Blended Learning Ateneo di Firenze (B-LeAF). Una sperimentazione sulla didattica mista presso l’Ateneo fiorentino Dalla primavera 2020, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, le università hanno riconfigurato le proprie attività in modalità remota e/o mista per garantire la continuità della vita accademica in tutti i suoi aspetti, da quelli amministrativi, alla ricerca e alla didattica. In questi anni molte università si sono orientate verso soluzioni didattiche e organizzative innovative, in grado di ottimizzare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, accelerate dalla pandemia.Il progetto Blended Learning Ateneo di Firenze (B-LeAF) è nato in in questo contesto con l’obiettivo di sperimentare, in modo graduale e basato sulla libera adesione di alcuni docenti, forme didattiche innovative di tipo misto, in grado di combinare i benefici della didattica in presenza con quelli della didattica a distanza - in formato sincrono o asincrono - nei corsi di studio magistrali.Dopo un periodo di sperimentazione, il Gruppo di lavoro per l’Innovazione digitale della Didattica, ha elaborato le Linee di indirizzo di Ateneo sul blended learning, che “nel rispetto della libertà e dell’autonomia del docente, intendono approfondire le modalità di svolgimento dei Corsi di Studio e degli insegnamenti in modalità blended al fine di valorizzare le metodologie digitali, l’interattività con i materiali didattici, l’accessibilità dei contenuti e la flessibilità di fruizione da parte dello studente.” Blended learning - linee di indirizzo aggiornate a ottobre 2025 Documentazione A supporto della programmazione didattica sono state elaborate delle FAQ sulla didattica blended: per dettagli contattare l'Ufficio Didattica Innovativa ufficio.didatticainnovativa(AT)unifi.it Iniziative formative a supporto della sperimentazione Sportello blended learning Blended learning - linee di indirizzo 2023 Blended learning - linee di indirizzo 2022 Progetto approvato dal Senato Accademico il 19 gennaio 2022 e dal Consiglio di Amministrazione il 28 gennaio 2022 Gruppo di lavoro per l'Innovazione digitale della didattica CoordinatriceMaria Ranieri, Delegata all'Innovazione didatticaMembriErsilia Menesini (prorettrice alla Didattica, Orientamento e Servizi agli studenti)Fabio Castelli (presidente SIAF)Maria Orfeo (dirigente dell'Area Servizi alla Didattica)Marius Bogdan Spinu (dirigente dell'Area per l'Innovazione e Gestione dei Sistemi Informativi ed Informatici)Daniele Bani (Area Biomedica)Nicola Doni (Area delle Scienze sociali)Veronica Gavagna (Area Scientifica)Simone Magherini (Area Umanistica e della Formazione)Erminio Monteleone (Area Tecnologica)Francesca Pezzati (Unità elearning, SIAF)Partecipano al Gruppo anche i Rappresentanti degli Studenti nella Commissione Didattica di Ateneo:Gaia MorettiAlessandro GaraffiCarlo Spadoni