Domanda di riconoscimento di titolo accademico estero
L’Ateneo, nell’ambito della propria autonomia e del proprio ordinamento, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia (vedi Manifesto, sezione 11.1, nota 9), può riconoscere cicli e periodi di studio svolti all'estero e titoli di studio stranieri per:
- proseguimento degli studi universitari
- conseguimento dei titoli universitari italiani
Per motivi diversi da quelli sopra elencati (es. partecipazione a concorsi pubblici o accesso a professioni regolamentate) la richiesta deve essere presentata ad altre amministrazioni dello Stato. Per maggiori informazioni consultare il sito CIMEA.
Lo studente può richiedere il riconoscimento di un titolo accademico estero, rilasciato da un'istituzione di livello universitario statale o legalmente riconosciuta, per conseguire una laurea triennale, magistrale a ciclo unico o magistrale attivata presso l’Università di Firenze.
Per i corsi ad accesso libero la domanda di riconoscimento si presenta dal 13 luglio 2022 al 4 novembre 2022 tramite il servizio dedicato presente sul Portale bandi e ammissioni. Solo per i corsi ad acceso libero è, inoltre, possibile presentare domanda di riconoscimento dal 5 novembre 2022 al 16 dicembre 2022, pagando un onere amministrativo di 100 euro.
Per i corsi di studio a numero programmato la domanda di riconoscimento deve essere presentata secondo le scadenze e le modalità previste negli appositi Bandi di ammissione agli anni successivi al primo pubblicati entro il mese di giugno nei siti web delle Scuole.
Lo studente deve indicare il corso di studio dell’Ateneo fiorentino per il quale richiede il riconoscimento dell’equipollenza. Alla domanda di riconoscimento devono essere allegati:
- copia di un documento di identità
- ricevuta del versamento di 30 euro per oneri amministrativi, più l'imposta dei bollo di 16 euro, secondo le modalità indicate nel modulo.
- titolo di studio di istruzione secondaria
- titolo accademico estero
-
Diploma Supplement in lingua inglese oppure certificato con l’indicazione degli esami sostenuti, su carta intestata dell’università estera, con timbro e firma della stessa (se redatti in inglese, francese o spagnolo, non necessitano di traduzione in italiano)
-
programmi degli esami sostenuti, legalizzati o apostillati, con relativa traduzione in italiano (se redatti in inglese, francese o spagnolo, non necessitano di traduzione in italiano).
I documenti devono essere perfezionati come indicato nella pagina Titolo di studio conseguito all’estero.
Riconoscimento totale o parziale del titolo accademico estero
La struttura didattica del corso di studio prescelto valuta la richiesta dello studente e decide:
- a) il riconoscimento totale degli studi svolti all’estero, con conseguente emanazione del Decreto Rettorale di equipollenza
- b) il riconoscimento parziale degli studi svolti all’estero, con l’indicazione dell'anno di ammissione, della coorte e degli esami riconosciuti e degli esami e crediti da acquisire per poter conseguire il titolo richiesto. In questo caso lo studente può iscriversi al corso prescelto e deve:
- per i corsi di studio ad accesso libero
verificare nei siti delle Scuole e nel Regolamento del corso di laurea prescelto se e con quali modalità dovrà sostenere prova di verifica delle conoscenze in ingresso
- per i corsi di studio a numero programmato
- per l’ammissione al primo anno: lo studente dovrà superare la prova di ammissione regolamentata nell’apposito Bando di ammissione al corso nell’anno accademico successivo, con assegnazione di un posto
- per l’ammissione ad anni successivi al primo: seguire i termini e le modalità previste negli appositi Bandi di ammissione agli anni successivi al primo, pubblicati entro il mese di giugno nei siti web delle Scuole
Proseguimento degli studi
Se la struttura didattica decide il riconoscimento parziale degli studi svolti all’estero, lo studente può iscriversi al corrispondente corso di studio con le seguenti modalità:
Nel caso in cui lo studente non abbia perfezionato l’iscrizione entro i termini, dovrà ripresentare la domanda di riconoscimento, che dovrà essere nuovamente esaminata dalla struttura didattica.