Waves in Oceanic and Coastal Waters, by: Leo H. Holthuijsen, Cambridge University Press.Random Seas and Design of Maritime Structures, by: Yoshimi Goda, Advanced Series on Ocean Engineering: Volume 33, World Scientific.Water Wave Mechanics for Engineers and Scientists, by: Robert G, Robert, A Dalrymple Advanced Series on Ocean Engineering: Volume 2, World Scientific.Introduction to Coastal Engineering and Management 2nd Edition, By (author): J William Kamphuis (Queen's University, Canada). Advanced Series on Ocean Engineering: Volume 30, World Scientific.
Obiettivi Formativi
Comprendere i fenomeni fisici delle onde marine e delle correnti. Conoscere e sapere applicare le teorie alla base della meccanica delle onde del mare e delle correnti. Saper dimensionare un porto turistico e progettare i principali elementi ingegneristici come, per esempio, la diga foranea.
Prerequisiti
Meccanica dei fluidi
Metodi Didattici
Lezioni frontali, presentazioni fatte dagli studenti stessi di ricerche guidate dal docente su aspetti specifici, modulo di laboratorio condotto presso il LABIMA, www.labima.unifi.it durante il quale saranno condotti esperimenti didattici sulla meccanica delle onde del mare. Modulo dedicato alla modellistica numerica;
Altre Informazioni
Laboratorio di Riferimento per il corso www.labima.unifi.it
Modalità di verifica apprendimento
Orale
Programma del corso
Onde marine, sistemi di osservazione e misura, descrizione del moto ondoso, analisi a breve termine nel dominio del tempo (analisi zero-crossing) e della frequenza (analisi spettrale), generazione delle onde da vento, analisi statistica delle onde estreme, teoria delle onde di piccola ampiezza (teoria lineare), propagazione e trasformazione delle onde dal largo verso le coste (shoaling, rifrazione, perdita di energia e frangimento) interazione del moto ondoso con strutture (diffrazione e riflessione) forze indotte dal moto ondoso, attività di laboratorio, la circolazione costiera e il trasporto di sedimenti, dimensionamento di un porto turistico, progetto di dighe marittime a parete verticale e a gettata, introduzione ai dispositivi per lo sfruttamento dell'energia del moto ondoso.