- stimolazione della riflessione sulla professione dell'Assistente Sociale e sulla motivazione connessa alla scelta del percorso di studio
-conoscenza degli ambiti e della metodologia di intervento professionale
-comunicazione quale strumento professionale
- competenze e valori della professione
Contenuto del corso - Parte C
- Riflessioni sulla motivazione connessa alla scelta del percorso di studio
- Le rappresentazioni dell'assistente sociale
- Linguaggio, scrittura e competenza comunicativa quali strumenti professionali
- Competenze, emozioni e valori nella professione
Il cacciatore di Orchi di Rossella Quatrocchi, Ed Il Ciliegio 2012
- Per altre vie di Pajer, Ed Il Ciliegio
- Brutte storie di G. Mattera, Ed San Paolo
- Emozioni nel servizio sociale di Alessandro Sicora, Ed. Tascabili Faber 2021
- materiale di varie fonte sarà fornito nel corso del laboratorio
Lettura obbligatoria a scelta fra:
- Maria Teresa Asti (2021) "Nessuno è perfetto. Storie di un'assistente sociale di provincia, ed. Pacini
- Rossella Quattrocchi (2019) "Il cacciatore di orchi", ed. Il Ciliegio
- Gianfranco Mattera (2018) "Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria", ed. San Paolo
- Paolo Pajer (2017) "Per altre vite", ed. Il Ciliegio
Letture facoltative
- Daniela Piscitelli e Giuseppe Trevisi (2021) "Le virtù in azione. Prospettive per il lavoro sociale ed educativo", ed. Marcianum Press
- Bertotti Teresa, Fazzi Luca, Rosignoli Angela (2021) "Il servizio sociale: le competenze chiave", ed. Carocci
- Galavotti Cristina (2020) "Approccio narrativo e servizio sociale. Raccontare di Sé e raccontare dell'Altro", ed. Maggioli;
- Mostardi Giuseppina, Pedaccini Floris Pergentina (2019) "Scrivere per ottenere.
Manuale di scrittura funzionale", ed. Centro Doc. Giornalistica;
- Pasini Annalisa (2016) "Assistenti sociali ed etica professionale", ed. Erikson.
Ulteriori materiali e testi di approfondimento saranno suggeriti dalle docenti durante lo svolgimento del laboratorio.
Obiettivi Formativi - Parte B
- sostenere l'uso consapevole del linguaggio e della scrittura quale strumento professionale efficace
- favorire la consapevolezza dei processi motivazionali alla base della scelta di intraprendere il percorso formativo per assistente sociale
-promuovere la conoscenza degli ambiti e delle modalità di intervento professionale
Obiettivi Formativi - Parte C
- favorire la consapevolezza dei processi motivazionali che stanno alla base della scelta di intraprendere il percorso formativo per assistente sociale
- sostenere l'utilizzo consapevole del linguaggio e della scrittura per una comunicazione efficace
- promuovere l'acquisizione della prospettiva professionale
Prerequisiti - Parte B
Nessuno
Prerequisiti - Parte C
Buona conoscenza della lingua italiana
Metodi Didattici - Parte B
- Il laboratorio comprende approfondimenti teorici e momenti di dibattito e confronto, esercitazioni pratiche, analisi e riflessioni sulla motivazione alla professione
- sarà prevista modalità in presenza, a distanza o mista, a seconda delle direttive previste dall'attuale emergenza sanitaria
Metodi Didattici - Parte C
Si utilizza prevalentemente un metodo non frontale che prevede:
- discussione partecipata
- narrazione di episodi autobiografici da parte degli studenti
- lettura di brevi testi o articoli
- visione di filmati
- esercizi di scrittura di breve testo
- proiezione di slides
- esercitazioni individuali e di gruppo
Altre Informazioni - Parte B
La frequenza è obbligatoria
- i partecipanti al laboratorio saranno suddivisi in due gruppi, la cui composizione sarà comunicata prima dell'avvio delle lezioni
-prevista iscrizione entro il 31 dicembre 2021, tempi e modalità d'iscrizione verranno riportate nella sessione avvisi
Altre Informazioni - Parte C
- La frequenza è obbligatoria
- Il corso si terrà in presenza
- Per iscriversi al corso è necessario seguire le modalità pubblicate dalle docenti sul sito internet del corso di laurea
Modalità di verifica apprendimento - Parte B
L'idoneità è concessa quando lo studente abbia frequentato tutti gli incontri, con al massimo una sola assenza. devono essere state svolte le consegne e avere partecipato alle attività. Verrà richiesto un breve elaborato scritto con tema e modalità che verranno rese note durante il laboratorio
Modalità di verifica apprendimento - Parte C
Svolgimento delle consegne e partecipazione alle attività. Lettura di un libro e produzione di un breve elaborato scritto finale.
Programma del corso - Parte B
Presentazione del corso di laurea e del laboratorio
-analisi e riflessioni sulla motivazione alla professione di Assistente Sociale
- L'agire dell'Assistente Sociale secondo aspetti etici, valoriali e deontologici della professione
- rapporto tra formazione teorica ed esperienza pratica
- la comunicazione di contenuti professionali sia orale che scritta
- la scrittura come riflessione dell'agire professionale
Programma del corso - Parte C
1. Presentazione del corso di laurea e del laboratorio
2. Analisi del costrutto di motivazione
3. Narrazione di esperienze autobiografiche connesse con la scelta del percorso di studio
4. Riflessioni sulla figura dell'assistente sociale e analisi di alcune reppresentazioni
5. Aspetti valoriali, etici e deontologici della professione
6. Ruolo e riconoscimento delle emozioni nel servizio sociale
7. Il linguaggio: l'importanza delle parole, la differenza tra linguaggio parlato e scritto, come scrivere un testo efficace
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Parte B
-sostenere l'uso consapevole del linguaggio e della scrittura quale strumento professionale efficace
- favorire la consapevolezza dei processi motivazionali alla base della scelta di intraprendere il percorso formativo per assistente sociale
-promuovere la conoscenza degli ambiti e delle modalità di intervento professionale