L’Università ha stipulato una polizza di responsabilità civile per gli studenti che prevede il risarcimento dei danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione alle responsabilità ed ai compiti che istituzionalmente gli competono. Gli studenti regolarmente iscritti sono automaticamente assicurati senza dover pagare alcun premio.
Sono esclusi dalla garanzia i danni conseguenti a prestazioni assistenziali di carattere ambulatoriale e da servizi di diagnosi e cura di ogni tipo.
Sono compresi nella garanzia i danni provocati da studenti:
La garanzia comprende l’erogazione di tutte le prestazioni effettuate anche tramite le seguenti figure:
Premesso che l’Università ha in corso e stipula accordi di collaborazione culturale e scientifica con altre Università anche appartenenti a Paesi diversi, la garanzia è prestata anche per:
La validità dell’assicurazione è estesa al mondo intero. Il massimale, per capitale, interessi e spese previsto dalla polizza è di euro 10.000.000,00 per sinistro.
Dal 1 agosto 2015 tutti gli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di laurea e ai Corsi di laurea magistrale sono automaticamente assicurati dalla polizza infortuni cumulativa stipulata dall’Università, senza che essi debbano aderire tramite pagamento.
Per infortunio si intende ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili. L’assicurazione vale per gli infortuni subiti dagli studenti durante lo svolgimento di attività istituzionali, compreso il rischio in itinere, che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. Sono tutelate le attività didattiche e pratiche, i tirocini, le partecipazioni a programmi internazionali (es. Erasmus), le esercitazioni pratiche, rilevamenti, sopralluoghi, misurazioni, anche presso terzi, purché correlate ai programmi di studio.
Possono aderire alla polizza infortuni ad adesione volontaria le seguenti categorie:
Gli iscritti a master, corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale sono automaticamente assicurati in quanto il premio assicurativo è compreso nel pagamento della quota d’iscrizione.
Modalità di pagamento
E' possibile pagare il premio di assicurazione infortuni ad adesione volontaria tramite versamento su bollettino di c/c postale n. 2535 intestato all’Università degli Studi di Firenze.
Per le adesioni relative all'annualità assicurativa con decorrenza dalle ore 24 del 30 settembre 2019 alle ore 24 del 30 settembre 2020 l'importo del premio è di euro 6,50, quale importo minimo annuale non frazionabile e nella causale del bollettino dovrà essere indicato "Assicurazione infortuni periodo 1/10/2019-30/09/2020".
Una volta effettuato il pagamento, copia della ricevuta di versamento dovrà essere inviata via mail all’Unità di Processo Affari Generali - affari.generali(AT)unifi.it
La ricevuta di pagamento del premio assicurativo (bollettino postale oppure home banking) ha valore di attestato di identificazione del soggetto assicurato. La copertura assicurativa decorre dalle ore 24.00 del giorno del pagamento e cessa al termine di ogni scadenza annuale del contratto (ore 24 del 30 settembre). La ricevuta di versamento deve essere accuratamente conservata in quanto costituisce prova di adesione alla polizza, da esibire in caso di eventuale sinistro.