Salta al contenuto principale

Iniziative e reti internazionali

Questa sezione intende offrire una panoramica delle principali iniziative dell’Ateneo per accrescere la propria dimensione internazionale e delle opportunità di finanziamento e mobilità offerte dall’Ateneo e da altre Istituzioni.

L’Università di Firenze è partner della New European Bauhaus (NEB), iniziativa della Commissione Europea ispirata alla scuola d’arte fondata in Germania tra le due guerre e guidata dall’architetto, designer e urbanista Walter Gropius. 

NEB mira a far rivivere in Europa l'esperienza del Bauhaus, che coniugava la forma artistica con il design funzionale, con l'obiettivo di studiare soluzioni per la creazione di spazi di vita virtuosi e sostenibili, in linea con il Green Deal Europeo.

NEB promuove - attraverso una serie di iniziative per lo scambio di idee e ricerche - il dialogo tra progettisti, architetti, ingegneri, scienziati, studenti e menti creative di tutte le discipline, con il coinvolgimento dei cittadini, delle imprese, pubbliche amministrazioni, associazioni di categorie e ogni altro stakeholder o final user.

L’Università di Firenze intende dare un contributo in particolare alla dimensione “mediterranea” di NEB.

L’Università di Firenze ha aderito alla Rete SAR - Scholars at Risk - composta da 530 università presenti in 41 Paesi che condividono la preoccupazione per i limiti posti alla libertà accademica e di ricerca nei paesi governati da regimi illiberali.

Scopo principale della rete è offrire rifugio temporaneo a docenti e ricercatori “a rischio”, provenienti da Paesi dove la libertà accademica non è garantita e dove la loro personale incolumità è minacciata. La Rete SAR promuove inoltre attività di advocacy attraverso l’organizzazione di seminari e la produzione di report specifici su temi connessi alla violazione della libertà di pensiero e di disseminazione della conoscenza critica, anche mediante il coinvolgimento di studiosi a rischio ospitati nelle varie sedi universitarie italiane e straniere aderenti alla Rete SAR.

Referente di Ateneo: Maria Paola Monaco, Delegata all'Inclusione e alla Diversità

Contatto amministrativo: Silvia Villa, Ufficio Promozione e Sviluppo dell’Internazionalizzazione, Settore Internazionalizzazione

Il Tuscany University Network (TUNE) è la rete delle università toscane per la promozione all’estero delle attività di didattica e di ricerca svolte in Toscana. 

E’ costituita dall’Università di Firenze, l’Università di Pisa, l’Università di Siena, l’Università per Stranieri di Siena, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con il fine di promuovere l’internazionalizzazione degli atenei toscani.

TUNE ha l'obiettivo di promuovere e incrementare le opportunità di studio e di ricerca offerte dalle università e dagli istituti e centri di ricerca toscani, ma anche di sviluppare relazioni internazionali con università straniere pubbliche e private e altre istituzioni, grazie ad accordi di collaborazione e alla mobilità studentesca internazionale. 

Il network rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le politiche di mobilità e di cooperazione transnazionali a sostegno di programmi qualificati di formazione universitaria e di ricerca.

Dal 2015 l’Università di Firenze, con apposita convenzione, rinnovata nel 2020, usufruisce dei servizi offerti dal Centro di promozione accademica per l’orientamento allo studio in Italia (Uni-Italia), in partenariato con la rete delle università toscane per la promozione all’estero delle attività di didattica e di ricerca svolte nella Regione.

Costituita il 30 luglio 2010 tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Ministero dell’Interno e la Fondazione Italia Cina, Uni-Italia ha l’obiettivo di favorire l’attrazione di studenti e ricercatori stranieri verso le università italiane, attraverso l’attività di promozione dell’offerta formativa italiana, e di favorire la cooperazione universitaria e gli scambi culturali fra l’Italia e gli altri Paesi. È presente, oltre che in Cina, anche in India, Indonesia, Iran e Vietnam.

I Centri Uni-Italia presso le Ambasciate italiane all’estero si occupano di fornire informazioni sull’offerta formativa agli studenti interessati a proseguire i propri studi in Italia, offrono supporto nelle procedure di preiscrizione e forniscono la propria assistenza alle università straniere interessate a stringere collaborazioni con le università italiane.

Inoltre, i Centri Uni-Italia promuovono insieme agli Istituti Italiani di Cultura e alle Ambasciate la diffusione della cultura e della lingua italiana.

L’Università di Firenze nel 2021 ha aderito al Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA).

Il Consorzio è stato creato nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano inizialmente tra 14 università pubbliche italiane.

Sotto il coordinamento dell’Università di Camerino (UniCam), nel 2004 il progetto è diventato un “Consorzio” che ha l’obiettivo di promuovere la cultura Italiana in Argentina attraverso lo sviluppo, la promozione e l’implementazione di programmi di cooperazione internazionale accademica tra i due Paesi.

Il Consorzio conta circa 30 Università associate ed è presieduto da Flavio Corradini dell’Università di Camerino.

Il Consorzio è operativo in Italia e in Argentina, promuove e sostiene attività di formazione e informazione specializzata, progetti di ricerca congiunti, così come la mobilità di studenti, docenti e ricercatori, ed in particolare, dei dottorandi. L’attività di promozione e sostegno della mobilità dei dottorandi italiani ed argentini è stata riconosciuta nel "Protocollo esecutivo di collaborazione culturale ed educativa tra il governo italiano e il governo argentino per gli anni 2014-2018".

Opportunità di mobilità

Numerosi programmi e schemi di finanziamento di Ateneo, europei ed internazionali permettono al personale coinvolto nello svolgimento di attività di didattica e di ricerca di effettuare periodi di mobilità all’estero.