Skip to main content

Accesso al semestre filtro di Medicina e chirurgia e di Odontoiatria e protesi dentaria

A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede una nuova modalità: la frequenza di un semestre filtro ad accesso libero, come previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con i Decreti Ministeriali n. 418 del 30 maggio 2025 e n. 431 del 20 giugno 2025.

In questa pagina trovi tutte le informazioni utili per iscriverti correttamente, dalle scadenze ufficiali alle procedure online, fino ai dettagli sui contributi e graduatorie. Segui passo dopo passo le indicazioni per non perdere l’opportunità di accedere ai corsi di tuo interesse.

Cos’è il semestre filtro per Medicina e Odontoiatria

Il semestre filtro è rivolto a tutti gli studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Odontoiatria nell’anno accademico 2025/2026. L’accesso è libero, ma è necessario seguire una procedura di iscrizione specifica e rispettare le scadenze indicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Il 28 agosto 2025 si è svolto il Welcome Day durante il quale sono state illustrate tutte le caratteristiche del semestre filtro. Riguarda le slide di presentazione.

Il semestre filtro è un percorso introduttivo pensato per garantire una selezione più equa e basata sul merito per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Durante questo periodo, gli studenti frequentano tre insegnamenti fondamentali da 6 CFU ciascuno, per un totale di 18 CFU:

  • Chimica e Propedeutica biochimica
  • Biologia
  • Fisica

I syllabus ufficiali (obiettivi formativi e programmi) sono pubblicati come allegati al D.M. 418 del 30 maggio 2025.

Gli esami di profitto sostenuti durante il semestre filtro concorrono alla graduatoria nazionale per l’immatricolazione definitiva.

Contatti e assistenza

Per tutte le informazioni sulla sede di Firenze, puoi contattare il Contact center:

  • Telefono: 055 0986499 – Numero verde: 800 931390
  • Orari: dal lunedì al venerdì 9-18, sabato 9-12

Iscrizione su Universitaly: date e modalità

La prima fase dell’iscrizione avviene sul portale Universitaly:

  • dal 23 giugno 2025 alle ore 10 fino al 25 luglio 2025 alle ore 17

Durante la compilazione è obbligatorio:

  • indicare l’Università di Firenze come prima scelta;
  • selezionare almeno altre nove sedi universitarie;
  • scegliere un corso di laurea affine tra quelli indicati nel D.M. 418/2025, nel caso in cui non si rientri nella graduatoria per Medicina o Odontoiatria. Anche in questo caso, vanno indicate almeno 10 sedi.
     

Scelta delle sedi e dei corsi affini

La scelta delle sedi è strategica: più opzioni si indicano, maggiori sono le possibilità di essere assegnati a un corso. I corsi affini servono come alternativa nel caso in cui non si venga ammessi direttamente a Medicina o Odontoiatria. È importante selezionare corsi coerenti con il proprio percorso formativo e interessi.
 

Completamento dell’iscrizione su Unifi

Dopo aver concluso la procedura su Universitaly, attendere almeno 15 minuti e accedere al portale Unifi per completare l’iscrizione:

  1. Se non sei già registrato, accedi ai servizi online e crea un account.
  2. Entra nel sistema Gestione carriere studenti.
  3. Segui la procedura guidata per l’iscrizione al concorso Medicina e Odontoiatria – semestre filtro.
  4. Dopo almeno 10 minuti, completa l’iscrizione seguendo il percorso:
    Menu > Segreteria > Immatricolazione.

ATTENZIONE: Tutte le procedure di iscrizione al semestre filtro - compreso il pagamento dell'eventuale contributo - devono concludersi entro le ore 23:59 del 25 luglio 2025.

Importo previsto

Per completare l’iscrizione al semestre filtro è richiesto il pagamento di un contributo forfettario nazionale pari a 250,00 euro come stabilito dal D.M. 431/2025. Questo importo è stato uniformato a livello nazionale per garantire equità tra gli atenei.
 

Casi di esonero e aggiornamenti

Sono previste le seguenti fasce contributive:

  • 250 euro: ISEE superiore a 30.000 euro o non dichiarato;
  • 200 euro: ISEE tra 22.000 e 30.000 euro (acquisito automaticamente dall’Ateneo entro il 25 luglio 2025);
  • Esenzione totale:
    1. ISEE ≤ 22.000 euro;
    2. studenti con disabilità ≥ 66% o con riconoscimento di handicap;
    3. figli di titolari di pensione di inabilità;
    4. borsisti MAECI per l’a.a. 2025/2026;
    5. studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo.

Per ottenere l’esenzione in base alle condizioni 4 e 5 è necessario contattare la Segreteria Studenti Area Scientifica, Biomedica e Tecnologica prima della scadenza delle iscrizioni.

Attenzione: l’ISEE deve essere calcolato presso un CAF o sul sito dell’INPS e deve risultare valido e disponibile per l’acquisizione automatica da parte dell’Ateneo entro il 25 luglio 2025.

Didattica

Le lezioni, per le quali è prevista la frequenza obbligatoria, si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 1 - 26 settembre 2025: Plesso Torretta (via della Torretta, 16 - Firenze), in presenza con possibilità di collegamento da remoto. Prenotazione obbligatoria per la frequenza in presenza.
  • 29 settembre - 31 ottobre 2025: Plesso Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” (viale Morgagni, 50 - Firenze), con didattica mista e frequenza alternata in presenza secondo un sistema di prenotazione a rotazione. Sempre garantita la possibilità di collegamento da remoto.
  • Novembre 2025: attività di tutorato online.

Per consultare l'orario delle lezioni, clicca sul link dedicato specificando i seguenti parametri: 

  • [scuola] Scuola di Scienze della Salute Umana
  • [corso di studio] Semestre filtro
  • [anno di corso] selezionare il canale di frequenza di appartenenza, come indicato su Moodle (ne "I miei corsi") e in Kairos (in "le mie prenotazioni")
  • [settimana] dal 01 Settembre in poi, l'orario ha cadenza settimanale 

Per la prenotazione del posto in aula, consulta le istruzioni nel pdf qui allegato.

Per l'utilizzo della piattaforma Moodle, consulta la istruzioni nel pdf qui allegato.

Progetto MedOdontOrientaDomain (MOOD)

MOOD offre percorsi formativi gratuiti e simulazioni, pensati per consolidare i saperi di base, diretti agli studenti che intendono iscriversi a Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria. 

Giovedì 6 novembre 2025, ore 11-14 l'Università di Roma “La Sapienza” organizza un appuntamento gratuito, in presenza e in diretta streaming aperta a tutta Italia, pensato per gli studenti che si stanno preparando agli esami del semestre aperto.

Durante l’incontro saranno proposti esercizi interattivi e fornite indicazioni pratiche e chiare da parte di docenti ed esperti, su come affrontare al meglio le prove.

Esami di profitto e graduatoria nazionale

Gli esami sostenuti durante il semestre filtro contribuiscono alla graduatoria nazionale che determina l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria.

Le sessioni di esame si svolgeranno in due date stabilite a livello nazionale:

  • 20 novembre 2025
  • 10 dicembre 2025

Ogni esame è lo stesso in tutte le sedi e comprenderà 31 domande (15 a risposta multipla e 16 a completamento). Lo studente ha 45 minuti per completare ciascuna prova, con un intervallo di 15 minuti tra una materia e l’altra.

Calcolo del punteggio: 

  • risposte corrette: +1 punto;
  • risposte sbagliate: -0,10;
  • risposte non date: 0 punti.

Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame,sono attribuiti al massimo 93 punti. 

Il punteggio conseguito agli esami di profitto contribuirà alla formazione di una graduatoria nazionale unica, che determinerà gli ammessi al secondo semestre dei corsi di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Le prove sono rigorosamente standardizzate e prevedono la presenza di commissioni di vigilanza e correzione. Sono previste anche misure specifiche per studenti con disabilità o DSA, per garantire a tutti le stesse possibilità.

Se non risulterai in posizione utile in graduatoria, potrai accedere – sulla base della posizione raggiunta e dei posti disponibili – a un corso affine scelto sul portale Universitaly in fase di iscrizione.

Iscrizione agli appelli

Ad ogni appello, tutti gli studenti potranno decidere liberamente quanti esami sostenere - uno, due o tutti e tre - in base alla propria preparazione e disponibilità. Indipendentemente dal numero di prove scelte, tutti i candidati dovranno presentarsi entro l’orario stabilito e rimanere in aula fino alla conclusione della terza prova, anche se si è scelto di sostenere un solo esame.

Indicazioni operative

Ogni studente/studentessa sarà iscritto/a d’ufficio agli appelli (cioè senza necessità che lo studente/la studentessa si iscriva) se:

  • non ha presenti altre carriere attive incompatibili;
  • ha frequentato almeno il 75% delle lezioni per ciascun insegnamento;
  • ha ottenuto l’esonero dalla frequenza.

In caso di iscrizione a un altro corso di studi, si può contattare la Segreteria studenti di afferenza per verificare eventuali incompatibilità.

Frequenza tra il 51% e il 75%

Se la frequenza alle lezioni è compresa tra il 51% e il 75%, gli studenti / le studentesse potranno essere comunque iscritti/e a patto che partecipino alle attività di recupero, disponibili su Moodle (lezioni registrate) o in diretta online (ulteriori lezioni secondo un calendario pubblicato sul sito della Scuola di Scienze della Salute Umana). Anche in questo caso gli studenti che avranno assolto gli obblighi saranno iscritti d’ufficio dall’Ateneo.

Frequenza inferiore al 51%

Come da disposizioni del Ministero, se la frequenza è inferiore al 51% anche in un solo insegnamento lo/la studente/studentessa non può essere ammesso/a a sostenere gli esami.
Attenzione: Se le assenze sono dovute a gravi motivi di salute, è possibile inviare la certificazione medica (rilasciata da struttura pubblica o privata accreditata) e copia di un documento di riconoscimento a certificazioni(AT)sc-saluteumana.unifi.it dalla propria mail istituzionale [email protected] entro e non oltre il 12 novembre 2025. La risposta sarà data entro il 14 novembre 2025.

Verifica delle presenze a lezione

E’ possibile verificare le proprie presenze su Kairos.
Se si notano discrepanze che abbassano la propria frequenza sotto le soglie del 75% o 51%, è possibile segnalarle tramite Google Form entro il 12 novembre 2025.
Saranno accettate solo segnalazioni verificabili tramite QR code o registrazione Gmeet.
Le scadenze sono valide per entrambi gli appelli.

Studenti con disabilità o DSA

Se si possiede una certificazione di invalidità civile, legge 104/1992 o DSA (legge 170/2010) e si vuole usufruire di misure compensative, si devono seguire le indicazioni contenute nell’Allegato A e nella nota del MUR Prot. n. 23333 del 14 novembre 2025. 
Per informazioni è possibile contattare l’indirizzo unifiinclude(AT)unifi.it

Graduatoria nazionale e rinuncia al voto

Ogni studente ha la possibilità di rinunciare alla votazione ottenuta nel primo appello e di migliorare il proprio punteggio nel secondo appello, per uno o più esami. La rinuncia deve essere fatta entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. Il voto della seconda prova - se positivo - sarà quello valido ai fini della carriera universitaria e della graduatoria nazionale unica per l’accesso ai corsi di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria. 

Servizi agli studenti

Al tuo numero di matricola, assegnato al completamento dell'immatricolazione, sono associati i seguenti servizi:

  • account Google e posta elettronica istituzionale (@edu.unifi.it), da utilizzare per comunicazioni, prenotazione e accesso alle lezioni (in presenza e da remoto)
  • piattaforma Moodle
  • accesso al Sistema Bibliotecario di Ateneo
  • Notebook LM
  • Rete WI-FI
  • Servizi DSU Toscana

FAQ

Se hai già completato l'iscrizione su Universitaly e hai già frequentato una o più materie previste nel "Semestre Filtro", puoi chiedere di essere esonerato dalla frequenza obbligatoria. Per farlo compila il Gform solo se ritieni di avere i requisiti per l’esonero previsti dalla normativa, caricando l'autocertificazione dell'iscrizione con elenco esami sostenuti.

  • se sei iscritto presso Unifi, il documento è reperibile attraverso il seguente percorso: accedi a GCS, selezione Menu-> Segreteria -> Certificati;
  • se sei iscritto presso altro Ateneo e nella tua area riservata dei servizi online non è disponibile l'autocertificazione richiesta, puoi utilizzare il modulo qui allegato.

FAQ del Ministero dell’Università e della Ricerca