Le informazioni riguardanti il nuovo anno accademico saranno presto aggiornate. Intanto consulta il Manifesto degli studi 2025/2026 Manifesto degli studi È possibile iscriversi a singoli insegnamenti attivati dai corsi di studio dell’Ateneo e acquisire fino a 60 CFU, sostenendo le prove di esame e ottenendone la certificazione.L’iscrizione a corsi singoli è valida per il solo anno accademico in corso. Lo studente può sostenere gli esami per acquisire i crediti fino all’ultima sessione di esami (30 aprile), dopo questo termine l’iscrizione ai corsi singoli non è più valida.Per gli insegnamenti attivati da corsi di studio a numero programmato l'iscrizione è subordinata alle disponibilità che rimangono dopo le procedure regolate dai bandi di ammissione (modalità e termini sui siti web delle Scuole di Ateneo). Cerca l'insegnamento Scuole Chi può iscriversi ai corsi singoli Possono iscriversi ai corsi singoli:i cittadini dell’Unione europea e i cittadini extra Unione europea equiparati, laureati o iscritti presso università italiane o estere o istituti equiparati e non iscritti ad alcun corso di studi dell'Università di Firenze;i cittadini dell’Unione europea e i cittadini extra Unione europea equiparati che hanno un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che non sono iscritti a nessun corso di studi dell'Università di Firenze;i cittadini dell’Unione europea e i cittadini extra Unione europea iscritti presso università estere che vogliono svolgere un’attività formativa nelle strutture sanitarie convenzionate con i corsi di studio della Scuola di Scienze della Salute Umana (informazioni su modalità e scadenze nei siti dei corsi di studio);gli studenti che hanno una laurea triennale e che per immatricolarsi a un corso di laurea magistrale devono colmare il debito formativo sui requisiti di accesso per un numero di CFU stabilito dalla struttura didattica di competenza (in questo caso non vale il limite di 60 CFU) È inoltre possibile, con autorizzazione del corso di studi interessato, acquisita a cura del corso di laurea che riconosce il debito in sede di verifica dei requisiti di accesso, seguire anche gli insegnamenti attivati nell’ambito di corsi a numero programmato, senza necessità di ulteriore nullaosta);chi ha un titolo dell’area sanitaria, oggetto di periodo di compensazione formativa (l’iscrizione è possibile, con autorizzazione del corso di studi interessato anche per gli insegnamenti attivati nell’ambito di corsi a numero programmato; trattandosi di percorsi non finalizzati a conseguimento del titolo, non è necessaria la scolarità di 12 anni nel Paese d’origine);il personale tecnico e amministrativo dell’Ateneo, a titolo gratuito nell’ambito del piano annuale della formazione, per acquisire massimo 12 CFU per anno accademico. Come iscriversi La domanda di iscrizione a corsi singoli deve essere compilata su Gestionale Carriere Studenti (GCS) secondo le date del Calendario. Domando onlinePossono fare domanda online:gli studenti dell’Unione europea e gli studenti extra Unione europea equiparati che hanno un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo accademico italiani o esteri; o che sono iscritti a un’università italiana o estera;gli studenti extra Unione europea residenti all’estero, che hanno un titolo accademico italiano o estero; o che sono iscritti a un’università italiana o estera;gli studenti che hanno la laurea triennale e devono colmare il debito formativo per accedere a un corso di laurea magistrale.Nella procedura di iscrizione online gli studenti che hanno un titolo di accesso conseguito all’estero devono caricare il titolo di studio, come specificato alla pagina Titoli di studio conseguiti all’estero. Gli studenti devono comunicare di aver completato la procedura con una e-mail: studenti extra-Unione europea residenti all’estero, all’International desk (vedi la pagina Servizi agli ospiti stranieri e mobilità internazionale)studenti dell’Unione europea e gli studenti extra Unione europea equiparati, alla Segreteria studenti dei corsi sceltiGli studenti iscritti a un’università estera devono caricare il certificato d’iscrizione, rilasciato dall’università estera, legalizzato o apostillato e tradotto in italiano. Se redatto in inglese, francese o spagnolo, non necessita di traduzione in italiano.Domanda con modulo cartaceoLa domanda di iscrizione deve invece essere presentata con il modulo cartaceo CS_01 insieme con gli allegati indicati sul modulo e deve essere consegnata alla Segreteria studenti di riferimento per i corsi scelti da:chi ha titoli dell’area sanitaria oggetto di periodo di compensazione formativa;i cittadini extra Unione europea che vogliono svolgere un’attività formativa nelle strutture sanitarie convenzionate.L’elenco degli esami indicati al momento dell’immatricolazione non può essere modificato successivamente. Dopo l’immatricolazione e anche oltre il termine delle iscrizioni fino al 30 aprile, gli studenti già iscritti a corsi singoli possono chiedere di aggiungere altri esami rispetto a quelli indicati in fase di immatricolazione, entro il limite dei CFU previsti e integrando la quota delle tasse dovuta. Segreterie Studenti Modulo per l'iscrizione CS_01 Calendario delle scadenze Titolo di studio conseguito all’estero Servizi agli ospiti stranieri e mobilità internazionale Esami Gli studenti iscritti ai corsi singoli sostengono gli esami con le stesse modalità degli studenti iscritti ai corsi di studio.Lo studente iscritto a corsi singoli può sostenere soltanto gli esami previsti dall’offerta formativa dell’anno accademico di immatricolazione. Non è consentita l’iscrizione a moduli di esame né si può indicare un numero di crediti inferiore a quello stabilito per ciascuno degli insegnamenti. Quota di iscrizione La quota di iscrizione ai corsi singoli è composta da:16,00 € imposta di bollo; 202,00 € contributo di iscrizione;11,00 € per ciascun CFU che lo studente vuole acquisire.Per i soli studenti destinatari delle misure compensative la quota di iscrizione è fissata in 300 € per semestre.La quota di iscrizione deve essere pagata al termine della procedura di iscrizione. La quota di iscrizione ai corsi singoli non viene rimborsata in alcun caso.Se lo studente, dopo aver pagato la quota di iscrizione, vuole iscriversi ad altri corsi singoli deve pagare solo i contributi corrispondenti ai CFU aggiunti.Chi beneficiano degli esoneri totali deve pagare solo l’imposta di bollo di 16 €, chiedendo l’esonero alla Segreteria studenti dopo il completamento della domanda online. Esoneri parziali o totali dal pagamento delle tasse e dei contributi Segreterie studenti Iscrizione nel quadro di accordi di collaborazione culturale Gli studenti iscritti presso università estere che hanno accordi di collaborazione culturale che prevedano scambi di studenti possono iscriversi alle singole attività formative offerte dai corsi di studio.Domanda di iscrizioneGli studenti devono registrarsi Gestionale Carriere Studenti (GCS) e successivamente devono inviare, nei termini previsti dall’accordo tra le università, via e-mail all’International desk (internationaldesk(AT)unifi.it), i seguenti documenti:lettera di accettazione del docente dell’Ateneo responsabile dell’accordo, con l’indicazione del periodo di studio;copia del learning agreement;copia del passaporto con visto d’ingresso per “studio” (per i cittadini extra-UE) o copia di un documento d’identità (per i cittadini ’UE). Per soggiorni fino a 90 giorni, i cittadini di alcuni Paesi sono esenti dall’obbligo di visto d’ingresso.copia del permesso di soggiorno o della domanda di permesso di soggiorno accompagnata da copia del passaporto con lo specifico visto d’ingresso per motivi non turistici ((per i cittadini extra-UE), eccetto i casi in cui, in base alla durata della mobilità, non sia necessario presentare domanda di permesso di soggiorno;EsamiGli studenti sostengono gli esami con le stesse modalità degli studenti iscritti ai corsi di studio. Accoglienza agli ospiti internazionali Paesi esenti dall’obbligo di visto d’ingresso Gestionale Carriere Studenti (GCS) Incompatibilità ed eccezioni Lo studente iscritto a un corso di studio Unifi non può essere contemporaneamente iscritto a corsi singoli di altri corsi di studio Unifi.Lo studente iscritto a un corso di studio Unifi può essere contemporaneamente iscritto ai corsi singoli di un altro ateneo.Lo studente iscritto a un corso di studio di un altro ateneo può iscriversi a corsi singoli Unifi.Lo studente iscritto a un corso di dottorato Unifi può iscriversi ai corsi singoli se ha il nullaosta del Collegio dei docenti.