Salta al contenuto principale

Alberi e aree verdi in città: uno scudo che salva migliaia di vite

Unifi in uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health

Più alberi in città, più vite salvate. Sarebbe bastato aumentare la vegetazione del 30% nelle città per evitare tra il 2000 e il 2019 oltre un milione di decessi dovuti alle temperature eccessive. 

A indicare “lo scudo verde” come salvifica difesa per limitare i decessi causati ogni anno dall’aumento delle temperature globali e dalle ondate di calore è lo studio pubblicato su The Lancet Planetary Health, intitolato titolo “Estimating the urban heat-related mortality burden due to greenness: a global modelling study”.  

Francesco Sera, docente Unifi di Statistica matematica presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ‘G. Parenti’ (DiSIA), ha partecipato allo studio coordinato dalla Monash University, supervisionando la gestione dei dati e i metodi statistici utilizzati nell’indagine.

Pubblicato il: