Requisiti Chi ha un diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto valido può immatricolarsi a qualsiasi corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico. Lo studente dell’Unione europea e lo studente extra Unione europea equiparato allo studente dell’Unione europea possono immatricolarsi a un corso di studio dell’Ateneo fiorentino come studenti a tempo pieno, oppure come studenti part-time (con una riduzione dei contributi universitari e dell’impegno didattico; per maggiori informazioni consulta la pagina "part-time"). Corsi ad accesso libero: prova di verifica delle conoscenze in ingresso Gli studenti che si immatricolano a un corso di laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico devono sostenere una prova di verifica delle conoscenze in ingresso.Tale prova può essere sostenuta anche dopo l’immatricolazione. La prova riguarda le conoscenze di base ed è differenziata nei diversi corsi di laurea. Ciascun corso di laurea stabilisce i criteri per superare la prova o assegnare eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA).Tutte le informazioni sulla prova di verifica delle conoscenze in ingresso e sul recupero degli OFA sono riportate sui siti delle Scuole.Ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione sono pubblicate alla pagina Corsi ad accesso libero | TOLC e altri test di ammissione. Scuole Corsi ad accesso libero | TOLC e altri test di ammissione Modalità di presentazione della domanda di immatricolazione Corsi di studio a numero programmatoPer presentare la domanda di immatricolazione ai corsi di studio a numero programmato nazionale o corsi di studio a numero programmato locale lo studente deve seguire le indicazioni e rispettare le scadenze riportate nei bandi di ammissione ai corsi.L’immatricolazione agli anni successivi al primo è possibile solo se ci sono posti disponibili (vedi trasferimenti) e se si hanno i requisiti indicati nel bando di ammissione.Corsi di studio ad accesso liberoPer immatricolarsi ai corsi di studio ad accesso libero lo studente, dopo essersi registrato ai Gestionale Carriere Studenti (GCS), deve compilare la domanda online secondo le scadenze previste (vedi calendario scadenze).Al termine della registrazione il sistema online genera la tassa di immatricolazione che deve essere pagata entro il termine delle iscrizioni come previsto dal Manifesto degli studi (vedi anche sezione tasse e contributi).È possibile compilare la domanda d’immatricolazione online o pagare la tassa generata dal sistema anche oltre la scadenza, pagando un onere amministrativo di 100 euro.Entro 5 giorni dal pagamento della tassa il sistema assegna allo studente la matricola e, nei successivi cinque giorni, la casella di posta elettronica istituzionale (con dominio @edu.unifi.it) che deve essere utilizzata per comunicare con l’Ateneo e consultata con regolarità. Coloro che hanno un titolo di accesso conseguito all'estero non ottengono la matricola automaticamente, ma devono attendere la validazione dei documenti da parte della Segreteria studenti.Allo studente viene consegnata la carta Studente della Toscana che permette di accedere ai servizi offerti agli studenti.Gli studenti che hanno vinto una borsa MAECI (Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), terminata l’immatricolazione, prima di pagare la tassa, devono fare richiesta di esonero alla Segreteria studenti con il modulo MOD. IS_05 (disponibile su modulistica), così da avere la tassa ridotta.Gli studenti che rientrano nei requisiti previsti per lo status di “Studente atleta” (ulteriori informazioni sul sito Unifi Include), prima dell’immatricolazione - prima del pagamento della tassa, devono fare richiesta dello status/esonero agli uffici di “Unifi Include”, così da avere la rata ridotta. Laddove l’esito della richiesta non arrivasse nei termini per l’immatricolazione, lo studente è tenuto a pagare le tasse entro la scadenza e nel caso di valutazione positiva dell’istanza riceve il rimborso del contributo onnicomprensivo. Studente con titolo di studio conseguito all'estero Chi ha un titolo accademico conseguito presso università estere e vuole richiederne il riconoscimento nel nuovo percorso di studi ad accesso libero, dopo essersi immatricolato online, deve presentare alla Segreteria studenti la domanda di abbreviazione di carriera (modulo AB_01 nella pagina della modulistica) allegando la documentazione richiesta. Titolo di studio conseguito all’estero Abbreviazione di carriera Lo studente che è già stato iscritto a un corso di studio ma ha rinunciato o lo studente che secondo la normativa risulta decaduto può presentare la domanda di reimmatricolazione e chiedere l’abbreviazione di carriera con il riconoscimento degli esami sostenuti. Consulta la procedura Leggi anche Iscrizione contemporanea a due corsi di formazione superiore. Iscrizione contemporanea a due corsi di formazione superiore Consulta anche Selezione e accesso ai corsi Gestionale Carriere Studenti (GCS) Calendario scadenze Manifesto degli studi Tasse e contributi universitari DreamApply Studente part-time Servizi | Sportelli | Segreterie Modulistica studenti Carta "Studente della Toscana" Corsi singoli Scuole Consulta tutte le FAQ