La modalità prevista per gli esami orali e scritti continua a essere a distanza (vedi l'aggiornamento delle Linee Guida Operative Emergenza Covid alla luce del DPCM 18 ottobre 2020. Valide dal 23 ottobre 2020 fino a nuove deliberazioni).
Per gli studenti che ne faranno richiesta esplicita all’atto della prenotazione, sarà possibile far svolgere l’esame in presenza nel rigoroso rispetto del Protocollo Anticontagio.
Quadro sinottico sugli esami in modalità mista
Se si tratta di prova orale (si veda DR 358 del 12 marzo 2020)
Se si tratta di prova scritta da svolgersi al computer (leggi Requisiti hardware e software, connettività, istruzioni):
Se si tratta di prova scritta da svolgersi con carta e penna (leggi Requisiti hardware e software, connettività, istruzioni):
Per gli esami orali e per la sorveglianza degli esami scritti è possibile utilizzare Webex o Meet. Seppur abbastanza simili i due prodotti hanno delle differenze che possono condizionare la scelta.
Cisco Webex è il sistema di webconference adottato dall’Ateneo, permette di svolgere riunioni con un numero di partecipanti fino a 1000 e dà la possibilità di dividerli in sottogruppi con la funzionalità "Sessioni interattive". Permette inoltre di visualizzare fino a 25 partecipanti in griglia e di effettuare la registrazione video della sessione.
Google Meet è una delle app presenti nella G Suite di Ateneo; permette di svolgere riunioni con massimo 100 partecipanti e di visualizzarne in griglia fino a 49. La app consente la registrazione e il salvataggio del relativo video in Google Drive, con due limitazioni: il video non può essere scaricato e viene eliminato dopo 30 giorni.
Il docente può scegliere quale servizio o programma utilizzare per far svolgere l’esame scritto, tenendo presenti le specificità delle due modalità:
Tra i sistemi messi a disposizione dall’Ateneo, è possibile utilizzare alcune app della Gsuite o le funzionalità "quiz" e "compito" di Moodle.
Per la scansione dei compiti scritti carta e penna, suggeriamo l’utilizzo di alcune app da smartphone:
La app Google Form permette l’erogazione di test con domande a risposta multipla.
La app Google Moduli permette agli studenti di consegnare uno o più elaborati.
Per la consegna di elaborati scritti su carta e penna e poi scansionati, è possibile utilizzare Google Drive.
La funzione compito permette agli studenti di consegnare uno o più elaborati. La stessa funzione può essere utilizzata per far consegnare elaborati scritti su carta e penna e poi scansionati.
La funzione quiz permette l’erogazione di test con domande a risposta multipla.
I docenti che intendono utilizzare la funzione "quiz" o la funzione "compito" per gli esami scritti devono attivare il proprio insegnamento nella Piattaforma per l’erogazione di Test online.
Quadro sinottico per gli esami su Moodle
Per permettere agli studenti di familiarizzare con le attività "Compito" e "Quiz", è a disposizione il Corso familiarizzazione Quiz/Compito. É importante che gli studenti effettuino delle prove sia per i compiti scritti su pc, sia per quelli con carta e penna e poi scannerizzati. Si raccomanda ai docenti di far eseguire le prove agli studenti.
Prima di procedere può essere utile consultare le FAQ – Esami a distanza con Moodle (in corso di aggiornamento).