Studentesse e studenti Home Studentesse e studenti Gestisci la tua carriera Iscriviti o rinnova l'iscrizione,verifica l'importo delle tasse secondo il tuo reddito,consulta le agevolazioni disponibili La tua area riservata (Gestione Carriere Studenti) Le tue tasse Incentivi e borse Calendario scadenze Segreterie e sportelli Scuole di Ateneo UNIFI Include Biblioteche Unifi Sostenibile Scuole di Ateneo UNIFI Include Biblioteche Unifi Sostenibile PrecedenteSeguente Inizia da qui UNIFI App Carta dello studente Orari lezioni e aule - Piattaforma Kairos Sedi, trasporti e mobilità Corsi di laurea ed e-learning Manifesto degli Studi I tuoi servizi online Vivere l'Università Centro Linguistico di Ateneo Diritto allo studio universitario Mense e alloggi Salute Sport Sconti e agevolazioni per studenti UNIFI Store dell'Università di Firenze Servizi in evidenza Orientamento e competenze trasversali Stage e tirocini Mobilità Erasmus Orientamento al lavoro - Placement Studenti internazionali Tutti i servizi Accoglienza agli ospiti internazionali Alloggiare a Firenze Soggiorno in Italia e informazioni pratiche FAQ | Come fare per Come posso accedere al mio profilo studente online? L’Università degli Studi di Firenze mette a disposizione dei propri studenti numerosi servizi online a loro appositamente dedicati. Tutti i servizi online dedicati agli studenti sono accessibili attraverso la pagina web ad essi dedicata. Scopri di più Come posso iscrivermi agli esami? Per iscriverti agli esami presso l'Università di Firenze, devi utilizzare il portale online dell'ateneo. Accedi con le tue credenziali studentesche, vai alla sezione dedicata agli esami e seleziona quelli a cui desideri iscriverti. Assicurati di rispettare le scadenze di iscrizione e verifica di aver completato eventuali prerequisiti. Per maggiori dettagli su come procedere e le date specifiche, consulta la guida sul portale studenti o contatta la segreteria del tuo corso di laurea. Scopri di più Come posso accedere alle biblioteche universitarie e ai loro servizi? Accedere alle biblioteche universitarie dell'Università di Firenze è semplice e offre molte opportunità. Puoi visitare le numerose biblioteche fisiche presenti nei vari campus, dove troverai spazi di studio, prestito di libri, e supporto alla ricerca. Inoltre, puoi accedere a risorse digitali e servizi online attraverso il portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA). Ogni biblioteca ha il proprio orario di apertura e specifici servizi disponibili. Per maggiori informazioni, visita il sito SBA o recati direttamente in biblioteca per scoprire tutto ciò che offrono. Scopri le Biblioteche e i Servizi Quali sono le modalità per richiedere borse di studio e altre forme di supporto economico? Per conoscere le modalità di richiesta per borse di studio e altre forme di supporto economico, consulta la nostra guida dettagliata che copre i requisiti, le scadenze e le procedure di domanda per aiutarti a ottenere il sostegno finanziario necessario per il tuo percorso universitario. Scopri di più Qual è la procedura per richiedere il passaggio da un corso di laurea triennale a uno magistrale presso l'università? Lo studente che vuole fare il passaggio da un corso di laurea triennale a un corso di laurea magistrale deve avere già un titolo accademico (laurea o diploma universitario di durata triennale) o un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto valido. Inoltre è necessario avere anche specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale; pertanto lo studente deve presentare una domanda di valutazione alla struttura didattica individuata dal corso di laurea prescelto per ottenere il nullaosta da allegare alla domanda di passaggio (per la procedura di presentazione della domanda vedi i requisiti nella pagina Immatricolazione a corsi di laurea magistrale. Le domande di valutazione possono essere presentate durante tutto l’anno accademico, fermi restando i termini di scadenza dei passaggi. Scopri di più Calisthenics per l’inclusione: inaugurata area fitness al Campus di Sesto Fiorentino grazie alla collaborazione tra l’Ateneo e il CUS Firenze Placement, gli studenti incontrano le imprese del settore green Al Campus delle Scienze sociali mercoledì 12 novembre Verso la pace in Medio Oriente L’impegno dell’Ateneo e le mozioni approvate dagli organi dal 2023 a oggi Placement Unifi, studenti e laureati incontrano le maisons del lusso Al Campus delle Scienze Sociali una giornata con il Gruppo LVMH Al via tirocini Unifi in Consiglio comunale Firmato accordo tra Ateneo e Comune di Firenze per nuovi percorsi di formazione Mobilità sostenibile, prorogato fino ad aprile il progetto “Unifi pedala” Dedicato a studenti, dottorandi, assegnisti, docenti e dipendenti dell’Ateneo Premio “Alberto Bardazzi”, le vincitrici della 21esima edizione Al Polo Universitario di Prato assegnato il riconoscimento per laureati magistrali Unifi Più donne, occupazione e sguardo aperto sul mondo: focus sui dottorati Unifi Leggi su UNIFIMAGAZINE Sviluppo umano e cultura della pace Rinnovata fino al 2029 Cattedra UNESCO PrecedenteSeguente 11-12 Nov Workshop "Intrecci - Annotazioni superficiali" con Enrico Malatesta, musicista sperimentale Fondazione PIN, piazza dell’Università, 1 – Prato 21 Nov Spettacolo "Il gioco della vita" monologo di e con Lucilla Giagnoni Appuntamenti site-specific ideati da Teresa Megale Museo di Antropologia e Etnologia, sala India, via del Proconsolo, 12 - Firenze 22 Nov Incontro "Clean Up! Puliamo le nostre città" Nuova edizione presso i Campus del Centro Storico Ritovo di fronte alla Biblioteca Umanistica, piazza Brunelleschi per arrivare al Plesso di Via Laura 03-05 Dic Workshop "Intrecci - A proposito del teatro" con Alessandro Libertini e Véronique Nah della Compagnia Piccoli Principi Museo di Palazzo Pretorio, piazza del Comune, 2 - Prato 19 Dic Seminario "The Green Theatre - La sostenibilità in sala operatoria" Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Auditorium CTO, largo Piero Palagi, 1 - Firenze PrecedenteSeguente Avvisi Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Ciclo autunnale - dal 17 novembre al 22 dicembre 2025 - dei corsi di lingue straniere. Le lingue offerte sono francese, inglese, spagnolo e tedesco. Consulta il sito del CLA