Campo cerca
Il Corso ha la durata normale di 2 anni. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 crediti all’anno. Lo studente che abbia comunque ottenuto 120 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dall’Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale in Tropical and Subtropical Agriculture, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale. Sono a scelta autonoma da parte dello studente 12 CFU. Potranno essere acquisiti superando esami attivati presso l'Università degli Studi di Firenze, diversi da quelli definiti dal presente regolamento e non acquisiti dallo studente nell'ambito della Laurea triennale. A tale riguardo lo studente potrà contare sul servizio di tutorato per orientare le sue scelte. I crediti riservati alle attività autonomamente scelte dallo studente potranno anche essere acquisiti sotto forma di conoscenze linguistiche aggiuntive nelle lingue spagnola, portoghese e francese mediante l'acquisizione di crediti certificati dall'Ateneo. Il percorso formativo prevede i seguenti insegnamenti: Climate smart agronomy and land management (AGR/02 - 12 CFU); Tropical and subtropical plant and soil ecology (BIO/03 e AGR/14 - 6 CFU); Tropical tree crops (AGR/03 - 6 CFU); Project planning for sustainable rural development (AGR/01 - 6 CFU); Plant genetics and breeding (AGR/07 - 6 CFU); Pests and diseases of tropical crops (AGR/11 e AGR/12 - 6 CFU); Sustainable water resources management (AGR/08 - 9 CU) al primo anno; Tropical crops and pastures (AGR/02 e AGR/04 - 12 CFU), Animal genetics and aquaculture (AGR/17 e AGR/20 - 6 CFU); Appropriate agricultural machinery and irrigation systems (AGR/08 e AGR/09 - 12 CFU) e Laboratory (6 CFU) al secondo semestre.
I corsi della classe hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati specializzati in agricoltura tropicale e subtropicale, dotati di conoscenze interdisciplinari tali da poter identificare e analizzare criticamente i problemi dello sviluppo agricolo nei paesi tropicali, subtropicali, e del Sud Globale. I laureati acquisiranno competenze per inserirsi nel mondo del lavoro in ruoli di responsabilità, e saranno in grado di sviluppare e gestire strategie efficaci a risolvere i problemi individuati. Il corso di laurea magistrale in Tropical and Subtropical Agriculture comprende attività formative negli ambiti disciplinari delle scienze e tecnologie agrarie finalizzate all'acquisizione di approfondite conoscenze relative: - alla struttura e alle principali funzioni degli organismi utilizzati nella produzione agraria in ambienti tropicali e subtropicali; - ai fattori biotici e abiotici delle zone tropicali e subtropicali che condizionano le produzioni agrarie, e alle tecnologie avanzate tese a mitigare e/o valorizzare gli effetti che essi determinano sulle piante in coltura e/o sugli animali allevati; - alla fisiologia applicata e alla genetica, per operare il miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni agrarie tropicali e subtropicali; - agli agenti abiotici e biotici nocivi (insetti, patogeni, malerbe) e alle interazioni che essi stabiliscono con le piante agrarie e degli effetti che determinano in esse e della loro difesa; - al funzionamento dell'impresa agricola, dei mercati e delle filiere produttive nei loro aspetti socio-economici nelle zone tropicali e subtropicali; - alla progettualità e alla pianificazione del territorio rurale e delle risorse naturali, anche con l'impiego di modelli idrologici e pedoclimatici, strumenti informatici e telematici. Ogni insegnamento del CdS comprende lezioni ed esercitazioni, queste ultime mediamente pari al 40% del carico didattico frontale. Il Corso viene erogato in modalità convenzionale; alcuni insegnamenti comprendono attività blended. Le attività formative sono distribuite in semestri. Tutti i corsi sono interamente in lingua inglese, incluse lezioni, materiale didattico, ed esami. L'ultimo semestre del secondo anno è prevalentemente destinato alle attività di preparazione dell'elaborato finale. Il percorso didattico prevede la formazione tecnico-scientifica e culturale dell'agronomo capace di operare in paesi di tropicali, subtropicali e in contesti e paesi del Sud Globale, che abbia approfondite e qualificanti conoscenze sui sistemi produttivi agrari, forestali e animali, nonché sulla gestione delle risorse territoriali, con particolare riferimento alla biodiversità, alle risorse genetiche agricole, il clima, il suolo e l'acqua. Utilizzando i crediti liberi, gli studenti potranno approfondire la propria preparazione in settori caratterizzanti della classe o affini integrativi, oppure dedicarsi maggiormente a un eventuale tirocinio o alla preparazione dell'elaborato finale.
Per poter accedere a questo Corso di Studio sono stabiliti specifici criteri di accesso. Possono accedere al corso di laurea magistrale, senza necessità di integrazioni didattiche, i laureati delle classi L-25 (D.M. 270) e 20 (D.M. 509), nonché i laureati in Scienze Agrarie, Scienze Forestali ed equipollenti secondo ordinamenti preesistenti al D.M. 509 con laurea conseguita presso qualunque Ateneo. Possono altresì accedervi, sulla base della verifica degli esami sostenuti, coloro che siano in possesso di altro titolo di studio in discipline scientifiche, conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo, afferente alle classi L13 - Scienze Biologiche; L32 - Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura; L34 - Scienze Geologiche e L-7 - Ingegneria civile e ambientale. Il Consiglio del Corso di Studio stabilirà caso per caso il numero di esami sostenuti riconosciuti validi tra quelli già acquisiti e le eventuali integrazioni curriculari indispensabili per l'accesso al corso di laurea magistrale. E' comunque richiesto l'aver conseguito almeno 36 CFU esami nei seguenti settori scientifico disciplinari o una formazione equivalente per le lauree conseguite all'estero: MAT/02 ALGEBRA; MAT/05 ANALISI MATEMATICA; FIS/01 FISICA SPERIMENTALE; CHIM/03 CHIMICA GENERALE; CHIM/06 CHIMICA ORGANICA; BIO/01 BOTANICA GENERALE; BIO/02 BOTANICA SISTEMATICA; BIO/03 BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA; GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA; AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE; AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE; AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE; AGR/04 ORTICOLTURA; AGR/05 ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA; AGR/06 TECNOLOGIE ED UTILIZZAZIONI FORESTALI; AGR/07 GENETICA AGRARIA; AGR/08 IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI; AGR/09 MECCANICA AGRARIA; AGR/10 COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE; AGR/11 ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA; AGR/12 PATOLOGIA VEGETALE; AGR/13 CHIMICA AGRARIA; AGR/14 PEDOLOGIA; AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA; AGR/17 ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO; AGR/18 NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE; AGR/19 ZOOTECNICA SPECIALE; AGR/20 ZOOCULTURE; SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ; SECS P/02 POLITICA ECONOMICA ; SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE; SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA; SECS-S/04 DEMOGRAFIA; SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE; SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ; SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO; SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO; IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO; IUS/03 DIRITTO AGRARIO; o settori scientifico disciplinari ad essi affini. L'ammissione al corso e il riconoscimento del titolo conseguito in altro ateneo italiano o all’estero è comunque subordinata alla conoscenza della lingua inglese da parte dello studente pari al livello B2 - comprensione orale. Tale livello può essere comprovato sia dalla presenza nel curriculum triennale di almeno 3 CFU di lingua inglese, sia attraverso la presentazione di certificato rilasciato da un ente riconosciuto ufficialmente dal MIUR. PREPARAZIONE PERSONALE L'accesso all'iscrizione dei laureati è subordinato all'accertamento del livello di preparazione personale attraverso l'esame del curriculum vitae e studiorum del candidato e l'analisi degli esiti degli esami sostenuti e un colloquio individuale.