L’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 ha modificato il reclutamento del personale docente introducendo il requisito dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.
La valutazione è svolta da Commissioni nazionali e attesta la qualificazione scientifica dei candidati.
Le informazioni sono disponibili sui siti del Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR e dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca - ANVUR.
Ulteriori indicazioni sulle procedure possono essere richieste alla casella di posta elettronica asn(AT)cineca.it.
Procedure per l’Abilitazione Scientifica Nazionale | 2018-2020
Le procedure per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020 sono attive. In particolare, sono stati adottati:
Valori soglia - Indicatori di impatto della produzione scientifica
I valori soglia degli indicatori di impatto della produzione scientifica sono indicati nel DM 8 agosto 2018, n. 589.
Bando per Aspiranti Commissari
Il bando per la formazione delle commissioni nazionali 2018-2020 per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia è stato indetto con DD 30 aprile 2018, n. 1052 e modificato dal DD 8 agosto 2018, n. 2119.
Bando per i Candidati
Il bando per conseguire l’Abilitazione Scientifica Nazionale è stato emanato con DD 9 agosto 2018, n. 2175 e relativi allegati:
-
Allegato 1 - Settori concorsuali e sedi sorteggiate per ospitare i lavori delle Commissioni
-
Allegato 2 - Numero massimo di pubblicazioni
-
Allegato 3 - Modulo di domanda
Termini per la domanda di partecipazione:
* La scadenza è stata posticipata con Decreto-Legge 17 marzo 2020, n.18.
** Il VI quadrimestre è stato istituito dalla Legge 6 giugno 2020, n. 41, art. 7 bis, recante la conversione del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 22, pubblicata nella G.U. del 6 giugno 2020, n. 143.
La domanda di partecipazione, compilata in lingua italiana o in lingua inglese, deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica con le seguenti modalità:
- per i professori e ricercatori in servizio presso le università italiane, mediante l’apposita sezione presente nel “sito docente”. In tal caso saranno utilizzate, esclusivamente ai fini della individuazione della “Posizione accademica”, le informazioni già presenti con riferimento a ciascun candidato;
- per i soggetti non ricompresi nella categoria di cui alla lettera a), a seguito di registrazione nell’apposita sezione presente nel “sito docente”
Si ricorda che per il personale dotato di matricola universitaria l’inserimento delle pubblicazioni deve avvenire nel repository istituzionale Flore, da cui migrerà sul “sito docente”.
Per dubbi e consulenze sulle modalità di deposito, scrivere a flore(AT)unifi.it
L’Università di Firenze è stata sorteggiata come sede delle procedure per i seguenti settori concorsuali:
- 06/D1 - Malattie dell'apparato cardiovascolare e malattie dell'apparato respiratorio
- 06/D5 - Psichiatria
- 07/B2 - Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali
- 08/C1 - Design e progettazione tecnologica dell'architettura
- 09/B3 - Ingegneria economico-gestionale
- 10/M2 - Slavistica
- 11/E4 - Psicologia clinica e dinamica
Per l'Ateneo fiorentino il RUP è la dott.ssa Eva Furini, nominata con D.R. 178/2021 (
pdf)
Procedure per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2021-2023
Le procedure per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2021-2023 sono attive.
Valori soglia - Indicatori di impatto della produzione scientifica
Bando per Aspiranti Commissari
Il bando per la formazione delle commissioni nazionali 2021-2023 per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia è stato indetto con
Decreto Direttoriale n. 251 del 29 gennaio 2021.
Bando per i Candidati
Il bando per conseguire l’Abilitazione Scientifica Nazionale è stato emanato con DD n. 553 del 26 febbraio 2021 e integrato a rettifica con DD n. 589 del 5 marzo 2021. Testo coordinato del DD 553/2021, come rettificato dal DD 589/2021.
-
Allegato 1 - Settori concorsuali e sedi sorteggiate per ospitare i lavori delle Commissioni
-
Allegato 2 - Numero massimo di pubblicazioni
-
Allegato 3 - Modello di domanda
Termini per la domanda di partecipazione
- I quadrimestre: a decorrere dal 31 maggio 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 30 settembre 2021;
- II quadrimestre: a decorrere dal giorno 1 ottobre 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 1 febbraio 2022;
- III quadrimestre: a decorrere dal 2 febbraio 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 3 giugno 2022;
- IV quadrimestre: a decorrere dal 4 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 4 ottobre 2022;
- V quadrimestre: a decorrere dal 5 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 6 febbraio 2023.
La domanda di partecipazione, compilata in lingua italiana, deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica con le seguenti modalità:
- per i professori e ricercatori in servizio presso le università italiane, accedendo all’apposita sezione presente nel “sito docente”. In tal caso saranno utilizzate le informazioni già presenti con riferimento a ciascun candidato esclusivamente ai fini della individuazione della “Posizione accademica”, mentre le pubblicazioni eventualmente già presenti non saranno automaticamente importate;
- per i soggetti non ricompresi nella categoria di cui alla lettera a), a seguito di registrazione nell’apposita sezione presente nel “sito docente”.
Si ricorda che per il personale dotato di matricola universitaria l’inserimento delle pubblicazioni deve avvenire nel repository istituzionale
Flore, da cui migrerà sul “sito docente”.
Per dubbi e consulenze sulle modalità di deposito, scrivere a flore(AT)unifi.it
L’Università di Firenze è stata sorteggiata come sede delle procedure per i seguenti settori concorsuali:
- 08/D1 - Progettazione architettonica
- 05/B2 - Anatomia comparata e citologia
- 13/B5 - Scienze merceologiche
- 03/D2 - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali
- 5/H1 - Anatomia umana
- 14/B1 - Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche
- 14/C2 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Per l'Ateneo fiorentino il RUP (ASN 2021/23) è la dott.ssa Chiara Rizzo, nominata con D.R. 659/2021 (pdf)
Procedure per l’Abilitazione Scientifica Nazionale | Anni precedenti