La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Scienze della Terra e ha coinvolto le Università di Ginevra, Losanna e Pisa I ricercatori Unifi hanno coordinato uno studio sui processi di aggregazione subiti dalla cenere dispersa in atmosfera a seguito di un’eruzione del vulcano Sakurajima, nel sud del Giappone. Tali processi influenzano significativamente le proprietà di trasporto aerodinamico e conseguentemente le velocità di ricaduta e accumulo al suolo della cenere. La loro comprensione si rivela dunque cruciale al fine di tutelare la salute delle persone dai pericoli creati dalla dispersione di cenere vulcanica.“Il processo di aggregazione ha ricadute molto importanti non solo su vari aspetti dell’attività umana, ma anche su traffico aereo e attività agricole, soprattutto a causa della taglia media del particolato, che spesso risulta essere al di sotto della soglia di respirabilità” spiega il coordinatore dello studio Pietro Gabellini, ricercatore in vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra. UnifiMagazine Pubblicato il: 25 Luglio 2025