Profili fondamentali del sistema costituzionale italiano, con particolare riferimento al sistema delle fonti del diritto, allo sviluppo delle forme di Stato e di governo, alla struttura ed alle funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione, alle autonomie territoriali, alla tutela dei diritti fondamentali, all'ordinamento internazionale e a quello dell'Unione europea.
Contenuto del corso - Cognomi J-Z
Profili fondamentali del sistema costituzionale italiano, con particolare riferimento al sistema delle fonti del diritto, allo sviluppo delle forme di Stato e di governo, alla struttura ed alle funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione, alle autonomie territoriali, alla tutela dei diritti fondamentali, all'ordinamento internazionale e a quello dell'Unione europea.
Uno dei seguenti a scelta:
- A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubbico, Il Mulino, Bologna, ultima edizione;
- T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Giappichelli, Torino, ultima edizione
Si raccomanda fortemente, in ogni caso, un studio particolarmente attento del testo della Costituzione italiana.
Uno dei seguenti a scelta:
- A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubbico, Il Mulino, Bologna, ultima edizione;
- T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Giappichelli, Torino, ultima edizione
Si raccomanda fortemente, in ogni caso, un studio particolarmente attento del testo della Costituzione italiana.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-I
Conoscenze
Conoscenza dei profili fondamentali del sistema costituzionale italiano, con particolare riferimento al sistema delle fonti del diritto, allo sviluppo delle forme di Stato e di governo, alla struttura e ed alle funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione, alle autonomie territoriali, alla tutela dei diritti fondamentali, ai rapporti dell'ordinamento nazionale con quello dell'UE.
Capacità
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti umani. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 e per il loro perdurante carattere fondativo della Repubblica. Consapevolezza dell'importanza del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law. Sviluppo di un'indipendenza di giudizio e di una capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Obiettivi Formativi - Cognomi J-Z
Conoscenze
Conoscenza dei profili fondamentali del sistema costituzionale italiano, con particolare riferimento al sistema delle fonti del diritto, allo sviluppo delle forme di Stato e di governo, alla struttura e ed alle funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione, alle autonomie territoriali, alla tutela dei diritti fondamentali, ai rapporti dell'ordinamento nazionale con quello dell'UE.
Capacità
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti umani. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 e per il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica. Consapevolezza dell'importanza del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law. Sviluppo di un'indipendenza di giudizio e di una capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Prerequisiti - Cognomi A-I
Nessuno
Prerequisiti - Cognomi J-Z
Nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-I
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, esercitazioni e conferenze.
Metodi Didattici - Cognomi J-Z
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, esercitazioni e conferenze.
Altre Informazioni - Cognomi A-I
Nessuna
Altre Informazioni - Cognomi J-Z
Nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-I
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, gli esami si terranno esclusivamente in forma scritta.
Esami di profitto.
L'esame si svolgerà in forma scritta e consisterà in tre domande a risposta aperta, alle quali si dovrà rispondere in due ore.
La valutazione sarà positiva se gli argomenti oggetto delle domande saranno trattati in modo esaustivo con particolare riferimento agli obiettivi formativi del corso.
Saranno valutate la capacità di impostare le questioni giuridiche sottoposte e quella di ragionamento critico sullo studio realizzato, con riferimento al materiale a disposizione dello studente.
Si presterà particolare attenzione alla qualità dell'esposizione e alla competenza nell'impiego del lessico specialistico.
La conoscenza descrittiva, più o meno estesa ma senza analisi critica (ad. esempio tramite la conoscenza delle più rilevanti sentenze della Corte costituzionale e dei loro effetti) può comunque determinare una valutazione
di sufficienza.
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi J-Z
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, gli esami si terranno esclusivamente in forma scritta.
Verifiche intermedie di apprendimento.
Le prove intermedie, aventi ad oggetto le parti del programma già trattate durante le lezioni, si svolgeranno in forma scritta, e consisteranno in due domande a risposta aperta, alle quali si dovrà rispondere in un'ora e mezzo.
Esami di profitto.
Per coloro che non hanno sostenuto o superato la prova intermedia scritta, l'esame si svolgerà in forma scritta e consisterà in tre domande a risposta aperta, alle quali si dovrà rispondere in due ore.
Per gli studenti che hanno superato la prova intermedia scritta, l'esame finale si svolgerà in forma scritta, e consisterà in una domanda a risposta aperta, alla quale si dovrà rispondere in un'ora.
La valutazione sarà positiva se gli argomenti oggetto delle domande saranno trattati in modo esaustivo con particolare riferimento agli obiettivi formativi del corso.
Saranno valutate la capacità di impostare le questioni giuridiche sottoposte e quella di ragionamento critico sullo studio realizzato, con riferimento al materiale a disposizione dello studente.
Si presterà particolare attenzione alla qualità dell'esposizione e alla competenza nell'impiego del lessico specialistico.
La conoscenza descrittiva, più o meno estesa ma senza analisi critica (ad. esempio tramite la conoscenza delle più rilevanti sentenze della Corte costituzionale e dei loro effetti) può comunque determinare una valutazione
di sufficienza.
Programma del corso - Cognomi A-I
Il corso avrà ad oggetto essenzialmente le seguenti tematiche: le nozioni di base del diritto, con particolare riferimento alle fonti del diritto italiano e dell'Unione europea; la tipologia delle forme di Stato e delle forme di governo; I caratteri fondamentali dell'ordinamento internazionale e di quello dell'Unione europea; l'evoluzione della forma di Stato e della forma di governo in Italia dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana; la struttura e le funzioni degli organi costituzionali (corpo elettorale, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale) e degli organi di rilievo costituzionale; la struttura e le funzioni della pubblica amministrazione (sia quella centrale e periferica dello Stato, sia quella regionale e locale); la struttura e le funzioni del potere giudiziario (con riferimento alla giustizia ordinaria e a quella amministrativa); la struttura e le funzioni del sistema delle autonomie territoriali; i diritti di libertà e i loro strumenti di tutela.
Programma del corso - Cognomi J-Z
Il corso avrà ad oggetto essenzialmente le seguenti tematiche: le nozioni di base del diritto, con particolare riferimento alle fonti del diritto italiano e dell'Unione europea; la tipologia delle forme di Stato e delle forme di governo; I caratteri fondamentali dell'ordinamento internazionale e di quello dell'Unione europea; l'evoluzione della forma di Stato e della forma di governo in Italia dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana; la struttura e le funzioni degli organi costituzionali (corpo elettorale, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale) e degli organi di rilievo costituzionale; la struttura e le funzioni della pubblica amministrazione (sia quella centrale e periferica dello Stato, sia quella regionale e locale); la struttura e le funzioni del potere giudiziario (con riferimento alla giustizia ordinaria e a quella amministrativa); la struttura e le funzioni del sistema delle autonomie territoriali; i diritti di libertà e i loro strumenti di tutela.