Macchine molecolari e macromolecolari: approccio "top-down" e "bottom-up". Input per il funzionamento di macchine molecolari. Elettronica e fotonica a livello molecolaremplementazione delle funzioni logiche fondamentali con sistemi supramolecolari. Esempi di macchine molecolari. Sel-assembly. Dendrimeri e loro utilizzo per il trattamento e la diagnosi di tumori. Nanoreattori e loro impiego in catalisi. Sistemi autoreplicanti. Sis
Durante le lezioni viene fornito materiale didattico quali articoli e monografie di recente pubblicazione. Tale materiale è anche disponibile presso il docente.
Obiettivi Formativi
Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per l'interpretazione dei movimenti a livello molecolare e macromolecolare e per il design e la sintesi di macchine molecolari. Lo studente acquisirà le competenze necessarie per lo sviluppo di macchine molecolari e macromolecolari. Lo studente acquisirà la conoscenza delle tecniche necessarie per lo studio dei moti molecolari e macromolecolari e per la sintesi di dispositivi molecolari e macromolecolari.
Prerequisiti
Corsi vincolanti: nessuno
Corsi raccomandati: nessuno
Metodi Didattici
Numero di ore relative alle attività in aula: 36
Numero di ore relative ad attività di esercitazioni (in laboratorio e in campo): 30
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale.
Programma del corso
Macchine molecolari e macromolecolari: approccio "top-down" e "bottom-up" per la costruzione di nanostrutture. Esempi di macchine molecolari biologiche e artificiali. Input per il funzionamento di macchine molecolari: elettroni, protoni ed altri stimoli. Elettronica e fotonica a livello molecolare. Interruttori (switches) molecolari semplici e complessi. Implementazione delle funzioni logiche fondamentali (YES, NOT, AND, OR, XOR) con sistemi supramolecolari. Autoassemblaggio guidato da ioni metallici di quadrati, cilindri e scatole molecolari, catenani, sistemi a scaffale, a scala e a griglia, elicati, capsule e polimeri supramolecolari. Nanoreattori auto assemblati tramite forze deboli e/o legami di coordinazione. Loro impiego in catalisi. Esercitazioni di laboratorio.