Il corso esamina le dinamiche dell'economia mondiale dal 1989 ad oggi, esaminandole sotto un profilo storico, cogliendo nella prospettiva di più lungo periodo le radici delle dinamiche emerse con la globalizzazione
Storia economica globale del mondo contemporaneo, a cura di Carlo Fumian e Andrea Giuntini, Carocci, 2019
L. Segreto, L'economia mondiale dopo la fine della guerra fredda, il Mulino, 2019
Obiettivi Formativi
Il corso intende familiarizzare gli studenti con le metodologie, le fonti e una approccio interdisciplinare per entrare nelle dinamiche del sistema economico internazionale, valorizzando la dimensione storiografica di medio-lungo periodo
Prerequisiti
Conoscenze di storia contemporanea, storia economica, storia sociale
Metodi Didattici
Il corso avrà struttura seminariale, con discussioni animate dal docente a partire dai temi principali del programma e rafforzate da discussioni su articoli di giornali e settimanali e di riviste scientifiche. E' previsto pure un uso critico di mass media
Altre Informazioni
Saranno previste presentazioni in classe da parte degli studenti. Esse verranno valutate anche ai fini della valutazione complessiva del lavoro svolto dagli studenti
Modalità di verifica apprendimento
Esame scritto della durata di 90 minuti che richiede agli studenti di rispondere a quattro domande scelte tra sei temi proposti.
Per i gli studenti non fequantanti la valutazione passeraà attraverso la redazione di un paper di non meno di dieci pagine e in un esame scritto basato sui medesimi volumi indicati per gli studenti frequantanti
Programma del corso
- La caduta del Muro di Berlino: la fine della storia o l'inizio della globalizzazione?
- I grandi attori dell'economia mondiale
- Lo sviluppo economico e sociale nei paesi emergenti
- I grandi sfidnti del passato e del presente: Giappone, Cina, India
- Globalizzazione e disuguaglianze
- Globalizzazione e Stato