Laureate e laureati Home Laureate e laureati Entrare nel mondo del lavoro Prepararsi ad affrontare il mondo del lavoro attraverso incontri diretti con le aziende, strumenti di formazione e-learning, consulenze individuali e di gruppo, workshop, simulazioni per sviluppare strategie efficaci e consolidare le proprie competenze trasversali. Scopri il servizio Orientamento al lavoro Job placement Unifi Alumni Unifi Iniziative di placement esterne Sviluppa con noi la tua idea d’impresa Assegni di ricerca Corsi singoli Alumni Unifi Iniziative di placement esterne Sviluppa con noi la tua idea d’impresa Assegni di ricerca Corsi singoli PrecedenteSeguente Continua a studiare con noi Corsi di laurea magistrale, Master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione. Puoi sviluppare il tuo percorso di alta formazione grazie a un’offerta formativa che ti permette di spaziare in tutti gli ambiti disciplinari. Corsi di laurea magistrali Master Dottorati di ricerca Scuole di specializzazione Acquisire nuove competenze Le opportunità per acquisire nuove competenze non si limitano ai percorsi di laurea. Consulta l’offerta dedicata ai corsi di perfezionamento post laurea, aggiornamento professionale, formazione continua. Se sei un dipendente pubblico verifica i percorsi dedicati a te. Corsi di perfezionamento post laurea, aggiornamento professionale, formazione continua Formazione dipendenti pubblici Un premio al tuo percorso di laurea Sono numerose le iniziative dell’Università di Firenze e di altre istituzioni esterne all’Ateneo che premiano il lavoro di tesi. Consulta i bandi e i premi attivi. Borse e premi promossi dall'Ateneo Iniziative esterne e borse di studio all'estero FAQ | Come fare per Quali sono le opportunità di formazione post-laurea? L'Università degli Studi di Firenze offre diverse opportunità di formazione post-laurea, tra cui corsi di master, dottorati di ricerca e corsi di specializzazione. Questi programmi consentono agli studenti di approfondire la propria formazione accademica e professionale in vari settori disciplinari. Esplora opportunità Come posso ottenere una copia del mio diploma di laurea? Per ottenere una copia del tuo diploma di laurea o di abilitazione professionale presso l'Università degli Studi di Firenze, è necessario inviare una richiesta formale via email al servizio competente. La richiesta deve essere indirizzata a servizio-consegna-pergamene(AT)unifi.it e deve includere i seguenti dettagli: nome completo, data e luogo di nascita, numero di matricola della laurea, e, se applicabile, il codice fiscale per abilitazioni o master. È essenziale allegare una copia di un documento di identità valido se la richiesta proviene da un indirizzo email personale. Il servizio di spedizione avviene tramite raccomandata assicurata e non comporta alcun costo per il richiedente. Scopri di più Quali piattaforme o portali offre l'università per la ricerca di lavoro? L'Università degli Studi di Firenze offre diversi strumenti e risorse per la ricerca di lavoro. Tra questi, spiccano i servizi offerti dal Centro Orientamento e Tutorato (COT) e la piattaforma Job Placement, accessibile agli studenti e ai laureati dell'Ateneo. Questi strumenti permettono di consultare annunci di lavoro, stage e opportunità professionali, oltre a offrire supporto nella preparazione di CV e colloqui. Orientamento al lavoro - placement Come posso richiedere il riconoscimento dei miei titoli all'estero? Per richiedere il riconoscimento dei titoli accademici ottenuti all'estero presso l'Università degli Studi di Firenze, è necessario seguire una procedura specifica. Innanzitutto, controlla se il tuo titolo è già riconosciuto in Italia tramite il sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Se il titolo non è riconosciuto automaticamente, dovrai presentare una domanda di riconoscimento all'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università. La procedura può variare a seconda del paese di provenienza e del tipo di titolo. Esplora la procedura Mobilità sostenibile, prorogato fino ad aprile il progetto “Unifi pedala” Dedicato a studenti, dottorandi, assegnisti, docenti e dipendenti dell’Ateneo Premio “Alberto Bardazzi”, le vincitrici della 21esima edizione Al Polo Universitario di Prato assegnato il riconoscimento per laureati magistrali Unifi Più donne, occupazione e sguardo aperto sul mondo: focus sui dottorati Unifi Leggi su UNIFIMAGAZINE Disponibili due nuovi corsi online aperti a tutti su istologia e assicurazioni Realizzati nell’ambito del progetto ALM@-DEH. In programma anche un webinar per i docenti sulla didattica immersiva Sviluppo umano e cultura della pace Rinnovata fino al 2029 Cattedra UNESCO Orientamento, post semestre filtro e benessere: bandi per attività di tutorato Riservati a studenti e dottorandi, scadenza fissata al 6 novembre Pillole di orientamento al lavoro, il curriculum al tempo dell’IA Al centro di un webinar mercoledì 5 novembre Tuscany Health Ecosystem, cultura della salute e innovazione L’ecosistema italiano delle Scienze della vita tira le somme di tre anni di ricerca. E rilancia Mobilità verso gli Stati Uniti con i bandi Fulbright Per laureati, dottorandi, assegnisti, ricercatori e docenti: webinar informativo il 27 ottobre PrecedenteSeguente 10 Nov Lecture Ramon Brugada "Genetics in Sudden Cardiac Death" CTO Careggi, Aula Magna, largo Piero Palagi, 1 - Firenze 22 Nov Incontro "Clean Up! Puliamo le nostre città" Nuova edizione presso i Campus del Centro Storico Ritovo di fronte alla Biblioteca Umanistica, piazza Brunelleschi per arrivare al Plesso di Via Laura PrecedenteSeguente Avvisi Nomina commissioni giudicatrici per le procedure selettive per posti di contrattista di ricerca art. 22 - D.R. 1064/2025, D.R. 1065/2025 e DR 1069/2025 Consulta la pagina dedicata