Iscrizione contemporanea a due corsi E' possibile iscriversi contemporaneamente:a due corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico non appartenenti alla stessa classe di laurea e che si differenzino per almeno 2/3 delle attività formative;a due diversi corsi di master;a un corso di laurea o di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica;a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica. Nel caso di contemporanea iscrizione a un corso di dottorato di ricerca e a un corso di specializzazione medica (consulta il Regolamento Dottorato alla pagina Statuto e Normativa);a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione non medica;a due corsi a numero programmato locale: in questo caso devi essere in posizione utile nelle graduatorie di entrambi i corsi.Non è consentita la contemporanea iscrizione tra corsi dei previgenti ordinamenti (D.M. 509/99 e precedenti) e i corsi dell’attuale ordinamento (D.M. 270/04). Ulteriori requisiti e condizioni Per l’iscrizione contemporanea ad un secondo corso, è necessario essere regolarmente iscritto per il corrente anno accademico al primo corso.Per l’iscrizione a due diversi corsi di studio è necessario possedere, per entrambi i corsi, i titoli di studio e dei requisiti di accesso richiesti dalla normativa nazionale, e dai regolamenti di Ateneo e dei singoli corsi.Se uno dei due corsi è a frequenza obbligatoria, è possibile iscriversi ad un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza (ad eccezione dei corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista solo per le attività di laboratorio e tirocinio). Se il corso a cui lo studente è già iscritto è un dottorato, una scuola di specializzazione medica o nonmedica, una laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, un corso AFAM o di altra tipologia a frequenza obbligatoria oppure un altro master deve essere preventivamente acquisito il parere favorevole dell’Organo collegiale di entrambi i corsi.L’iscrizione al secondo corso è da considerarsi con riserva fino all’esito favorevole della verifica di tutti i requisiti di compatibilità.In caso di corsi a programmazione nazionale, la riserva sulla seconda iscrizione non potrà essere sciolta fino alla pubblicazione del Decreto attuativo previsto dall’art.4 c.2 della Legge 33/2022. Diritto allo studio e ulteriori benefici In caso di contemporanea iscrizione a due corsi è possibile individuare solo una delle due iscrizioni come riferimento per accedere ai benefici previsti dalla normativa vigente in materia di diritto allo studio, per tutto il periodo di contemporanea iscrizione.In caso di iscrizione ad un primo corso in anni successivi al primo, per il quale sono già stati ottenuti i benefici per il diritto allo studio, è necessario indicare obbligatoriamente questa iscrizione come riferimento.Se non sono mai stati richiesti benefici per il diritto allo studio sul primo corso di iscrizione, è possibile scegliere quale delle due iscrizioni indicare come riferimento.L’esonero, totale o parziale, dal versamento del contributo onnicomprensivo annuale si applica a entrambe le iscrizioni, in presenza dei requisiti previsti.Gli studenti che attivano una seconda iscrizione ad un corso presso Unifi hanno diritto a una riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo. Come richiedere l'autorizzazione alla contemporanea iscrizione La domanda deve essere richiesta e presentata per email alla Segreteria studenti del secondo corso per il quale si chiede l’immatricolazione.La Segreteria studenti valutata la casistica. I tempi di elaborazione della pratica potrebbero arrivare fino a 30 giorni dalla domanda, tieni conto di questa tempistica per rispettare i termini di immatricolazione (consulta il Calendario delle scadenze). Segreterie studenti Iscrizione a master universitari per chi è già iscritto ad altro corso di istruzione superiore Se sei già iscritto ad un corso di istruzione superiore e vuoi iscriverti ad un master universitario dovrai seguire le procedure per l’ammissione al corso, nell'ambito delle quali ti sarà richiesto di dichiarare se sei già iscritto ad altro corso universitario o AFAM.Se il corso a cui sei già iscritto è un Dottorato o una Scuola di Specializzazione Medica o non Medica oppure un corso a frequenza obbligatoria (Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico, un corso AFAM o di altra tipologia) o altro master universitario dovrai preventivamente acquisire il parere favorevole dell’Organo collegiale del corso cui sei iscritto. L’iscrizione al master è subordinata al parere favorevole di entrambi i corsi (quello cui sei iscritto e quello cui vuoi iscriverti), fermo restando il buon esito della selezione. Riferimenti normativi La legge 12 aprile 2022 n. 33 prevede la possibilità di iscriversi contemporaneamente a due corsi di formazione superiore anche presso più università e istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), italiane e estere.Il DM 930 del 29 luglio 2022 e il DM 933 del 2 agosto 2022 disciplinano le modalità per la doppia iscrizione in contemporanea, con riferimento rispettivamente ai corsi universitari e ai corsi AFAM. Consulta anche Statuto e normativa Calendario scadenze Servizi | Sportelli | Segreterie Master