_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 IscrizioniStudent card

Carta "Studente della Toscana"

ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.02.2023
social share Facebook logo Twitter logo

 

L'Università degli Studi di Firenze rilascia ai propri studenti la Carta Studente della Toscana, un libretto-tessera universitaria di riconoscimento utilizzabile:

  • per l'accesso alle mense dell'Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario e alle biblioteche
  • per usufruire di agevolazioni riservate agli studenti universitari presso musei, teatri, esercizi commerciali
  • come titolo di viaggio sui mezzi pubblici urbani di Firenze - solo per gli iscritti 2022/23 a corsi di laurea, laurea magistrale/specialistica a ciclo unico, laurea magistrale/specialistica di UNIFI.

Nota bene:

L'abbonamento 2022/23 è attivo per gli studenti che hanno ricevuto la matricola, pagato le tasse di iscrizione e che hanno effettuato la registrazione sul sito di Autolinee Toscane. L’abbonamento scadrà per tutti il 20 luglio 2023.
Dal 15 novembre 2022, gli studenti non registrati sul portale di Autolinee Toscane, in caso di controllo a bordo riceveranno una sanzione.

Contributo per i servizi

Se sei immatricolato o iscritto a UNIFI, la Carta Studente ti dà accesso al Trasporto Pubblico Locale (TPL) nell'area urbana fiorentina con il pagamento di un contributo aggiuntivo obbligatorio proporzionato all'ISEE, da sommare ai costi indicati nelle tabelle delle tasse universitarie.

Se sei esonerato dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale, perché rientri tra gli studenti regolari e attivi negli studi con ISEE pari o inferiore a €24.000,00 o tra gli esonerati, non devi pagare il contributo aggiuntivo.

Dettaglio fasce di contribuzione

  • €48 per gli studenti con un valore ISEE fino a € 30.000,00
  • €50 per gli studenti con un valore ISEE tra € 30.000,01 e € 50.000,00
  • €60 per gli studenti con un valore ISEE tra € 50.000,01 e € 70.000,00
  • €65 per gli studenti con un valore ISEE tra € 70.000,01 e € 90.000,00
  • €75 per gli studenti con un valore ISEE superiore a € 90.000,00 o che non presentano l'ISEE.

Registrazione per l'attivazione della carta come titolo di viaggio

Per usufruire dei mezzi di trasporto nell'area urbana fiorentina per l'a.a. 2022/2023 devi registrarti su Autolinee Toscane (AT) come studente dell'Università di Firenze (profilo agevolato) e mostrare la carta e la tessera sanitaria quando richiesto dai controllori AT.

La carta non deve essere vidimata sui mezzi.

Il QR Code non vale come titolo di viaggio.

Istruzioni per la registrazione sul sito di Autolinee Toscane per usufruire del Trasporto Pubblico Locale (TPL)

Prima di salire sui mezzi di trasporto devi aver concluso correttamente la registrazione sul sito di Autolinee Toscane (AT).

Segui queste istruzioni:

  • Da www.at-bus.it/it/ clicca su "Registrati"
    Se ti sei già registrato con profilo ordinario per l'a.a. 2021/22, e hai rinnovato, entro il 19 settembre 2022, l'iscrizione al tuo corso di studio, non devi ripetere la registrazione su  www.at-bus.it/it/ anche per l'a.a. 2022/23.
    Se hai già un profilo ordinario (perché già registrato dall'anno scorso) devi solo richiedere il profilo agevolato Studente o Studente ISEE, che ha durata annuale.
  • Registra il profilo ordinario inserendo un'immagine della tessera sanitaria e del documento d'identità.
    Ricorda di caricare l'immagine del documento d'identità dove sia ben visibile la foto.
  • Attendi che Autolinee Toscane approvi il tuo profilo ordinario.
  • Non appena hai ricevuto l'approvazione scegli tra due profili agevolati:
    • Studenti: tutti gli iscritti a UNIFI ne hanno diritto
      Inserisci "Università degli Studi di Firenze" nel campo "Istituto o Università" e invia la richiesta
    • Studenti ISEE: possono richiedere questo profilo tutti gli iscritti residenti in Toscana e in possesso del tagliando TPL ISEE della Regione Toscana, che puoi richiedere a https://servizi.toscana.it/tpl/isee/.
      Il tagliando deve essere caricato interamente, sia la parte con il QRcode che la parte con i riferimenti di nome, cognome e numero pratica DSU.
  • Inoltra la richiesta e aspetta la verifica dei dati e l'approvazione del tuo profilo agevolato.
  • Una volta ottenuta la conferma del profilo agevolato Studente o Studente ISEE, potrai viaggiare portando con te la Tessera Sanitaria o la Carta d'Identità Elettronica: serviranno per la verifica del codice fiscale e della corrispondenza con i dati inviati da UNIFI al gestore del trasporto pubblico.

Se non sei registrato sulla piattaforma AT con profilo agevolato Studente o Studente ISEE, non hai diritto all'utilizzo del TPL nell'area fiorentina. Se sali a bordo dei mezzi di trasporto senza aver effettuato la registrazione su AT puoi incorrere in una sanzione.

Se il tuo profilo agevolato è attivo, puoi acquistare anche altri abbonamenti agevolati per qualsiasi servizio urbano o extraurbano della Toscana.

Spedizione della carta agli immatricolati 2022/2023

Se ti sei immatricolato a UNIFI per l'anno accademico 2022/23, riceverai la tua carta studente al domicilio indicato al momento dell'immatricolazione.

La tua carta potrà essere stampata e spedita solo se hai caricato una foto valida e se hai pagato la prima rata delle tasse.

Furto, smarrimento, deterioramento e malfunzionamento

In caso di furto, smarrimento, deterioramento o malfunzionamento puoi ritirare il duplicato esclusivamente su appuntamento presso il DSU Toscana.

Per ulteriori dettagli consulta la pagina Duplicati Carta dello Studente.

Per richiedere il duplicato vai sul portale servizi online DSU.

FAQ

Generali

A cosa serve la Carta dello Studente?

La Carta dello Studente è una tessera regionale, personale, valida come documento di riconoscimento all'interno dell'Ateneo e come titolo di viaggio per utilizzare i servizi di trasporto pubblico urbano, a partire dalla data di attivazione.
La carta serve anche per l'accesso alla mensa e per altre agevolazioni riservate agli studenti.

Anche i dottorandi possono richiedere la Carta dello Studente della Toscana?

I dottorandi iscritti al primo anno di corso, una volta completata la procedura di immatricolazione, possono ritirare la carta dello studente presso il proprio Dipartimento.

Come posso utilizzare la carta nelle mense?

Finché non riceverai la carta puoi richiedere una carta provvisoria per l'accesso alle mense, alla DSU Toscana.

Come deve essere la foto che carico per la Carta?

La foto deve essere un'immagine frontale, a fuoco e con il volto chiaramente distinguibile, tipo fototessera; recente (non più di sei mesi); di dimensioni 35x40mm; con sfondo chiaro uniforme; in formato JPEG oppure JPG (istruzioni - pdf).
In assenza di una foto valida non potrai ricevere la Carta Studente della Toscana.

Trasporto Pubblico Locale (TPL)

Chi può usufruire del servizio del trasporto pubblico locale (TPL) nell'area urbana fiorentina?

Possono usufruire del servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL) urbano di Firenze gli studenti immatricolati o iscritti per l'a.a. in corso a corsi di laurea triennale, magistrale, specialistica, magistrale e specialistica a ciclo unico e vecchio ordinamento.
Sono esclusi gli studenti iscritti a Dottorati, Master, Scuole di Specializzazione, Corsi di perfezionamento, aggiornamento professionale, PF24, Corsi singoli, Erasmus incoming, al corso di specializzazione TFA e i dipendenti pubblici iscritti nell'ambito della convenzione PA 110 e lode.

Quando scade l'abbonamento al trasporto pubblico locale?

L'abbonamento al trasporto pubblico locale scade:

  • per l'a.a. 2021/22 il 19 settembre 2022
  • per l'a.a. 2022/23 il 20 luglio 2023.

Come posso usufruire del servizio del trasporto pubblico nell'area urbana fiorentina?

Per usufruire del servizio TPL devi essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie ed effettuare la registrazione (profilo agevolato studenti unifi) sul sito di Autolinee Toscane, come riportato nelle Istruzioni.
Il contributo, versato con la prima rata delle tasse universitarie, non è rimborsabile.

Ho il permesso di soggiorno scaduto, posso usufruire del TPL?

No. Se hai il permesso di soggiorno scaduto la tua iscrizione all'anno accademico non risulta regolare, pertanto, anche se hai pagato la prima rata e hai fatto la registrazione su AT, non potrai usufruire del TPL fino a che non avrai aggiornato la documentazione.

Chi è esonerato dal pagamento del contributo?

Sei esonerato dal pagamento del contributo se rientri in una delle seguenti categorie di studenti:

  • aventi diritto alla borsa di studio erogata da DSU
  • "attivi e regolari" che, ai sensi del Manifesto degli Studi 2022-2023, abbiano presentato la dichiarazione ISEE con un valore massimo di 24.000 euro
  • con disabilità, con riconoscimento di handicap, o con un'invalidità uguale o superiore al 66%
  • figli dei titolari di pensione di inabilità
  • iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico, magistrale, specialistica a ciclo unico, specialistica dell'Ateneo fiorentino residenti, o le cui famiglie di origine (padre–madre) erano residenti dal 24 agosto 2016 al 15 dicembre 2016 in uno dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016
  • provenienti dai Paesi in via di sviluppo definiti annualmente con decreto ministeriale
  • stranieri che hanno una borsa di studio del Governo italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e relativi periodici programmi esecutivi.

Come si usa la carta sul bus? Quando salgo a bordo devo mostrare la carta al conducente?

  • Se ti sei immatricolato nell'a.a. 2022/2023 e hai fatto correttamente la procedura di registrazione sul sito di Autolinee Toscane, devi mostrare il documento di identità e/o la tessera sanitaria o codice fiscale, quando richiesto.
  • Se hai rinnovato l'iscrizione, per poter utilizzare i mezzi di trasporto nell'area urbana fiorentina devi richiedere il profilo agevolato sul sito di Autolinee Toscane e, quando richiesto, mostrare il documento di identità e/o la tessera sanitaria o codice fiscale.

Per quali tratte vale la Carta dello Studente?

Devi fare riferimento all'abbonamento Firenze Urbano, riportato sul sito di Autolinee Toscane.

Se pago la prima rata delle tasse in ritardo posso accedere al servizio TPL?

Se paghi la prima rata in ritardo o ti immatricoli oltre i termini, puoi accedere al servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL).

Nota bene: Puoi utilizzare il servizio a decorrere dalla data di iscrizione/immatricolazione, previa registrazione su AT.

Cosa succede se dopo aver fatto domanda di borsa di studio DSU, non risulto tra i vincitori?

Se dalla graduatoria definitiva non risulti vincitore, ti viene emesso un nuovo bollettino di prima rata con la differenza tra quanto previsto dal Manifesto degli Studi e quanto già versato, vedi calendario scadenze.

Una volta effettuato il pagamento, se ti sei già registrato correttamente su AT, puoi continuare a prendere i mezzi di trasporto nell'area urbana fiorentina.

Cosa succede se faccio domanda di trasferimento in un altro Ateneo?

Se paghi la prima rata d'iscrizione all'a.a. 2022/2023 e fai domanda di trasferimento in uscita entro i termini, senza aver svolto alcuna attività in carriera, ti saranno rimborsati il contributo onnicomprensivo e la tassa regionale (escluso il bollo). Non ricevi il rimborso del contributo per il trasporto pubblico locale e non puoi usufruire di tale servizio.

Se non rinnovi l'iscrizione per l'a.a. 2022-2023 e quindi non paghi il contributo TPL, non hai i servizi collegati alla carta.

Cosa succede se rinuncio agli studi o sospendo la mia carriera?

Se paghi la prima rata d'iscrizione all'a.a. 2022/2023, che comprende la quota per il TPL, in caso di rinuncia/sospensione non ricevi il rimborso del contributo e non puoi più usufruire di tale servizio.

Penso di laurearmi entro aprile 2023, come funziona la carta nel mio caso?

Se pensi di laurearti entro aprile 2023, per usufruire del servizio TPL devi rinnovare l'iscrizione all'a.a. 2022-2023 con il pagamento della prima rata, comprensiva del contributo TPL.

Se ti laurei entro aprile 2023 (a.a. 2021-2022), come da Manifesto, ricevi il rimborso delle tasse (escluso il bollo). Non ricevi invece il rimborso del contributo TPL, ma continuerai a beneficiare dei servizi fino alla naturale scadenza dell'abbonamento.

Se non rinnovi l'iscrizione all'a.a. 2022-2023 e non paghi il contributo TPL, non puoi usufruire del servizio.

Se non ti laurei entro aprile devi rinnovare l'iscrizione all'a.a. 2022-2023, pagando anche il contributo TPL; in tal caso, puoi usufruire del servizio TPL dal momento della registrazione su AT fino alla scadenza.

Registrazione sul portale di Autolinee Toscane

Se mi sono già registrato sul sito Autolinee Toscane per l'a.a. 2021/22, devo ripetere la registrazione anche per l'a.a. 2022/23?

Se ti sei già registrato sul sito Autolinee Toscane per l'a.a. 2021/22 e hai rinnovato l'iscrizione all'anno accademico 2022/23 entro il 19 settembre 2022, non devi ripetere la registrazione anche per l'a.a. 2022/23.

Se invece effettui l'iscrizione all'anno accademico 2022/23 dopo il 19 settembre 2022, devi fare una nuova registrazione sul sito www.at-bus.it, anche per esigenze di rispetto del GDPR in materia di tutela dei dati personali.

Se hai già un profilo ordinario (perché già registrato dall'anno scorso), devi solo richiedere il profilo agevolato Studente o Studente ISEE che ha durata annuale.

Per registrarmi sul sito AT devo usare l'email istituzionale?

Per la registrazione su AT puoi usare sia l'email istituzionale che quella personale; non ci sono vincoli in merito.

Sono uno studente straniero e non riesco a fare la registrazione sul sito AT

Se sei uno studente straniero, non hai ancora la tessera sanitaria e non riesci a fare la registrazione sul sito www.at-bus.it, rivolgiti ad Autolinee Toscane. I contatti del gestore sono disponibili alla pagina web: https://www.at-bus.it/it/parlaconat.html.

Come procedo se il sistema non mi fa concludere la registrazione perché ho più di 26 anni?

È possibile che in alcuni casi il sistema informatico del gestore AT non faccia concludere la procedura di registrazione indicando che la disciplina regionale prevede l'agevolazione "studenti" solo al di sotto dei 26 anni.

Si tratta di un problema momentaneo che può essere risolto effettuando un nuovo tentativo di registrazione.

In caso di ulteriori problemi, contatta Autolinee Toscane.

Qual'è la differenza tra Studente e Studente ISEE nella procedura di registrazione a AT?

Il profilo Studente ISEE è un profilo che prescinde dalla convenzione tra AT e Unifi.

Il profilo Studente ISEE può servire agli studenti residenti in Toscana, anche nel caso volessero acquistare altri titoli di viaggio oltre il trasporto urbano di Firenze (per esempio un abbonamento extraurbano, o altri abbonamenti urbani non di Firenze) ed usufruire di agevolazioni a loro riservate.

Contatti

A chi posso rivolgermi per ulteriori informazioni?

Puoi chiedere altre informazioni all'indirizzo e-mail cartastudente(AT)unifi.it.

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.02.2023
social share Facebook logo Twitter logo