Italiano
Parte del materiale di supporto sarà disponibile anche in lingua inglese.
Contenuto del corso
- Principlai tecniche di commutazione;
- Reti TCP/IP, ISDN, ATM, SDH, IEEE 802 and SSN7;
- Wireless Communication Technology and Bluetooth;
- Multiple access techniques;
- Principi ed applicazioni di reti di sensori ed attuatori;
- Tecniche di istradamento in reti cablate e radio;
- Tecniche per il controllo della congegstione;
- Principi base della sicurezza nelle reti.
R. Fantacci, Reti di Telecomunicazioni : Fondamenti e Tecnologie Internet, Esculapio, 2014
Appunti delle lezioni e esercitazioni.
(dipsonibili in formato elettronico sul sito web del corso)
Testi di cosultazione/approfondimento:
B.A. Forouzan, F. Mosharraf " Reti di Calcolatori ", Mc.Graw Hill, 2013.
J.F. Kurose, K.W. Ross, "Reti di Calcolatori e Internet", Pearson, 2013.
S. W. Tanenbaum, D.J. Wetherall "Fondamenti di Reti di Calcolatori", Pearson, 2013.
Obiettivi Formativi
Il corso Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni è inteso come supporto didattico per gli studenti dei corsi universitari di primo livello in Informatica, Ingegneria dell'Informazione e Matematica. Il corso è stato concepito in accordo con il recente riordino degli studi con l'obiettivo principale di fornire uno strumento per acquisire conoscenze di base nel settore delle Reti di Telecomunicazioni e le loro applicazioni con specifico riferimento alle Tecnologie Internet in differenti contesti applicativi. In particolare, il corso sarà finalizzato all'acquisizione di conoscenze di base sia di argomenti classici sia riferite a tematiche più recenti ed innovative come le reti wireless, le reti di sensori ed i nuovi paradigmi di comunicazioni autonomiche , SDN e Internet of Things.
Capacità di Applicare Conoscemza e Comprensione
- Capacità di classificare le direse reti di telecomunicazioni esisteti o prevsite in berve tempo in relazione a specifici requisiti operativi.
- capacità di comprendere il fuzionamento dei dispositi base di una rete.
- Capacità di definire opportune tipologie di reti di sensori.
- Capacità di selezionare algoritmi di livello MAC e e Rete in relazione a specifiche esigenze applicative.
Prerequisiti
Conocenze di base dei corsi del settore telecomunicazioni prevsiti nella proposta formativa del CdL.
Metodi Didattici
Didattica frontale
Seminari tematici di approfondimento
Esercitazioni
Altre Informazioni
Il Corso è fruibile in modalità e-learning attravesro la piattaforma Moodle accessibile dal sito Csiaf di Ateneo.
Il calendario delle prove di esame è disponibile presso il servizio di prenotazione degli esami UNIFI.
Modalità di verifica apprendimento
La prova finale prevede un solo colloquio orale compredente domande per verificare le conoscenze acquisite nel settore delle reti di telecomunicazioni con particolare riferimento a :
- Archietture di riferimento di reti di telecomunicazioni;
- Reti wireless;
- Reti di sensori e loro applicazione;
- Concetti base del moderm networking;
- Algoritmi di Routing;
- Metologie per contrastare la congestione delle reti;
- Elementi di crittografia.
Per gli studenti del CdL Informatiuca che mutuano questo corso come reti di calcolatori è prevsita una versione ridotta del programma formativo rispèetto a quanto sopra elencato (fare riferimento al sito web del corso) e la produzione di un elaborato da concordare con il docente su temi di studio specifici.
Programma del corso
Struttura e caratteristiche delle reti di comunicazione : generalità.
- Rete telefonica. Struttura di una centrale telefonica automatica.
- Architettura delle reti di connessione. Condizione di assenza di blocco.
- Reti per trasmissione dati e per comunicazione fra
calcolatori. Protocolli: modello ISO/OSI.
- Caratteristiche del traffico.
- Commutazione di circuito, di messaggio, di pacchetto.
- Commutazione veloce di pacchetto (FPS) e circuito (FCS).
- Rete numerica integrata nei servizi (ISDN).
- Il trattamento della segnalazione, sistema di segnalazione N.7 (SS7)
- Reti di comunicazione in area locale (LAN), standard IEEE 802.
- Reti di comunicazione in area metropolitana (MAN).
- Reti di comunicazione in area geografica (WAN).
- Servizi a commutazione di pacchetto: Protocollo X.25, Frame Relay,
SMDS,TCP/IP.
- Problematiche inerenti l'interconnessione di reti di telecomunicazioni.
- ISDN a larga banda e ATM: Generalità, Aspetti architetturali,
Aspetti trasmissivi, Livello fisico, ATM e AAL.
- Il livello fisico nell'accesso alle reti pubbliche : PDH, SDH
- Il livello collegamento : HDLC e suoi derivati.
- Il livello rete.
- Reti Wireless
- Tecnica di accesso CSMA/CA
- Reti in tecnologia IEEE 802.11
- Tecnica ad accesso OFDMA
- Reti in tecnolgia IEEE 802.16.
- Reti di sensori
- Elementi di Modern Networking
- Reti SDN
- Open Flow
- Network Function Virtualization
- Network Slicing
- Tecniche di istradamento in reti fisse e wireless
- Tecniche per il controllo della congestione