“Innova per l’Italia” è un invito alle aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti che, attraverso le proprie tecnologie, possono fornire un contributo nell’ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull’intero territorio nazionale.
Il progetto è un’iniziativa congiunta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, del Ministro dello Sviluppo Economico e del Ministro dell’Università e Ricerca, insieme a Invitalia e a sostegno della struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza Coronavirus.
Informazioni | Per partecipare
Il corso di formazione "Spl 4 0: La Statistica per le Imprese in Ottica 4.0" è rivolto a tutti, ma pensato per le aziende e per i tecnici/tecnologi. Il corso fornisce competenze per la raccolta, l’uso e l’interpretazione dei dati attraverso metodi e modelli statistici, con esempi e/o casi di studio nell’ambito della tecnologia e dell’industria, illustrati utilizzando software di largo impiego ( SAS, R Project).
I moduli di robust design affidabilità, gestione e previsione delle scorte forniscono metodi e contenuti in ottica 4 0. I due moduli che trattano modelli di agricoltura green e materiali sostenibili per l’industria manifatturiera sono un’ulteriore focus per nuove forme di innovazione e produzione sostenibile, anche in ambito tecnologico.
Ciascun modulo consiste in 8 ore di webinar e 3 appuntamenti online col docente per consolidare l’apprendimento e contestualizzare i contenuti in relazione alla propria attività live sessions e follow up.
Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2021
Human Technopole, in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca, ha lanciato in questi giorni l'iniziativa Early Career Fellowship Programme: una call per borse di studio destinate a giovani ricercatori con progetti innovativi nelle scienze della vita. Questa prima edizione 2020 permetterà, a cinque ricercatori che abbiano completato il dottorato di ricerca da meno di otto anni, di concorrere per una borsa di studio quinquennale da 200.000 euro all'anno, per sviluppare un progetto da svolgere in una Università o Istituto di Ricerca italiano disponibile ad accoglierli e di cui avranno l'affiliazione. Il progetto dovrà ricadere nelle aree di interesse scientifico e tecnologico della Fondazione Human Technopole ovvero genomica, neurogenomica, biologia computazionale, biologia strutturale ed analisi dati.
Scadenza: 31 gennaio 2021
Informazioni
Riapre il 30 marzo 2020 lo sportello del bando Marchi+3, finalizzato ad agevolare la registrazione di marchi UE e marchi internazionali: grazie a un provvedimento di rifinanziamento pubblicato il 3 dicembre 2019 dal Ministero dello Sviluppo Economico sarà possibile presentare nuove domande, e riprenderà l’iter delle domande già presentate che avevano ricevuto un numero di protocollo ma non avevano trovato copertura finanziaria.
I beneficiari possono essere imprese di micro, piccola e media dimensione.
Tempi: le domande di concessione devono essere presentate ad Unioncamere dal 30 marzo 2020 e fino a esaurimento delle risorse.
Informazioni
L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
Possono presentare domanda imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
Per i soli progetti congiunti, sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti.
Dal 5 novembre 2020 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande.
Per informazioni
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 2 agosto 2019 rifinanzia, su tutto il territorio nazionale, gli interventi agevolativi di cui al DM 24 luglio 2015 e successivi, che stabilivano le condizioni atte a consentire il finanziamento a valere sulle risorse del FRI, istituito presso Cassa depositi e prestiti, di due interventi del Fondo per la Crescita Sostenibile a favore delle imprese che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori "Agenda digitale" e "Industria sostenibile". Il nuovo Decreto prevede uno stanziamento complessivo pari a 329 milioni di euro. È inoltre riservata una quota pari al 20% delle agevolazioni per interventi riguardanti la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti nell'ambito delle aree tematiche inerenti l'economia circolare.
Informazioni
Il Decreto definisce un nuovo intervento agevolativo in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche "Fabbrica intelligente", "Agrifood", "Scienze della vita", "Calcolo ad alte prestazioni", coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell'aprile del 2016. Il Decreto definisce una nuova agevolazione di natura negoziale, per progetti di ricerca e sviluppo legati ad Accordi di Innovazione tra Mise e Regioni con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro, nell'ambito delle suddette aree tecnologiche. La misura si rivolge alle imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all'industria in tutto il territorio nazionale, con una riserva di 50 milioni dedicata alle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. La disponibilità complessiva sarà pari a 190 milioni di euro. Le modalità e i termini per la presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni saranno definite con provvedimenti ministeriali in corso di approvazione.
Informazioni
CsaVRI, in rappresentanza dell’Università di Firenze, si è iscritto al Cluster Tecnologico delle Smart Communities Tech. Il Cluster è un opportunità di networking tra ricerca, imprese ed istituzioni e progettualità a livello nazionale sui temi delle Smart Communities. Per informazioni contattare la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, ente coordinatore del Cluster delle Smart Communitis Tech per la Toscana, Chiara Guiggiani chiara.guiggiani(AT)unifi.it
AdottUp è il programma di Confindustria realizzato da Piccola Industria in collaborazione con l’area Innovazione e Education di Confindustria, i Giovani imprenditori e con gli esperti delle associazioni del sistema, finalizzato a promuovere l’incontro tra startup ad alto potenziale di crescita e le imprese. Destinatari: Startup e PMI . Per maggiori informazioni consultare il sito della Confindustria.