Con public engagement si definisce l’insieme delle attività rivolte ad un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società attraverso cui l’Ateneo comunica i benefici dell’istruzione e i risultati della ricerca.
Queste iniziative possono essere incontri, mostre, laboratori per ragazzi, iniziative di democrazia partecipativa, concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, contest, pubblicazioni, siti web e canali social, attività di coinvolgimento della scuola.
L’Università di Firenze promuove in modo permanente nel corso dell’anno iniziative di divulgazione rivolte a pubblici “non esperti” in relazione con altre istituzioni pubbliche e private del territorio, in coerenza a quanto stabilito dalla ‘terza missione’.
L’Ateneo aderisce alla rete APEnet, la rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca che riconoscono il ruolo e l’importanza dei valori e delle azioni del Public Engagement.
Iniziative culturali e divulgative di Ateneo
Ciclo di podcast dedicati al racconto divulgativo di progetti interdisciplinari realizzati con finanziamenti dell’Ateneo messi a disposizione attraverso specifici bandi biennali rivolti a giovani studiosi fiorentini a partire dal 2016.
Incontri con la città
L’Ateneo fiorentino apre le porte dell’Università ai cittadini una domenica al mese per discutere con docenti e ricercatori su temi d'attualità legati alle loro competenze disciplinari, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti e affiancati da un coordinatore che favorisce il dialogo con il pubblico e il confronto di idee. Il format, inaugurato nel 2013, prevede una decina di appuntamenti all’anno e la registrazione integrale di ogni intervento, resa poi disponibile sul sito di Ateneo e su YouTube.
La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Per la realizzazione di questa manifestazione, l’Ateneo fiorentino fa parte del consorzio regionale BRIGHT-NIGHT sostenuto e coordinato da Regione Toscana – Giovanisì. Caratteristica dell’iniziativa è il coinvolgimento capillare dei ricercatori di tutti i dipartimenti dell’Ateneo, e in particolare dei Marie Skłodowska-Curie fellows, protagonisti di conversazioni scientifiche, laboratori, dimostrazioni, spettacoli su un’ampia gamma di temi. Obiettivo di BRIGHT-NIGHT è inoltre il coinvolgimento delle istituzioni culturali della città e del Comune di Firenze.
ScienzEstate
Settimana di divulgazione scientifica dedicata a bambini e famiglie. Propone attività per tutte le età: spettacoli, laboratori interattivi, dimostrazioni, visite guidate, “passeggiate matematiche” e altro ancora. L’evento si sviluppa tra Firenze e il campus di Sesto Fiorentino, alla scoperta dei luoghi della ricerca universitaria, integrando la divulgazione scientifica con iniziative in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e gli organici delle attività artistiche dell’Università
ScienzEstate è realizzata da OpenLab, servizio di divulgazione scientifica dell’Ateneo e si svolge ogni anno all'inizio di giugno.
Ciclo di incontri realizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo Universitario nato nel 2020 nel quadro delle collaborazioni fra le due istituzioni. L’iniziativa vede avvicendarsi i ricercatori delle due istituzioni nella discussione dei temi sollevati dalla pandemia e dalle relative sfide politiche e socio-economiche.
Attività Artistiche e Spettacolari
La Compagnia teatrale, il Coro universitario e l’Orchestra di Ateneo offrono agli studenti, ai docenti e al personale tecnico-amministrativo la possibilità di partecipare e fare esperienza diretta dello spettacolo dal vivo, promuovono eventi aperti al pubblico nel corso di tutto l'anno e partecipano alle cerimonie ufficiali.
la Compagnia teatrale | il Coro universitario | l'Orchestra di Ateneo
Testata online dell’Ateneo che racconta la ricerca e i suoi risultati, le iniziative e gli eventi, i rapporti con il territorio e le imprese, le idee, i progetti, le storie, le persone che rendono l’Università di Firenze un punto di riferimento per la comunità nazionale e internazionale.
Database accessibile, aperto a tutti e continuamente aggiornabile che, attraverso parole-chiave, presenta le tematiche di ricerca dei docenti e ricercatori del nostro Ateneo e, allo stesso tempo, rende visibile l’offerta legata alla divulgazione e alla comunicazione scientifica. Un canale di comunicazione e diffusione della ricerca che garantisce un accesso più facile e diretto ai temi e ai singoli ricercatori, favorendo spazi d’incontro con tutti i soggetti del territorio e con i cittadini.
Contatti
Unità Funzionale Iniziative di Public Engagement e Eventi
public.engagement(AT)adm.unifi.it
055 275 6491