Le tasse universitarie sono composte da una voce principale, il contributo unico annuale, a cui si aggiungono la quota di iscrizione, la tassa regionale e la quota relativa al servizio di trasporto pubblico. Si pagano secondo il reddito, stabilito secondo l’ISEE. Sono previsti esoneri e agevolazioni, per i redditi più bassi, per alcuni profili di studenti, per chi si iscrive in contemporanea a due corsi di studio Unifi. Si pagano normalmente in due rate.
Per iscriversi ai corsi di laurea triennale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico, corsi di laurea magistrale, corsi di laurea specialistica a ciclo unico, corsi di laurea specialistica, corsi di laurea (prima del D.M. 3 novembre 1999, n. 509) e scuole di specializzazione lo studente deve pagare:
È possibile stimare l’importo delle tasse annue con il simulatore tasse
Master e corsi. L'importo dei contributi per iscriversi a master di primo e di secondo livello, corsi di perfezionamento, corsi di aggiornamento professionale, dottorati di ricerca è indicato nei relativi bandi o decreti istitutivi (Consulta la pagina web).
Allo studente iscritto a un corso di studio non spetta a nessun titolo la restituzione delle tasse e contributi pagati, salvo alcuni casi specificati (leggi Esoneri parziali o totali dal pagamento delle tasse e dei contributi).
Carta dello Studente. I servizi regionali previsti dalla Carta dello Studente per gli studenti immatricolati o iscritti ai corsi di laurea triennale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico, corsi di laurea magistrale, corsi di laurea specialistica a ciclo unico, corsi di laurea specialistica, corsi di laurea comprendono l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico locale. Per l'anno accademico 2022-23 è previsto un contributo obbligatorio aggiuntivo, proporzionato all'ISEE, così suddiviso:
Tale contributo si somma ai costi indicati nelle successive tabelle delle tasse universitarie.
Non pagano il contributo aggiuntivo gli studenti esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo (studenti regolari e attivi negli studi con ISEE pari o inferiore a €24.000,00 e gli esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo).
Il contributo onnicomprensivo annuale (leggi anche il Regolamento in materia di contribuzione studentesca) è stabilito in base a questi parametri:
⇒ capacità contributiva dello studente determinata con l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. In base all’ISEE gli studenti sono collocati in diverse fasce contributive. Le modalità di richiesta e di presentazione dell’ISEE sono alla pagina ISEE per il diritto allo studio universitario
⇒ attività negli studi (studenti attivi) determinata in base al numero di CFU acquisiti:
Sono considerati studenti attivi anche gli studenti che:
Gli studenti che sono in regola con i pagamenti acquisiscono CFU validi per l’attività negli studi:
⇒ regolarità negli studi (studenti regolari+1) determinata dalla durata normale di un corso di studio aumentata di un anno: sono considerati regolari gli studenti che sono iscritti da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno.
Per gli studenti ammessi agli anni successivi al primo, a seguito di un trasferimento in entrata o un’abbreviazione di corso, la regolarità negli studi viene conteggiata a partire dall’anno di corso cui vengono ammessi fino al numero di anni normali di corso aumentato di un anno (ad esempio: l’ingresso al secondo anno di corso riduce di 1 anno il periodo di regolarità+1). Gli anni di sospensione e interruzione sono validi per il calcolo della regolarità.
Gli studenti iscritti a corsi di vecchio ordinamento (prima del D.M. 3 novembre 1999, n. 509) che decidono di passare nell’anno accademico 2022/2023 a un corso del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 sono considerati regolari+1 a partire dall’anno di corso in cui sono ammessi per un numero di anni uguale alla durata normale del corso aumentata di un anno.
Gli studenti part-time pagano in misura ridotta il contributo onnicomprensivo annuo calcolato secondo parametri di calcolato previsti alla pagina tabelle delle tasse (restano invariati gli importi della tassa regionale e del bollo).
Gli studenti con regime part-time al 50% pagano il 50% del contributo onnicomprensivo annuo. Gli studenti con regime part-time al 75% pagano il 75% del contributo onnicomprensivo annuo
Consulta anche Immatricolazione/Iscrizione come studente part time
Le tasse universitarie si pagano in due rate, esclusivamente tramite il sistema PagoPA; i bollettini sono disponibili sull'applicativo Gestione Carriera Studente.
Le scadenze sono riportate nella pagina Calendario scadenze. I pagamenti effettuati dopo il termine di scadenza sono soggetti a un onere amministrativo di 100 euro.
Lo studente che non è in regola con i pagamenti non può richiedere nessun certificato relativo alla sua carriera, non può trasferirsi in un altro ateneo, non può fare passaggi di corso di studio all’interno dell’Ateneo fiorentino.
La ricevuta di pagamento non deve essere consegnata alla Segreteria studenti, ma conservata fino al conseguimento del titolo perché, in caso di contestazioni, costituisce l’unica prova del pagamento.
Per gli studenti iscritti a tempo pieno ai corsi di laurea triennale, ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico, ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di laurea specialistica a ciclo unico, ai corsi di laurea specialistica, ai corsi di laurea di vecchio ordinamento (prima del D.M. 3 novembre 1999, n. 509) e alle scuole di specializzazione dell'Area dei Beni archeologici, Beni architettonici e del paesaggio, Beni storico-artistici, Professioni legali, Sanitaria ad accesso non medico, l’importo della prima rata è determinato come segue:
In evidenza:
⇒ La prima rata per gli studenti medici che vogliono immatricolarsi o rinnovare l’iscrizione a una scuola di specializzazione dell’area sanitaria è di 1.316 euro comprensiva dell’imposta di bollo di 16 euro.
⇒ Non pagano la prima rata delle tasse universitarie ma solo l’imposta di bollo di 16 euro:
⇒ Pagano la prima rata delle tasse universitarie di 156 euro (140 euro di tassa regionale per il diritto allo studio universitario e 16 euro di imposta di bollo) e sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo:
Per gli immatricolati e gli iscritti ad anni successivi al primo l’importo della seconda rata è dato dalla differenza tra quanto versato nella prima rata e il totale annuale dovuto.