Il corso mira a impartire conoscenza di alcuni concetti, modelli e metodi analitici mediante i quali l'economia studia il funzionamento dei mercati e dei sistemi economici nazionali o internazionali, senza presupporre la condivisione ideologica per il paradigma neoclassico.
Daron Acemoglu- David Laibson- John A. List, Principi di economia Politica, Edizione Pearson, II ed., 2020.
Obiettivi Formativi
Comprendere l'andamento del sistema economico e fornire gli strumenti di base per orientarsi nel dibattito economico sulle forme di mercato, sull'efficienza e l'equità, sulla crescita e la disuguaglianza, sul mercato del lavoro.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Lezioni (probabilmente in modalità duale) ed esercizi in aula e a casa
Altre Informazioni
Ulteriori informazioni saranno fornite in aula
Modalità di verifica apprendimento
La prova finale ha lo scopo di accertare l'acquisizione di conoscenze e abilità (ovvero l'acquisizione di risultati di apprendimento) effettuando una prova scritta della durata di un'ora senza l'ausilio di appunti o libri. La prova scritta si compone di 2 domande sulle parti del programma del corso presentate in aula. Ogni domanda ha un punteggio massimo di 15 su 30. Non è prevista la prova orale. Lo scopo dell'assegnazione del voto alle prestazioni dello studente sta nel valutare in modo affidabile il livello di rendimento nell'apprendimento.
Tuttavia, finchè permane il fenomeno pandemico, lo studente può esercitare l'opzione tra esame in presenza e esame da remoto.
In presenza – È la modalità indicata sopra: una prova scritta a tema della durata di un'ora, con 2 domande aperte di ampio respiro.
Da remoto – Dati i limiti della tecnologia informatica disponibile, per contrastare i comportamenti scorretti che si sono avuti in un significativo numero di casi negli appelli di giugno e luglio dobbiamo necessariamente ricorrere a un formato d'esame diverso da quello in aula.
Allo studente verranno proposte due domande puntuali a cui, in 20 minuti al massimo, deve dare una risposta precisa. Qui, a differenza dello scritto a domande aperte, non è sufficiente una descrizione generica del tema o della parte del programma in cui il problema si colloca ma bisogna capire il problema e rispondere alla domanda specifica ricorrendo alle nozioni acquisite. Per essere più espliciti, la ripetizione "a memoria" di parti del programma, che si è vista di frequente negli esami di giugno e luglio, qui non basta per superare l'esame.
Nella scelta tra modalità in presenza e modalità a distanza si consiglia di tenere in opportuna considerazione il fatto che la modalità a distanza nelle sessioni di giugno e luglio ha prodotto in media risultati nettamente peggiori della modalità tradizionale in presenza dei periodi precedenti.
Programma del corso
I capitoli oggetto di esame sono, per la parte di Microeconomia (Prof. Mori):
4 ‒ Domanda, offerta, equilibrio [saltare par. 4.5]
5 ‒ Consumatori e incentivi [saltare elasticità domanda par. 5.5]
6 ‒ Imprese e incentivi [saltare elasticità offerta, pp. 142-144 nel par.6.3]
7 ‒ La concorrenza perfetta e la mano invisibile [saltare par. 7.3, 7.5]
per la parte di Macroeconomia (Prof. Bellanca):
18 – Economia sociale
19 ‒ La ricchezza delle nazioni e gli aggregati macroeconomici [tranne le pp.531-536]
20 ‒ Il reddito aggregato [soltanto le pp.539-547]]
22 – Perché esiste uno sviluppo disuguale? [tranne il paragrafo 22.3]
23 ‒ Occupazione e disoccupazione [studiare solo le pp. 645-665]
N.B. - Le appendici alla fine e i riquadri all'interno di ciascun capitolo, comunque denominati (ad es. "Scelte e conseguenze", "Economia basata sull'evidenza", ecc.), sono tutti da saltare, a meno che non sia diversamente indicato tra parantesi quadre.