_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
  unifi comunicaNewsProteggere i centri storici

News

Proteggere i centri storici

Progetto di ricerca finanziato da Fondazione Cr Firenze al centro di un incontro a Villa Ruspoli

I centri storici, in particolare delle città d’arte, costituiscono una risorsa preziosa e insieme delicata, custode dei valori e delle tradizioni del territorio ma anche oggetto di una fruizione intensiva, con conseguenze importanti sulla qualità della vita.

Il tema è stato oggi al centro del convegno “Proteggere i centri storici” a Villa Ruspoli  a cura del Dipartimento di Scienze giuridiche (Dsg) dell’Università di Firenze, del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze.

Hanno aperto l’iniziativa con il loro saluto il sindaco Dario Nardella, la rettrice Alessandra Petrucci, il presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, insieme al presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi e al direttore del Dsg Andrea Simoncini.

Il convegno è frutto del progetto di ricerca “Tradizione e innovazione dei beni culturali e trasformazione dei contesti urbani” che il Dipartimento di Scienze giuridiche ha condotto grazie al finanziamento della Fondazione CR Firenze sul tema della città come “spazio giuridico” nel quale i processi produttivi, le rendite, le tecnologie, il mondo del lavoro e le istituzioni devono avere una propria regolazione.

"Nella seconda metà del Novecento - ha detto nel suo saluto la rettrice - l'Ateneo ha programmato alcuni decentramenti dal centro di Firenze, con la costituzione dei quattro macro-poli su cui si struttura ancora oggi il suo assetto edilizio: il polo centro storico; il polo di Careggi; il polo scientifico a Sesto Fiorentino; il polo di Novoli. In realtà - ha proseguito -, la città va considerata nella sua interezza, non come somma delle sue parti, e la valorizzazione dei centri storici sta nella valorizzazione delle periferie, viste come luoghi capaci di produrre cultura e attrarre popolazione".

La prima sessione è stata dedicata a “Istituzioni e centri storici” con interventi Eike Schmidt (Gallerie degli Uffizi), Antonella Ranaldi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) e Roberto Ferrari (Museo Galileo); ha introdotto e coordinato Maria Paola Monaco (Dsg).

“Il commercio e le attività economiche” è stato il titolo della seconda sessione che ha previsto gli interventi di Gaetano Aiello (Dipartimento Unifi di Scienze per l’economia e l’impresa), Stefano Bertocci (Dipartimento Unifi di Architettura) ed Elia Cremona (Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Siena); l’introduzione e il coordinamento è stato affidato a Giuseppe Mobilio (Dsg).

Il fenomeno dell’overtourism è stato il tema della terza e ultima sessione: sotto il coordinamento di Simone Torricelli (Dsg)  hanno preso la parola Grazia Galli (Progetto Firenze), Mirella Loda (Dipartimento Unifi di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo) e Pier Francesco Lotito (Dipartimento Unifi di Scienze per l’economia e l’impresa).

Data di
pubblicazione
23 Giugno 2023
social share Facebook logo Twitter logo
social share Facebook logo Twitter logo