Il convegno nazionale sul tema "Informazione brevettuale: le sfide attuali, gli sviluppi e le opportunità per gli enti di ricerca e le imprese della Regione Toscana" si tiene presso e in collaborazione con l’Università di Firenze. Il convegno è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione. Informazioni e iscrizioni
Con il Fondo per le PMI 2023 "Ideas Powered for business" l'UEdestina alle PMI italiane un finanziamento a fondo perduto per il pagamento delle tasse di deposito di marchi, disegni e modelli, brevetti e nuove varietà vegetali comunitarie. Gli interessati dovranno fare richiesta e ottenere il voucher prima del deposito del titolo di proprietà intellettuale da registrare, richiedendo successivamente il rimborso dei costi sostenuti. Informazioni
Per la nuova imprenditoria di giovani e donne, un decreto del MISE introduce delle novità con la ridefinizione dei termini di accesso agli incentivi. Il decreto si propone di sostenere lo sviluppo della nuova imprenditoria giovanile e femminile migliorando le condizioni di accesso al credito e alla concessione di contributi a fondo perduto nei limiti previsti. Criteri e modalità per la domanda saranno definite con un successivo decreto. Informazioni
L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
Possono presentare domanda imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
Per i soli progetti congiunti, sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti. Informazioni
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 2 agosto 2019 rifinanzia, su tutto il territorio nazionale, gli interventi agevolativi di cui al DM 24 luglio 2015 e successivi, che stabilivano le condizioni atte a consentire il finanziamento a valere sulle risorse del FRI, istituito presso Cassa depositi e prestiti, di due interventi del Fondo per la Crescita Sostenibile a favore delle imprese che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori "Agenda digitale" e "Industria sostenibile". Il nuovo Decreto prevede uno stanziamento complessivo pari a 329 milioni di euro. È inoltre riservata una quota pari al 20% delle agevolazioni per interventi riguardanti la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti nell'ambito delle aree tematiche inerenti l'economia circolare. Informazioni
Il decreto definisce un nuovo intervento agevolativo in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche "Fabbrica intelligente", "Agrifood", "Scienze della vita", "Calcolo ad alte prestazioni", coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell'aprile del 2016. Il decreto definisce una nuova agevolazione di natura negoziale, per progetti di ricerca e sviluppo legati ad Accordi di Innovazione tra Mise e Regioni con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro, nell'ambito delle suddette aree tecnologiche. La misura si rivolge alle imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all'industria in tutto il territorio nazionale, con una riserva di 50 milioni dedicata alle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. La disponibilità complessiva sarà pari a 190 milioni di euro. Le modalità e i termini per la presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni saranno definite con provvedimenti ministeriali in corso di approvazione. Informazioni
CsaVRI, in rappresentanza dell’Università di Firenze, si è iscritto al Cluster Tecnologico delle Smart Communities Tech. Il Cluster è un opportunità di networking tra ricerca, imprese ed istituzioni e progettualità a livello nazionale sui temi delle Smart Communities. Per informazioni contattare la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, ente coordinatore del Cluster delle Smart Communitis Tech per la Toscana, Chiara Guiggiani chiara.guiggiani(AT)unifi.it
AdottUp è il programma di Confindustria realizzato da Piccola Industria in collaborazione con l’area Innovazione e Education di Confindustria, i Giovani imprenditori e con gli esperti delle associazioni del sistema, finalizzato a promuovere l’incontro tra startup ad alto potenziale di crescita e le imprese. Destinatari: Startup e PMI - Informazioni.