Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Sistemi di riferimento e moto: cinematica del punto e dei sistemi rigidi. Dinamica del punto materiale: leggi di Newton, forze, lavoro, energia. Dinamica dei sistemi di punti e dei sistemi rigidi. Leggi di conservazione della meccanica.
A scelta fra:
1) Focardi-Massa-Uguzzoni-Villa
"Fisica I – Meccanica e Termodinamica"
2) Mazzoldi-Nigro-Voci
"Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica"
3) Bertin-Poli-Vitale
"Fondamenti di Meccanica"+"Fondamenti di Termodinamica"
Obiettivi Formativi
Acquisire le basi del metodo scientifico e le conoscenze di base della meccanica del punto materiale e dei sistemi di punti materiali (in particolare sistemi rigidi), in modo che lo studente acquisisca la capacità di schematizzare e risolvere problemi nei campi della fisica citati.
Prerequisiti
Corsi vincolanti: nessuno
Corsi raccomandati: Matematica I
Metodi Didattici
Numero di ore relative alle attività in aula: 48
Numero di ore relative ad attività di esercitazioni (in laboratorio e in campo): 12
Modalità di verifica apprendimento
Prova scritta ed orale di esame, senza prove in itinere. 6 appelli annuali ordinari + 1 straordinario
Programma del corso
Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e loro definizione operativa. Cinematica del punto materiale: sistemi di riferimento, posizione, velocità, accelerazione; moti rettilinei, moti circolari, componenti intrinseche dell'accelerazione in un moto qualunque. Leggi di Newton. Dinamica del punto materiale. Forze di interazione e forze apparenti. Moto armonico. Quantità di moto. Momento di una forza. Momento angolare. Lavoro. Energia cinetica. Teorema delle forze vive. Energia potenziale. Conservazione della energia meccanica. Equilibrio. Piccole oscillazioni. Dinamica dei sistemi ed equazioni cardinali. Leggi di conservazione della dinamica dei sistemi. Cinematica e dinamica dei sistemi rigidi: rotazioni intorno ad assi fissi, moti di rotolamento, momento di inerzia. Urti.