Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Classe di laureaLM-70 R - Scienze e tecnologie alimentari
Lingua
Italiano


Il Corso di studio in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari ha una durata di due anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU). Sono previsti 2 semestri all’anno. Le discipline e i relativi esami, in numero di 11, sono insegnamenti monodisciplinari e corsi integrati. Le discipline sono articolate, secondo le tabelle di seguito riportate, in discipline caratterizzanti (66 CFU) e in discipline affini o integrative (15 CFU). Al numero degli esami vanno aggiunte le attività corrispondenti ai crediti a scelta autonoma da parte dello studente (9 CFU), alla verifica del grado di conoscenza B2 di comprensione orale della lingua inglese (6 CFU) e allo svolgimento di una tesi di laurea magistrale (24 CFU). I 9 CFU scelti autonomamente dallo studente devono essere ritenuti coerenti con gli obiettivi formativi del corso stesso da parte del Consiglio di Corso di Studio. A tale riguardo lo studente potrà contare sul servizio di tutorato per orientare le sue scelte e potrà fare riferimento a tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo di Firenze. Allo studente è data anche la facoltà di utilizzare un massimo di 6 CFU dei 9 CFU disponibili per attività di tirocinio formativo, secondo quanto riportato nel successivo articolo 7. I crediti liberi potranno essere acquisiti anche mediante frequenza proficua ad attività formative organizzate dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, ovvero riconosciute successivamente, previa presentazione di documentata richiesta da parte dello studente, mediante apposita delibera.


Il Corso di Laurea Magistrale in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari ha come finalità quella di fornire conoscenze, competenze e abilità specialistiche nel settore degli alimenti e delle bevande. Si vogliono formare laureate e laureati con capacità professionali avanzate e multidisciplinari, adeguate allo svolgimento di attività di progettazione, realizzazione e controllo in aziende di produzione e di servizio. Tali attività mirano alla transizione verso un sistema alimentare sostenibile. Tale finalità si traduce nell'obiettivo di formare laureate e laureati nella realizzazione di innovazioni dei prodotti alimentari che sappiano coniugare le esigenze di accessibilità, sicurezza, salute e sostenibilità con le preferenze dei consumatori e il miglioramento del valore economico dei prodotti. Gli obiettivi formativi specifici sono:
(i) lo sviluppo di prodotti salutari e sostenibili secondo logiche d'integrazione dei bisogni e delle esigenze dei consumatori, delle aziende e della società;
(ii) la progettazione e il controllo di un processo produttivo, selezionando le opportune materie prime, operazioni produttive, macchine ed impianti, per la qualità degli alimenti/bevande e per la sostenibilità ambientale;
(iii) la pianificazione e la conduzione di analisi chimiche, microbiologiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari;
(iv) lo sviluppo di strategie di impresa e di marketing basate sulle preferenze dei consumatori.

La attività formative caratterizzanti si sviluppano in un percorso formativo di 4 parti. La prima parte è dedicata all'idea e sviluppo di prodotto; essa comprende discipline delle tecnologie alimentari, della produzione e gestione del sistema agroalimentare, della sicurezza e valutazione dei processi e degli alimenti, per l'acquisizione di conoscenze avanzate nella definizione e sviluppo di nuovi prodotti, negli aspetti sensoriali per la valorizzazione dei prodotti, nella normativa e attività regolatoria per il sistema alimentare e nello stretto legame tra qualità di prodotto e di processo e valore nutrizionale degli alimenti/bevande. La seconda parte è dedicata al processo di produzione del prodotto; essa comprende discipline delle tecnologie alimentari e della produzione e gestione del sistema agroalimentare, per l'acquisizione di conoscenze avanzate nella progettazione, controllo e innovazione dei processi produttivi, nella sostenibilità delle produzioni e nei processi biotecnologici per la produzione di alimenti/bevande. La terza parte è dedicata al controllo dei prodotti e dei processi di produzione; essa comprende discipline delle tecnologie alimentari e della sicurezza e valutazione dei processi e degli alimenti, per l'acquisizione di conoscenze avanzate nelle analisi chimiche, fisiche e microbiologiche. La quarta parte è dedicata alla valorizzazione e miglioramento dei prodotti; essa comprende discipline delle tecnologie alimentari e della produzione e gestione del sistema agroalimentare, per l'acquisizione di conoscenze avanzate nella gestione e marketing delle imprese alimentari. Con le attività affini e integrative le laureate e i laureati integrano la loro formazione con contenuti multidisciplinari dedicati (i) alla sostenibilità energetica e allo studio dell'impatto ambientale di un processo produttivo e (ii) a un laboratorio sperimentale di formulazione di prodotto come applicazione ai contenuti delle attività formative caratterizzanti.


Per l'accesso alla Laurea Magistrale è richiesto il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, e aver acquisito, nel corso di laurea di provenienza, almeno 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale della classe L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari), o nei seguenti settori scientifici disciplinari: AGR/01-04, AGR/07, AGR/09, AGR/11-13, AGR/15-20, BIO/01-05, BIO/10-11, BIO/13, BIO/18-19, CHIM/01-03, CHIM/06-07, CHIM/10-11, FIS/01-FIS708, INF/01, ING-IND/8-12, ING-IND/22, ING-IND/25, ING-INF/05-06, IUS/03, IUS/14, MAT/01-MAT/09, MED/7, MED/42, MED/49, SECS-P/01, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-S/01-06, VET/01, VET/04. E' richiesta una conoscenza della lingua inglese a livello B2 di comprensione scritta rilasciata da enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell'istruzione e del Merito (MIM) o equivalenti. La verifica dell’adeguatezza della preparazione personale è svolta tramite esame documentale e eventuale colloquio con il Comitato per la Didattica su argomenti riguardanti le materie caratterizzanti delle lauree della classe L-26. La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione si ritiene assolta per tutti/e i/le laureati/e in classe L-26, e per i laureati/e in qualsiasi classe in possesso dei requisiti curriculari sopra descritti se con un voto finale di laurea uguale o superiore a 80/110 (in alternativa per i laureandi di novembre/dicembre verrà considerata la media dei voti di 22/30 alla data del 1 agosto). Per gli studenti/studentesse in possesso di un titolo conseguito all'estero, i requisiti curriculari e l'adeguata preparazione personale verranno valutati individualmente dal Comitato per la Didattica. Per i laureati non di lingua madre italiana è anche previsto un accertamento della lingua italiana (livello intermedio B2) attraverso un colloquio.

Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio