Salta al contenuto principale

L'Ateneo fiorentino per il benessere della comunità

La cabina di regia al lavoro su iniziative dedicate al personale tecnico amministrativo

Prosegue l’azione dell’Ateneo fiorentino dedicata alla promozione del benessere fisico, psicologico e sociale della comunità universitaria.

La task force, insediatasi nell’ottobre scorso e presieduta dalla delegata all’inclusione e alla diversità Maria Paola Monaco, ha fatto il punto sulle azioni in corso e quelle in programma, con particolare attenzione al personale tecnico amministrativo. 

Nell’ultimo anno sono stati oltre 400 i dipendenti e le dipendenti Unifi che hanno usufruito, su domanda, dei benefici economici, sotto forma di sussidi per varie tipologie di spese (sanitarie, di assistenza, di istruzione) o per particolari situazioni impreviste (lutti, disagio economico). Dall'anno 2023 l'Ateneo ha ampliato la flessibilità nell’orario del lavoro del personale e aumentato le tipologie a disposizione, anche in funzione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Sempre in questo ambito, l’Ateneo si è dotato di una nuova disciplina sul lavoro da remoto e sul lavoro agile, che ha portato 1345 dipendenti su 1490 ad usufruire di tale possibilità, in modalità integrata con il lavoro in presenza, 60 dei quali beneficiano di tutele aggiuntive in relazione a situazioni di fragilità. L'amministrazione universitaria assicura inoltre un presidio continuativo a favore del personale con disabilità visiva, intellettiva o appartenente ad altre categorie protette. Sono già disponibili inoltre centri estivi promossi dall'Ateneo per i figli dei dipendenti, a condizioni di accesso agevolate. 

È in programma l’estensione al personale tecnico amministrativo di alcune iniziative, già in atto per la comunità studentesca, come la prevenzione sanitaria del tumore al seno attraverso una campagna gratuita di controllo mammografico. L’Ateneo sta studiando anche un pacchetto di misure comprendente un servizio di supporto psicologicol'attivazione di uno sportello per la corretta alimentazionel’accesso del personale tecnico amministrativo alla formazione universitaria a condizioni agevolate e l’attivazione di corsi per il benessere psico-fisico.

“La valorizzazione delle persone e l’attenzione al benessere fisico, psicologico e ambientale della comunità universitaria si conferma la direzione verso cui desideriamo continuare a impegnarci - ha dichiarato il direttore generale Marco Degli Esposti -. I lavori della cabina di regia ci hanno permesso di valorizzare le misure già in essere e di mettere a punto un ambizioso pacchetto di nuove iniziative, che consentiranno di consolidare la posizione di primo piano dell'Ateneo fiorentino in tale ambito di azione".

Pubblicato il: