Domanda di riconoscimento di titolo accademico estero L’Università di Firenze, nell’ambito della propria autonomia e del proprio ordinamento, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia (vedi Manifesto, sezione 11.1, nota 12), può riconoscere cicli e periodi di studio svolti all'estero e titoli di studio e titoli accademici stranieri per:proseguimento degli studi universitariconseguimento dei titoli universitari italianiLo studente può richiedere il riconoscimento di un titolo accademico estero, rilasciato da un'istituzione di livello universitario statale o legalmente riconosciuta, per conseguire una laurea triennale, magistrale a ciclo unico o magistrale attivata presso l’Università di Firenze. Manifesto degli studi Modulistica studenti Servizi agli ospiti stranieri e mobilità internazionale - International Desk Accesso a corsi di studio a numero programmato nazionale Accesso a corsi di studio a numero programmato locale Scuole Corsi di laurea anni successivi a programmazione nazionale e locale Titolo di studio conseguito all’estero Calendario delle scadenze Corsi di studio ad accesso libero Per i corsi ad accesso libero la domanda di riconoscimento (modulo RE_01 è disponibile alla pagina modulistica) può essere presentata all’International desk (previa prenotazione con il sistema UFirst) o inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo internationaldesk(AT)pec.unifi.it, indicando nell’oggetto "domanda di riconoscimento titolo estero".Per l'a.a. 2025/2026 la domanda di riconoscimento si presenta dal 1 luglio al 15 settembre 2025. Solo per i corsi ad acceso libero è, inoltre, possibile presentare domanda di riconoscimento dal 16 settembre al 6 novembre 2025, pagando un onere amministrativo di 100 euro. Modulistica UFirst Corsi di studio a numero programmato Per i corsi di studio a numero programmato la domanda di riconoscimento deve essere presentata secondo le scadenze e le modalità previste dai Bandi di trasferimento ad anni successivi al primo pubblicati nella pagina Corsi di laurea a programmazione nazionale e locale | anni successivi. Corsi di laurea a programmazione nazionale e locale | anni successivi Lo studente deve indicare il corso di studio dell’Università di Firenze per il quale richiede il riconoscimento dell’equipollenza. Alla domanda di riconoscimento devono essere allegati:copia di un documento di identitàricevuta del versamento di 200 € per oneri amministrativi, più l’imposta di bollo di 16 €, da versare con le modalità indicate in calce al modulo di domanda (modulo RE_01 è disponibile alla pagina modulistica)titolo di studio che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede il riconoscimento (solo se conseguito all’estero): diploma di scuola secondaria di secondo grado se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, diploma di laurea se per laurea magistrale;titolo accademico estero per il quale si richiede il riconoscimento;Diploma Supplement oppure certificato con l’indicazione degli esami sostenuti, legalizzato o apostillato con traduzione in italiano (se redatti in inglese, francese o spagnolo, non necessitano di traduzione in italiano);programmi degli esami sostenuti, legalizzati o apostillati lato (salvo i casi di esenzione da legalizzazione o apostille, previsti da convenzioni internazionali. Nei soli casi di esenzione, l’Università chiederà conferma all’istituzione che ha rilasciato il titolo), con relativa traduzione in italiano (se redatti in inglese, francese o spagnolo, non necessitano di traduzione in italiano).I documenti devono essere presentati come indicato nella pagina Titolo di studio conseguito all’estero. Titolo di studio conseguito all’estero Per motivi diversi da quelli sopra elencati (es. partecipazione a concorsi pubblici o accesso a professioni regolamentate) la richiesta deve essere presentata ad altre amministrazioni dello Stato. Per maggiori informazioni consultare il sito CIMEA. Sito CIMEA Riconoscimento totale o parziale del titolo accademico estero La struttura didattica del corso di studio prescelto valuta la richiesta dello studente e decide:a) il riconoscimento totale degli studi svolti all’estero, con conseguente emanazione del Decreto Rettorale di equipollenza b) il riconoscimento parziale degli studi svolti all’estero, con l’indicazione dell'anno di ammissione, della coorte e degli esami riconosciuti e degli esami e crediti da acquisire per poter conseguire il titolo richiesto. In questo caso lo studente può iscriversi al corso prescelto e deve:per i corsi di studio ad accesso liberoverificare nei siti delle Scuole e nel Regolamento del corso di laurea prescelto se e con quali modalità dovrà sostenere prova di verifica delle conoscenze in ingressoper i corsi di studio a numero programmatoper l’ammissione al primo anno: lo studente dovrà superare la prova di ammissione regolamentata nell’apposito Bando di ammissione al corso nell’anno accademico successivo, con assegnazione di un postoper l’ammissione ad anni successivi al primo: seguire i termini e le modalità previste negli appositi Bandi di ammissione agli anni successivi al primo, pubblicati nei siti delle Scuole e nella pagina Corsi di laurea a programmazione | anni successivi. Selezione e accesso ai corsi Scuole Proseguimento degli studi Se la struttura didattica decide il riconoscimento parziale degli studi svolti all’estero, lo studente può iscriversi al corrispondente corso di studio con le seguenti modalità:i cittadini extra Unione europea residenti all’estero devono presentare domanda di preiscrizione, tramite il portale Universitaly, alla competente Rappresentanza diplomatico-consolare entro 30 giorni dalla comunicazione dell’esito della domanda di riconoscimento. Una volta arrivati in Italia, devono contattare la competente segreteria studenti per perfezionare l’immatricolazione;i cittadini dell’Unione europea e i cittadini extra Unione europea equiparati possono presentare domanda di immatricolazione rivolgendosi alla competente segreteria studenti entro 30 giorni dalla comunicazione dell’esito.Se lo studente non ha completato l’iscrizione entro i termini deve ripresentare la domanda di riconoscimento, che deve essere nuovamente esaminata dalla struttura didattica.Leggi anche Iscrizione contemporanea a due corsi di formazione superiore. Universitaly Segreterie studenti Iscrizione contemporanea a due corsi di formazione superiore