Sistemi cellulari: lieviti, cellule di insetto, linee cellulari di mammifero, cellule staminali, cellule tumorali. Mantenimento di colture in vitro. Mantenimento e differenziamento di cellule staminali. Espressione di proteine in lievito, in cellule di insetto, in cellule di mammifero. Selezione di linee cellulari stabili. Manipolazione genetica. Esercitazioni in laboratorio.
Materiale didattico fornito dal docente e presente sulla piattaforma elearning
dell'università (accesso degli studenti iscritti al corso mediante
le proprie credenziali)
Obiettivi Formativi
L'obiettivo è quello di trasmettere un'informazione aggiornata sui metodi di coltura e di manipolazione di lieviti, cellule di insetto, linee cellulari di mammifero, cellule staminali e cellule tumorali, al fine di apprendere i loro principali ambiti biotecnologici di applicazione
Prerequisiti
E' richiesta una buona conoscenza degli argomenti di biologia generale e biologia molecolare
Metodi Didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio
Modalità di verifica apprendimento
Esame Orale
Programma del corso
Introduzione ai diversi sistemi cellulari: lieviti, cellule di insetto, linee cellulari umane, cellule staminali, cellule tumorali. Mantenimento di colture in vitro, in sospensione e in adesione. Cellule staminali: mantenimento, supporti, co-colture, fattori di crescita, meccanismi molecolari di differenziamento, cellule staminali embrionali (ESC), somatiche (ASC), cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Colture su supporti tridimensionali, sferoidi, organoidi e loro applicazioni. Lievito: condizioni di crescita e mantenimento, manipolazione genetica, espressione di proteine ricombinanti, sistemi di induzione. Cellule di insetto: caratteristiche e crescita di colture, manipolazione genetica tramite infezione di baculovirus, espressione di proteine. Linee cellulari di mammifero: crescita e mantenimento, tecniche di trasfezione. Metodi di espressione in cellule di mammifero: promotori costitutivi e inducibili, Tet-On/Tet-Off, espressione di proteine ricombinanti, secrezione, modificazioni post-traduzionali. Metodi per la selezione di linee cellulari stabili, marker di selezione, reporter fluorescenti. Manipolazione genetica mediante uso di trasposoni. Tecniche di genome editing: zinc finger nucleases (ZFNs), transcription activator-like effector nucleases (TALENs), sistema CRISPR/Cas9.