere l'innovazione, la creatività e la partecipazione così come l'imprenditorialità sociale in vari campi dell'istruzione e formazione, a livello intrasettoriale o intersettoriale e a livello interdisciplinare.  
Da tali progetti dovrebbero derivare conclusioni pertinenti per i responsabili politici nel settore dell’istruzione e della formazione a tutti i livelli.

Sviluppo di capacità nell'istruzione superiore

L'azione per lo sviluppo di capacità nell'istruzione superiore (Cross-Border Higher Education - CBHE) sostiene progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell'istruzione superiore. Promuove la pertinenza, la qualità, la modernizzazione e la reattività dell'istruzione superiore nei paesi terzi non associati al programma Erasmus+ necessarie per la ripresa socioeconomica, la crescita e la prosperità e per dare risposta alle ultime tendenze, in particolare la globalizzazione dell'economia, ma anche il recente declino dello sviluppo umano, la fragilità e l'aumento delle disuguaglianze sociali, economiche e ambientali aggravate dalla pandemia di COVID-19. Le attività e i risultati dei progetti dell'azione CBHE devono essere orientati a beneficio dei paesi terzi ammissibili non associati al programma, dei loro istituti e sistemi di istruzione superiore.

Azione chiave 3: Sostegno alla definizione delle Politiche e alla Cooperazione

L'azione chiave 3 fornisce sostegno alla cooperazione programmatica a livello dell'Unione europea, contribuendo in tal modo all'elaborazione di nuove politiche in grado di innescare una modernizzazione e riforme, a livello dell'Unione europea e sistemico, nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Questa azione chiave sostiene:

European Youth Together

I progetti European Youth Together hanno lo scopo di creare reti che promuovono i partenariati regionali, attuati in stretta cooperazione con i giovani di tutta Europa (Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma). Queste reti dovranno organizzare scambi, promuovere iniziative di formazione e consentire ai giovani stessi di creare progetti congiunti mediante attività sia fisiche sia online. L'azione European Youth Together si compone di due parti (due sotto-azioni).

  • La prima sotto-azione si rivolge alle organizzazioni giovanili di base che intendono creare partenariati transfrontalieri, ossia aggiungere una dimensione europea alle loro attività. Lo scopo consiste nell'incoraggiare nuove candidature da parte di organizzazioni che non sono ancora ben consolidate a livello europeo.
  • La seconda sotto-azione è l'azione relativa ai partenariati su vasta scala ed è rivolta alle organizzazioni giovanili dotate della capacità di lavorare insieme in partenariati di tale portata.

Durata e budget

Il programma Erasmus Plus è entrato in vigore il 1 gennaio 2021 e si concluderà il 31 dicembre 2027. Il programma dispone di una dotazione finanziaria indicativa complessiva di oltre 26 miliardi di euro.

Come partecipare

Per partecipare a un invito a presentare proposte nell’ambito delle azioni Erasmus+ gestite a livello centrale da EACEA Agenzia esecutiva per l'istruzione e la cultura, è necessario che l’organizzazione partecipante sia registrata nel Participant Portal e che sia in possesso del PIC (Participant Identification Code).
Il PIC per l’Università di Firenze è 999895789.

Per tutte le azioni gestite invece a livello decentrato dalle Agenzie nazionali è necessario essere in possesso dell’Organisation ID, cioè il codice OID da inserire nel modulo di candidatura, un codice unico valido per tutte le candidature Erasmus+. Il codice OID assegnato all’Università di Firenze è E10209099.

Le singole piattaforme di accesso per la predisposizione delle proposte progettuali, a seconda che siano gestite centralmente da EACEA oppure in maniera decentrata dalle singole Agenzie Nazionali Erasmus+  sono raggiungibili dalla pagina dedicata della Commissione Europea  Where to apply.

Documenti, link e modulistica

Contatti

UP Ricerca europea e internazionale
Marta Mascalchi
Elisa Bacciotti

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
13.11.2023
social share Facebook logo Twitter logo