Campo cerca
The DSTS Master program offers interdisciplinary knowledge and professional skills necessary to enter the complex world of tourism and make it a pivotal asset in ensuring a better future for all.
DSTS Master program provides competencies for the sustainable management and organization of tourism activities based on the economic, natural, historical, and cultural heritage of the territory.
Students will acquire demographic and statistical skills to measure and monitor the social and economic impacts of tourism, and gain knowledge about the new food trends as a strategic driver in producing value with sustainable tourism, promoting the preservation of rural development and biodiversity.
Basic legal and contractual concepts related to tourism actions and travel activities will also be provided.
DSTS graduates aspire to become leaders in enhancing the natural, historical, and cultural resources of the territory; in organizing local events and promoting territories; and in constructing a multifaceted touristic offer, with specific expertise to meet the increasing demand for sustainability.
DSTS Master program, completely held in English, also offers a large variety of internships, seminars with leading professionals and experts in the tourism sector, participation in tourism-related events, and possibilities for international mobility.
For more information and contacts, come to visit our website.
§1. Il Corso di Studio presenta un unico curriculum. Le regole e modalità di presentazione del piano di studi sono riportate all’art. 11 del presente Regolamento. §2. La Programmazione didattica, pubblicizzata nelle pagine web della Scuola di Economia e Management e del CdS, indica ogni anno gli insegnamenti attivati o mutuati tra quelli compresi nella tabella allegata al presente Regolamento, i CFU, gli eventuali moduli, e la suddivisione fra i vari anni di corso. Nel caso di motivata e grave necessità il Consiglio di Corso di Studio può deliberare, in sede di programmazione didattica, la sostituzione di un insegnamento previsto con altro insegnamento attivato dalla Scuola di Economia e Management o da altra Scuola di Ateneo, preferibilmente entro lo stesso settore scientifico disciplinare, e comunque nel rispetto dei vincoli di ordinamento, degli obiettivi formativi, e dei requisiti quantitativi e qualitativi secondo la normativa nazionale e di Ateneo. §3. Per le attività a libera scelta sono riconosciuti 18 CFU. Tali esami possono essere scelti da insegnamenti attivati dalla Scuola di Economia e Management o da altra Scuola di Ateneo. La scelta è soggetta all’approvazione preventiva del Comitato per la didattica del CdS che ne verifica la coerenza con il progetto formativo. §4. Il CdS ammette, entro i vincoli di Ordinamento, piani personalizzati, anche nell’ambito di rapporti convenzionali di riconoscimento reciproco di lauree magistrali con università straniere. I piani personalizzati sono soggetti ad approvazione preventiva da parte del Comitato per la didattica per accertarne le specifiche motivazioni culturali e professionali. Specificità possono essere previste nella scelta delle lingue straniere, anche a carattere laboratoriale (art. 11, comma §3).
All'interno degli obiettivi formativi della classe LM-49 come definiti dalla tabella ministeriale, il Corso di Laura Magistrale in Design of Sustainable Tourism Systems – DSTS ha come obiettivo la formazione di figure professionali capaci di comprendere e valorizzare le specificità e le risorse socio-culturali, storiche, economiche, ambientali di un contesto o territorio, al fine di intervenire nella progettazione dei suoi caratteri e della sua evoluzione in ambito turistico. Particolare attenzione è rivolta alle esigenze di sostenibilità, nelle sue principali declinazioni – economica, ambientale e sociale – e alla creazione di percorsi e attività turistiche innovative e responsabili. Il CdS consente ai propri laureati di ricoprire ruoli di elevata responsabilità in aziende e imprese operanti a diversi livelli nella filiera del settore turistico, sia a livello nazionale che internazionale, o di svolgere attività di consulenza professionale per enti locali e imprese nei settori dell'ospitalità, della promozione turistica e della gestione di sistemi turistici complessi. Tale obiettivo viene raggiunto mediante l'offerta di attività formative caratterizzanti in ambito economico e manageriale, in particolare relative alla gestione, organizzazione, e sviluppo di attività turistiche legate al territorio e di imprese operanti nell'industria dell'ospitalità e della progettazione di attività culturali e di svago. Il corso si caratterizza inoltre per l'offerta di insegnamenti nell'ambito demografico e statistico applicato e delle scienze sociali, che forniscono strumenti di analisi qualitativa e quantitativa per comprendere e interpretare le dinamiche nel mondo del turismo, oltre che nell'ambito legislativo e normativo, storico e geografico, utili per progettare interventi a sostegno dello sviluppo rurale, del settore ricettivo, e della valorizzazione e promozione del territorio. Completano l'offerta formativa insegnamenti in ambito linguistico, utili per interfacciarsi, in forma sia scritta che orale, con la crescente globalizzazione delle attività turistiche e dei processi culturali e l'internazionalizzazione dei flussi turistici. Il Corso è impartito in lingua inglese, e le modalità di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo, affianco alle tradizionali lezioni frontali, includono esercitazioni in aula, attività di laboratorio e lavori di gruppo, attività seminariale e testimonianze aziendali, anche in ottica interdisciplinare. Le modalità di verifica sono affidate a prove sia scritte che orali, e alla preparazione e la presentazione di elaborati e project work da parte degli studenti. Tali attività consentono di stimolare riflessioni critiche nei discenti e di sviluppare le loro abilità comunicative negli specifici linguaggi disciplinari. Possono essere previsti tirocini formativi con attività esterne presso aziende, enti o istituti di ricerca, amministrazioni pubbliche, nonché soggiorni di studio presso altre università italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali, le cui finalità siano coerenti con gli obiettivi formativi della classe.
§1. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre, oltre ad avere conseguito la laurea di primo livello, possedere i requisiti curriculari e di preparazione personale di seguito specificati. Il rispetto dei requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione personale è oggetto di accertamento e valutazione da parte del Comitato per la didattica del CdS. §2. I laureati provenienti da corsi di laurea della classe L-15 Scienze del Turismo sono automaticamente in possesso dei requisiti curriculari per l'ammissione al Corso di Studio. I laureati di Atenei italiani con titolo diverso da L-15 Scienze del turismo hanno i requisiti curriculari per l'ammissione al Corso di Studio se soddisfano le tre condizioni di seguito specificate: 1) hanno una conoscenza della lingua inglese a livello B2, requisito comprovabile dall’aver acquisito crediti relativi alla conoscenza della lingua inglese, e/o da certificazione di possesso del livello B2, rilasciata da idoneo ente certificatore, e/o dal fatto di essere madrelingua; 2) hanno conseguito una laurea nelle classi: - L-1 Beni culturali, - L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L-6 Geografia - L-7 Ingegneria civile e ambientale - L-11 Lingue e culture moderne - L-12 Mediazione linguistica - L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione - L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale - L-20 Scienze della comunicazione - L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale - L-26 Scienze e tecnologie alimentari - L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura - L-33 Scienze economiche - L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali - L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace - L-40 Sociologia - L-41 Statistica - L-42 Storia - L-43 Diagnostica per la conservazione dei beni culturali 3) hanno ottenuto almeno 6 CFU in uno dei seguenti settori scientifico disciplinari (in parentesi le nuove denominazioni): SECS-P/01 (ECON-01/A) economia politica; SECS-P/02 (ECON-02/A) politica economica; SECS-P/03 (ECON-03/A) scienza delle finanze; SECS-P/04 (STEC-01/A) storia del pensiero economico; SECS-P/05 (ECON-05/A) econometria; SECS-P/06 (ECON-04/A) economia applicata; SECS-P/07 (ECON-06/A) economia aziendale; SECS-P/08 (ECON-07/A) economia e gestione delle imprese; SECS-P/09 (ECON-09/A) finanza aziendale; SECS-P/10 (ECON-08/A) organizzazione aziendale; SECS-P/11 (ECON-09/B) economia degli intermediari finanziari; SECS-P/12 (STEC-01/B) storia economica; SECS-P/13 (ECON-10/A) scienze merceologiche; SECS-S/01 (STAT-01/A) statistica; SECS-S/02 (STAT-01/B) statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica; SECS-S/03 (STAT-02/A) statistica economica; SECS-S/04 (STAT-03/A) demografia; SECS-S/05 (STAT-03/B) statistica sociale; SECS-S/06 (STAT-04/A) metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie; M- GGR/02 (GEOG-01/B) geografia economico-politica; AGR/01 (AGRI-01/A) economia ed estimo rurale. Qualora i requisiti curriculari non siano soddisfatti, il Comitato può negare il nulla-osta all'iscrizione o subordinarlo al superamento di singoli esami. La verifica della preparazione personale è dichiarata positiva se il candidato ha conseguito un voto di laurea di primo livello uguale o superiore a 95/110. Per coloro che hanno conseguito un voto inferiore a 95/110, il Comitato per la didattica, anche tramite suoi delegati, verifica la preparazione personale tramite colloquio e/o test, ovvero può subordinare il rilascio del nulla-osta al superamento di singoli esami. Il colloquio e/o test vertono sui contenuti generali della classe di laurea L- 15 Scienze del turismo. Ai fini della verifica della preparazione personale, potranno essere prese in considerazione anche le esperienze lavorative e le attività formative risultanti dal curriculum vitae del candidato. Qualora venga negato il rilascio del nulla-osta all'iscrizione, il candidato potrà ripetere la domanda di iscrizione negli anni accademici successivi. §3 I laureati con titolo conseguito all’estero hanno i requisiti curriculari per l’ammissione al Corso di Studio se soddisfano le tre condizioni di seguito specificate: 1) hanno una conoscenza della lingua inglese a livello B2, requisito comprovabile dall’aver acquisito crediti relativi alla conoscenza della lingua inglese, e/o da certificazione di possesso del livello B2, rilasciata da idoneo ente certificatore, e/o dal fatto di essere madrelingua; 2) hanno conseguito il titolo di studio in ambiti analoghi a quelli indicati nel §2 punto 2) del presente articolo; 3) hanno acquisito conoscenze analoghe a quelle indicate nel §2 punto 3) del presente articolo. Qualora il Comitato per la didattica ritenga necessario verificare direttamente la preparazione personale del candidato, la verifica è effettuata tramite colloquio e/o test ad opera del Comitato per la didattica o di suoi delegati. Il colloquio e/o il test vertono sui contenuti generali della classe di laurea L-15 Scienze del turismo. Ai fini della verifica della preparazione personale, potranno essere prese in considerazione anche le esperienze lavorative e le attività formative risultanti dal curriculum vitae del candidato. Il Comitato può negare il nulla osta all’iscrizione o subordinarlo al superamento di singoli esami. Qualora venga negato il rilascio del nulla-osta all'iscrizione, il candidato potrà ripetere la domanda di iscrizione negli anni accademici successivi. §4. Le modalità e caratteristiche delle verifiche di cui ai commi precedenti saranno stabilite con delibera del Comitato per la didattica in coerenza con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo. Il Comitato per la didattica potrà deliberare di introdurre ulteriori test prima dell’iscrizione a scopo di verifica attitudinale e/o di orientamento degli studenti, ferme restando le vigenti disposizioni in ordine all’ammissione degli studenti al Corso di Studi e alle relative attività didattiche.