Studentesse e studenti Home Studentesse e studenti Gestisci la tua carriera Iscriviti o rinnova l'iscrizione,verifica l'importo delle tasse secondo il tuo reddito,consulta le agevolazioni disponibili La tua area riservata (Gestione Carriere Studenti) Le tue tasse Incentivi e borse Calendario scadenze Segreterie e sportelli Scuole di Ateneo UNIFI Include Biblioteche Unifi Sostenibile Scuole di Ateneo UNIFI Include Biblioteche Unifi Sostenibile PrecedenteSeguente Inizia da qui UNIFI App Carta dello studente Orari lezioni e aule - Piattaforma Kairos Sedi, trasporti e mobilità Corsi di laurea ed e-learning Manifesto degli Studi I tuoi servizi online Vivere l'Università Centro Linguistico di Ateneo Diritto allo studio universitario Mense e alloggi Salute Sport Sconti e agevolazioni per studenti UNIFI Store dell'Università di Firenze Servizi in evidenza Orientamento e competenze trasversali Stage e tirocini Mobilità Erasmus Orientamento al lavoro - Placement Studenti internazionali Tutti i servizi Accoglienza agli ospiti internazionali Alloggiare a Firenze Soggiorno in Italia e informazioni pratiche FAQ | Come fare per Come posso accedere al mio profilo studente online? L’Università degli Studi di Firenze mette a disposizione dei propri studenti numerosi servizi online a loro appositamente dedicati. Tutti i servizi online dedicati agli studenti sono accessibili attraverso la pagina web ad essi dedicata. Scopri di più Come posso iscrivermi agli esami? Per iscriverti agli esami presso l'Università di Firenze, devi utilizzare il portale online dell'ateneo. Accedi con le tue credenziali studentesche, vai alla sezione dedicata agli esami e seleziona quelli a cui desideri iscriverti. Assicurati di rispettare le scadenze di iscrizione e verifica di aver completato eventuali prerequisiti. Per maggiori dettagli su come procedere e le date specifiche, consulta la guida sul portale studenti o contatta la segreteria del tuo corso di laurea. Scopri di più Come posso accedere alle biblioteche universitarie e ai loro servizi? Accedere alle biblioteche universitarie dell'Università di Firenze è semplice e offre molte opportunità. Puoi visitare le numerose biblioteche fisiche presenti nei vari campus, dove troverai spazi di studio, prestito di libri, e supporto alla ricerca. Inoltre, puoi accedere a risorse digitali e servizi online attraverso il portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA). Ogni biblioteca ha il proprio orario di apertura e specifici servizi disponibili. Per maggiori informazioni, visita il sito SBA o recati direttamente in biblioteca per scoprire tutto ciò che offrono. Scopri le Biblioteche e i Servizi Quali sono le modalità per richiedere borse di studio e altre forme di supporto economico? Per conoscere le modalità di richiesta per borse di studio e altre forme di supporto economico, consulta la nostra guida dettagliata che copre i requisiti, le scadenze e le procedure di domanda per aiutarti a ottenere il sostegno finanziario necessario per il tuo percorso universitario. Scopri di più Qual è la procedura per richiedere il passaggio da un corso di laurea triennale a uno magistrale presso l'università? Lo studente che vuole fare il passaggio da un corso di laurea triennale a un corso di laurea magistrale deve avere già un titolo accademico (laurea o diploma universitario di durata triennale) o un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto valido. Inoltre è necessario avere anche specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale; pertanto lo studente deve presentare una domanda di valutazione alla struttura didattica individuata dal corso di laurea prescelto per ottenere il nullaosta da allegare alla domanda di passaggio (per la procedura di presentazione della domanda vedi i requisiti nella pagina Immatricolazione a corsi di laurea magistrale. Le domande di valutazione possono essere presentate durante tutto l’anno accademico, fermi restando i termini di scadenza dei passaggi. Scopri di più Impresa Campus 2025, la finale: otto team si sfidano in Aula Magna Il percorso Unifi di formazione per la cultura d’impresa giovanile BRIGHT-NIGHT 2025: la scienza per tutti, tutti per la scienza Grande successo in Piazza Santissima Annunziata per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori Pillole di orientamento al lavoro: consigli per i colloqui Webinar martedì 30 settembre Nascono i “General Course” per una formazione trasversale e interdisciplinare Al via il primo percorso dedicato alla violenza di genere Compagnia Teatrale, nuova stagione del Laboratorio di Tecniche di Recitazione Riprendono gli appuntamenti al Polo Universitario di Prato Festival Nazionale dell’Economia Civile, a Novoli l'apertura Inaugurazione e hackathon giovedì 2 ottobre Tutoraggio scolastico, torna Students4Students Al via la call per gli iscritti Unifi Contributo affitto per studenti fuori sede: via al bando Riservato agli iscritti nell’anno accademico 2024/2025 BRIGHT-NIGHT 2025: la scienza alla portata di tutti Dal 22 al 28 settembre incontri, contest, spettacoli e visite guidate con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori PrecedenteSeguente 02-05 Ott Festival Nazionale dell’Economia Civile Democrazia partecipata: la sfida delle intelligenze relazionali Varie sedi 02 Ott Incontro "Sistemi per il controllo automatico della velocità. Sono efficaci per ridurre morti e feriti sulle strade?" Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze 03 Ott Incontro "Gemini: intelligenza artificiale per didattica, studio e ricerca" Strumenti istituzionali di intelligenza artificiale nella suite Google workspace for education: Notebook LM e Google Gemini Online e presso Campus delle Scienze Sociali di Novoli, edificio D6, aula 1.18, via delle Pandette, 9 - Firenze 04 Ott Trekking "Il crinale dove la Toscana abbraccia il cielo" Pratomagno 08 Ott Incontro "A proposito di urban sketching e graphic novel" Roberto Malfatti dialoga con Silvia Menicagli Dipartimento di Architettura, plesso Santa Teresa, via della Mattonaia, 8 - Firenze 09 Ott Convegno "La Generazione Z tra dinamiche sociali e sfide future: bullismo, cyberbullismo e orientamento al futuro" Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze 22 Ott Incontro "A proposito di disegno" Dario Bartolini dialoga con Alessandra Acocella Dipartimento di Architettura, plesso Santa Teresa, via della Mattonaia, 8 - Firenze 10 Nov Lecture Ramon Brugada "Genetics in Sudden Cardiac Death" CTO Careggi, Aula Magna, largo Piero Palagi, 1 - Firenze PrecedenteSeguente Avvisi Borsa di studio al DSU Toscana Gli studenti iscritti agli anni successivi al primo che hanno presentato domanda di borsa di studio al DSU Toscana, a partire dal 3 ottobre 2025 troveranno nei propri servizi online la prima rata ricalcolata. Consulta la pagina dedicata Spese affitto per studenti fuori sede Bando per il contributo per le spese affitto 2025 - scadenza 12 ottobre 2025 Consulta la pagina dedicata Elezioni di secondo grado dei Rappresentanti degli Studenti Martedì 30 settembre 2025 si terranno le elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi dei centri di servizio TTLC, Ce.Co.Ps., TanatoCentrum, SIAF, CLA e SBA Consulta la pagina dedicata Rinnovo iscrizione a tutti i corsi di laurea - I rata Disponibile nei servizi online il bollettino per il pagamento della prima rata delle tasse universitarie per l'a.a. 2025/2026 - scadenza 6 novembre 2025 Consulta la pagina dedicata PrecedenteSeguente