Skip to main content

Orienta Gym: Orientarsi tra il mondo universitario e il mondo del lavoro

Orienta Gym

Il progetto “Orienta Gym: Orientarsi tra il mondo universitario e il mondo del lavoro” è un percorso formativo articolato in quattro attività finalizzato all’orientamento di studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Firenze, verso l’inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca

L’obiettivo del progetto è quello di fornire conoscenze e competenze che possano guidare i partecipanti nella transizione dal percorso di studi al mondo professionale, favorendo scelte consapevoli e aumentando l’occupabilità.

Il percorso prevede:

  • eventi seminariali di informazione e orientamento sul mercato del lavoro, sull’offerta post-laurea e sugli strumenti di ricerca attiva del lavoro; 
  • tavole rotonde con imprese/enti del territorio e testimonianze di Alumni che illustrano il proprio percorso di carriera;
  • colloqui individuali per il supporto personalizzato nella revisione del curriculum vitae, della lettera di presentazione e dei profili social professionali;
  • attività di coaching per la definizione dei propri obiettivi;
  • laboratori esperienziali sulle soft skills;
  • workshop sulla cultura e sull’atteggiamento imprenditoriale. 

Destinatari

La partecipazione è riservata agli iscritti a tutte le Scuole e percorsi dell'Università di Firenze: 

  • a partire dal terzo anno di un corso di laurea triennale o a ciclo unico;
  • corso di laurea magistrale;
  • dottorato di ricerca; 
  • laureati e PhD che abbiano conseguito il titolo negli ultimi 24 mesi;

Per ogni macro-edizione è previsto un numero massimo di 60 partecipanti

Se il numero di domande ammissibili supera di oltre il 20% quello dei posti previsti - in accordo con quanto previsto dalla Delibera di Giunta della Regione Toscana n. 610/2023 e successive modifiche - l’Università di Firenze si riserva di avviare la procedura di valutazione comparativa per colloquio, adottando i seguenti criteri di valutazione: 

  • disponibilità del candidato alle condizioni previste da ciascuna attività di progetto (data, orario, luogo di svolgimento) e compatibilità del candidato con esse;
  • motivazione del candidato (chiarezza e la forza della motivazione del candidato nel partecipare al progetto), evidenziando come il progetto possa contribuire al suo sviluppo personale e professionale;
  • disponibilità del candidato a ricevere e dare feedback costruttivi, nonché la volontà di riflettere sul proprio operato per migliorare continuamente.

Il progetto Orienta Gym è finanziato con le risorse del PR FSE 2021/27 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. 

A coloro che frequenteranno l’intero percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un open badge digitale per certificare le competenze acquisite. 

Inoltre, ogni partecipante potrà richiedere al proprio corso di studio l’eventuale riconoscimento fino a 4 CFU (1 CFU per ciascuna delle attività previste ed effettivamente svolte). 

Il riconoscimento dei CFU è subordinato alla valutazione preliminare del proprio corso di studio, anche in base a quanto previsto dal rispettivo regolamento didattico.

Attività e programmi

Valore coaching

Potenziare competenze e definire obiettivi per il successo personale e professionale.

Assessment center

Valutare le competenze trasversali dell’oggi e del domani.

Career booster

Conoscere e applicare strumenti di ricerca attiva del lavoro e consulenze individuali di revisione.

Palestra di intraprendenza

Agire le competenze trasversali e stimolare l’atteggiamento imprenditivo.