Diventare Spin-off - iter di riconoscimento
Riconoscimento Spin-off
Il Regolamento spin-off (pdf) dell’Università di Firenze del 30 gennaio 2012, in conformità con quanto stabilito dal D.M. n. 168 del 2011 (pdf), definisce due tipologie di spin-off:
- Spin-off partecipato dall’Università degli Studi di Firenze (o Spin-off dell’Università degli Studi di Firenze): società per azioni o a responsabilità limitata alle quali l’Università partecipa in qualità di socio
- Spin-off approvato dall’Università degli Studi di Firenze (o Spin-off accademico): società per azioni o a responsabilità limitata o cooperative alle quali l’Università non partecipa in qualità di socio, ma che sono costituite su iniziativa dell’Università o del personale universitario ovvero che prevedono la partecipazione del personale universitario
I gruppi che hanno frequentato il percorso di pre-incubazione e che hanno già costituito la propria start-up o sono in procinto di farlo possono presentare domanda di riconoscimento come spin-off dell’Università di Firenze
La richiesta di riconoscimento spin-off, indirizzata al Rettore, deve essere accompagnata dal business plan riferito al primo triennio di vita dello spin-off, dal progetto scientifico connesso all’oggetto sociale, dal quale si evince il legame dell’attività d’impresa coi risultati della ricerca
- Modello di business plan e informazioni per la compilazione (pdf)
Il personale strutturato dell’Ateneo che intenda assumere cariche istituzionali e gestionali all’interno dello spin-off, è tenuto a chiedere l’autorizzazione al rettore, in applicazione dell’art. 6, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240:
La Commissione spin-off, nominata dal Rettore, esamina la richiesta di riconoscimento spin-off e la documentazione allegata ed esprime il proprio parere a beneficio degli Organi di Ateneo (Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione dell’Università di Firenze).
La Commissione spin-off convoca i proponenti durante la seduta ordinaria e richiede di effettuare una presentazione in forma di elevator pitch.
In particolare, gli Organi si esprimono su:
- qualità del progetto imprenditoriale
- prospettive di mercato e di crescita
- sostenibilità economico-finanziaria
- benefici per l’Università e relazioni con le strutture di ricerca
- opportunità che all’impresa partecipi anche l’Ateneo (nel caso di domanda di spin-off partecipato) ed eventualmente misura e modalità della partecipazione.
A norma dell’art. 4 del regolamento spin-off, gli spin-off hanno diritto alla concessione del logo dell’Università, in conformità ad un contratto di licenza.
Per fare richiesta di riconoscimento spin-off è necessario prendere contatti con IUF: iuf(AT)csavri.unifi.it – 055 4574628/9
La domanda e tutta la documentazione allegata devono essere presentate nei termini indicati dalla segreteria di IUF, nelle finestre temporali precedenti le sedute della Commissione spin-off.
Spin-off dell'Università di Firenze
Spin-off partecipati
- Di.V.A.L. Toscana S.r.l. (incubato in IUF)
- Fotosintetica & Microbiologica S.r.l.
- Giotto biotech S.r.l.
- Glycolor S.r.l.
- Probiomedica Photonics & Robotics S.r.l.
Spin-off accademici
- Allergenio S.r.l. (incubato in IUF)
- AM3 S.r.l. (incubato in IUF)
- ARTU' S.r.l.
- Atom Sensors S.r.l.
- Balance S.r.l.
- Bluebiloba S.r.l.
- Carbon Sink Group S.r.l. (incubato in IUF)
- DiaCon S.r.l.
- EbiCo (Soc. cooperativa)
- Ecolgene S.r.l.
- Ergon Research S.r.l.
- FoodMicroTeam S.r.l.
- Geoapp S.r.l.
- Horizons S.r.l.
- IBIONET S.r.l. (incubato in IUF)
- IMADROM S.r.l
- INN-3D s.r.l.
- ITEM S.r.l. (incubato in IUF)
- JAEWA S.r.l. (incubato IUF)
- Kobe Innovation Engineering s.r.l. (incubato in IUF)
- L4T-Light4Tech s.r.l.
- LabCom Ricerca e azione per il benessere psicosociale (Soc. cooperativa)
- Laboratori Archeologici San Gallo (Soc. cooperativa)
- Laborplay S.r.l.
- Meccanica 42 S.r.l (incubato in IUF)
- MDM Team S.r.l.
- MHC - Progetto Territorio (Soc. cooperativa)
- MoCa Future Designers (Soc. cooperativa)
- Morfo Design S.r.l. (incubato in IUF)
- NunaCode S.r.l.
- Osmes S.r.l.
- PERLAb S.r.l.
- Pnat S.r.l. (incubato in IUF)
- Promopsi Cooperativa Sociale
- Sisma - Sistemi Integrati di Monitoraggio Architettonico S.r.l.
- SmartOperations S.r.l.
- Smartourism S.r.l.
- S2R S.r.l.
- Terza Cultura (Soc. cooperativa) (Incubato IUF)
- Trezerodue S.r.l. (incubato in IUF)
- VALMON S.r.l.
- X-phase S.r.l. (incubato IUF)
Spin-off cessati
- Atena S.r.l.
- EffectiveKnowledge S.r.l.
- INSONO - Apparati di misura ad ultrasuoni per il controllo di processi industriali S.r.l.
- KKT S.r.l. - Unexpected Improvements
- MASSA SPIN-OFF S.r.l.
- Nicrem S.r.l.
- Resiltech S.r.l.
- XY project S.r.l.
Elenco aggiornato al 7 gennaio 2019
Dati sulla partecipazione del personale Unifi negli spin-off
- Anno 2017 (pdf)