Laureate e laureati Home Laureate e laureati Entrare nel mondo del lavoro Prepararsi ad affrontare il mondo del lavoro attraverso incontri diretti con le aziende, strumenti di formazione e-learning, consulenze individuali e di gruppo, workshop, simulazioni per sviluppare strategie efficaci e consolidare le proprie competenze trasversali. Scopri il servizio Orientamento al lavoro Job placement Unifi Alumni Unifi Iniziative di placement esterne Sviluppa con noi la tua idea d’impresa Assegni di ricerca Corsi singoli Alumni Unifi Iniziative di placement esterne Sviluppa con noi la tua idea d’impresa Assegni di ricerca Corsi singoli PrecedenteSeguente Continua a studiare con noi Corsi di laurea magistrale, Master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione. Puoi sviluppare il tuo percorso di alta formazione grazie a un’offerta formativa che ti permette di spaziare in tutti gli ambiti disciplinari. Corsi di laurea magistrali Master Dottorati di ricerca Scuole di specializzazione Acquisire nuove competenze Le opportunità per acquisire nuove competenze non si limitano ai percorsi di laurea. Consulta l’offerta dedicata ai corsi di perfezionamento post laurea, aggiornamento professionale, formazione continua. Se sei un dipendente pubblico verifica i percorsi dedicati a te. Corsi di perfezionamento post laurea, aggiornamento professionale, formazione continua Formazione dipendenti pubblici Un premio al tuo percorso di laurea Sono numerose le iniziative dell’Università di Firenze e di altre istituzioni esterne all’Ateneo che premiano il lavoro di tesi. Consulta i bandi e i premi attivi. Borse e premi promossi dall'Ateneo Iniziative esterne e borse di studio all'estero FAQ | Come fare per Quali sono le opportunità di formazione post-laurea? L'Università degli Studi di Firenze offre diverse opportunità di formazione post-laurea, tra cui corsi di master, dottorati di ricerca e corsi di specializzazione. Questi programmi consentono agli studenti di approfondire la propria formazione accademica e professionale in vari settori disciplinari. Esplora opportunità Come posso ottenere una copia del mio diploma di laurea? Per ottenere una copia del tuo diploma di laurea o di abilitazione professionale presso l'Università degli Studi di Firenze, è necessario inviare una richiesta formale via email al servizio competente. La richiesta deve essere indirizzata a servizio-consegna-pergamene(AT)unifi.it e deve includere i seguenti dettagli: nome completo, data e luogo di nascita, numero di matricola della laurea, e, se applicabile, il codice fiscale per abilitazioni o master. È essenziale allegare una copia di un documento di identità valido se la richiesta proviene da un indirizzo email personale. Il servizio di spedizione avviene tramite raccomandata assicurata e non comporta alcun costo per il richiedente. Scopri di più Quali piattaforme o portali offre l'università per la ricerca di lavoro? L'Università degli Studi di Firenze offre diversi strumenti e risorse per la ricerca di lavoro. Tra questi, spiccano i servizi offerti dal Centro Orientamento e Tutorato (COT) e la piattaforma Job Placement, accessibile agli studenti e ai laureati dell'Ateneo. Questi strumenti permettono di consultare annunci di lavoro, stage e opportunità professionali, oltre a offrire supporto nella preparazione di CV e colloqui. Orientamento al lavoro - placement Come posso richiedere il riconoscimento dei miei titoli all'estero? Per richiedere il riconoscimento dei titoli accademici ottenuti all'estero presso l'Università degli Studi di Firenze, è necessario seguire una procedura specifica. Innanzitutto, controlla se il tuo titolo è già riconosciuto in Italia tramite il sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Se il titolo non è riconosciuto automaticamente, dovrai presentare una domanda di riconoscimento all'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università. La procedura può variare a seconda del paese di provenienza e del tipo di titolo. Esplora la procedura Chiusura delle strutture di Ateneo Lunedì 23 e martedì 24 giugno Premio di Laurea "Alberto Bardazzi", iscrizione fino al 30 giugno Destinato ai migliori laureati magistrali Unifi tra giugno 2024 e aprile 2025 Scienziate Unifi fra le Top Italian Women Scientists Il riconoscimento alle ricercatrici di eccellenza nel campo biomedico Consegnati i riconoscimenti accademici 2025 I professori emeriti e onorari, le medaglie dell’Ateneo, le studentesse e gli studenti migliori Rapporto AlmaLaurea 2025, in crescita l’occupazione dei laureati fiorentini Percentuali superiori alla media nazionale Inclusione e benessere, online il bando per tutorato sportivo Gli studenti selezionati si occuperanno di iniziative rivolte a iscritti con disabilità o difficoltà di inserimento Riapre la piscina al Campus di Sesto Nuoto e fitness nell’impianto Val di Rose Innovazione digitale e didattica universitaria: le prossime iniziative di Unifi Nell’ambito del programma nazionale ALMA realizzato su fondi PNRR – Next Generation EU Approvato il Manifesto degli studi 2025-2026 Un’offerta didattica di 148 corsi di laurea, inizio delle immatricolazioni anticipato al 1° luglio PrecedenteSeguente 25 Giu Convegno "Finanza islamica tra principi, diritto e opportunità" Villa Ruspoli, sala Camino, piazza dell’Indipendenza, 9 - Firenze 26 Giu Giornata di studio "OPTIFaaS. Il futuro della mobilità intelligente e sostenibile" Online e presso Scuola di Ingegneria, salone Villa Cristina, via Santa Marta, 3 - Firenze PrecedenteSeguente Avvisi Concorso pubblico 1 posto Area dei Funzionari - settore scientifico tecnologico - Dipartimento di Scienze della Salute – Sezione Anestesiologia - D.D. 1252/2025 - scadenza 18 luglio 2025 ore 131 posto Area dei Funzionari - settore scientifico-tecnologico - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - D.D. 1254/2025 - scadenza 18 luglio 2025 ore 13 Consulta la pagina dedicata Lilly Italia incontra la scuola di Scienze della Salute Umana I referenti aziendali Lilly Italia presentano l'organizzazione, approfondendo gli obiettivi della divisione Medical e il rapporto dell'azienda con il Sistema sanitario nazionale - 30 giugno 2025 Consulta la pagina dedicata Concorso pubblico per 1 posto - Area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Profilo malattie autoimmuni - D.D. 1189/2025 - scadenza 11 luglio 2025 Consulta la pagina dedicata Concorso pubblico per 1 posto - Area Funzionari, settore scientifico-tecnologico - Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) - sez. Farmacologia clinica e oncologia - D.D. 1163/2025 - scadenza 9 luglio Vai alla pagina dedicata Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Ciclo estivo - dal 30 giugno al 18 luglio 2025 - dei corsi di lingue straniere. Le lingue offerte sono francese, inglese, spagnolo e tedesco. Consulta il sito del CLA Avviso pubblico procedura di valutazione comparativa per incarichi di collaborazione coordinata di Esperto di orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - D.D. 1113/2025 Consulta la pagina dedicata Corsi del Centro Linguistico di Ateneo - Ciclo Primaverile Dal dal 26 maggio al 27 giugno 2025 iniziano i corsi al Centro Linguistico per il prossimo ciclo primaverile 3 intensivo. Le lingue straniere proposte nel ciclo saranno: francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco. Maggiori informazione sul sito del CLA Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) Disponibile il bando della Commissione Europea l'elenco delle tematiche di ricerca proposte dai Dipartimenti di Ateneo - scadenza 30 settembre 2025 Consulta la pagina dedicata Chiusura delle strutture Nel 2025 le strutture dell'Ateneo saranno chiuse, secondo quanto previsto nella programmazione annuale, nei seguenti giorni:2 e 3 gennaio2 maggio23 giugnoda 11 al 22 agosto. PrecedenteSeguente