In vista del Congresso organizzato dall’Università Italo-francese per il 2022 dedicato a "Patrimonio culturale come risorsa per una crescita sostenibile" è indetta una call for proposals per progetti incentrati sulle applicazione di tecnologie innovative nel campo digitale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, in tutte le sue forme, in un’ottica di sostenibilità ambientale.
La challenge è rivolta a cittadini di età compresa tra i 20 e i 35 anni. I progetti dovranno essere inviati a patrimonio.culturale2022(AT)gmail.com, entro il 20 maggio 2022
Informazioni
Unifi organizza, un corso specificatamente dedicato alla disciplina degli strumenti di proprietà industriale e intellettuale per proteggere rapidamente ed efficacemente i risultati del lavoro di ricerca e sviluppo e tutelare le proprie idee. Il corso si svolgerà in modalità telematica, tramite webinar mensili della. Ogni mese verrà affrontato un tema specifico del diritto industriale e/o del diritto d'autore e le sue implicazioni sulla ricerca scientifica. I webinar su Industrial & Intellectual Property rights si svolgeranno nell'ultima settimana di ogni mese, da marzo fino a dicembre 2022 (durata massima di 2-3 ore ciascuno). Ogni partecipante potrà seguire i WIIP che ritiene di maggior interesse, ed in cui verrà privilegiata la dimensione della relazione e del confronto attivo tra partecipanti e docenti. I materiali verranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle di Unifi. I WIIP sono aperti ai dottorandi, assegnisti di ricerca, giovani ricercatori e docenti Unifi, ma anche al personale T/A nella misura di massimo 20 partecipanti T/A per ciascun WIIP. Il personale T/A interessato può iscriversi esclusivamente ai WIIP di marzo, aprile e maggio (dall'evento di giugno non è più prevista la partecipazione del personale T/A) tramite il proprio Responsabile, sull'applicativo della Formazione.
24 maggio 2022: Contratto editoriale e licenze Creative Commons per i ricercatori delle Scienze Umane e Sociali - locandina (pdf) - Iscrizioni online (dal 1 maggio al 14 maggio 2022)
7 giugno 2022 (ore 10 in presenza Santa Teresea, piano terra, via della Mattonaia, 8 - Firenze): La registrazione per disegno o modello: normativa ed esame di casi reali - locandina (pdf) - Iscrizioni online
L’Associazione Italiana delle Donne Inventrici ed Innovatrici (link a sito esterno), che riunisce donne italiane ed europee con esperienza nel settore della proprietà intellettuale, dei brevetti e marchi, della ricerca industriale ed accademica, del trasferimento tecnologico e nelle imprese e start up, premia quelle che si sono distinte come innovatrici, inventrici, o per percorsi di eccellenza scientifica nell’ambito delle scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica (STEAM).
Scadenza il 25 settembre 2022
Alle sole giovani donne è riservato l’ulteriore premio Confindustria Bari per l’Idea Femminile di Talento Under 21.
La premiazione avverrà il 14 ottobre 2022 al Politecnico di Bari, durante il Convegno “Donne: ricerca, innovazione e impresa. Sfide ed opportunità tra Ripresa e Resilienza.”
Informazioni
Realizzato da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione CR Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze, è un’iniziativa progettata per far avvicinare le grandi aziende del territorio, che operano nei settori turismo, moda e food, alle startup tecnologiche che offrono soluzioni e prodotti innovativi.
Il programma, articolato in tre percorsi annuali, consentirà di selezionare complessivamente dalle 15 alle 20 startup che stabiliranno la propria sede a Firenze. Ogni percorso di accelerazione durerà 12 settimane e sarà adeguato alle esigenze dei singoli progetti imprenditoriali, puntando sia sullo sviluppo tecnologico sia sul know-how delle grandi aziende del territorio che affiancheranno le startup più affini al loro settore di appartenenza. Le aziende coinvolte metteranno a disposizione i loro manager per cogliere opportunità di sviluppo di servizi congiunti e nuovi prodotti.
Ogni startup selezionata riceverà da Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI) un grant di 20mila euro messo a disposizione da Fondazione CR Firenze che potrà essere utilizzato per lo sviluppo dei prodotti e la crescita del team e avrà a disposizione una rete di supporto dedicata, momenti di formazione, servizi digitali, mentorship e workshop sui temi del digitale.
L’application sarà aperta esclusivamente online tra ottobre e dicembre.
Informazioni
L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
Possono presentare domanda imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
Per i soli progetti congiunti, sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti.
Informazioni
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 2 agosto 2019 rifinanzia, su tutto il territorio nazionale, gli interventi agevolativi di cui al DM 24 luglio 2015 e successivi, che stabilivano le condizioni atte a consentire il finanziamento a valere sulle risorse del FRI, istituito presso Cassa depositi e prestiti, di due interventi del Fondo per la Crescita Sostenibile a favore delle imprese che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori "Agenda digitale" e "Industria sostenibile". Il nuovo Decreto prevede uno stanziamento complessivo pari a 329 milioni di euro. È inoltre riservata una quota pari al 20% delle agevolazioni per interventi riguardanti la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti nell'ambito delle aree tematiche inerenti l'economia circolare.
Informazioni
Il Decreto definisce un nuovo intervento agevolativo in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche "Fabbrica intelligente", "Agrifood", "Scienze della vita", "Calcolo ad alte prestazioni", coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell'aprile del 2016. Il Decreto definisce una nuova agevolazione di natura negoziale, per progetti di ricerca e sviluppo legati ad Accordi di Innovazione tra Mise e Regioni con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro, nell'ambito delle suddette aree tecnologiche. La misura si rivolge alle imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all'industria in tutto il territorio nazionale, con una riserva di 50 milioni dedicata alle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. La disponibilità complessiva sarà pari a 190 milioni di euro. Le modalità e i termini per la presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni saranno definite con provvedimenti ministeriali in corso di approvazione.
Informazioni
CsaVRI, in rappresentanza dell’Università di Firenze, si è iscritto al Cluster Tecnologico delle Smart Communities Tech. Il Cluster è un opportunità di networking tra ricerca, imprese ed istituzioni e progettualità a livello nazionale sui temi delle Smart Communities. Per informazioni contattare la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, ente coordinatore del Cluster delle Smart Communitis Tech per la Toscana, Chiara Guiggiani chiara.guiggiani(AT)unifi.it
AdottUp è il programma di Confindustria realizzato da Piccola Industria in collaborazione con l’area Innovazione e Education di Confindustria, i Giovani imprenditori e con gli esperti delle associazioni del sistema, finalizzato a promuovere l’incontro tra startup ad alto potenziale di crescita e le imprese. Destinatari: Startup e PMI . Per maggiori informazioni consultare il sito della Confindustria.