Il 31 maggio 2023 sono stati emanati i decreti per l’attivazione dell’VIII ciclo del corso di sostegno, consulta il sito del MUR.
Bando (pdf) - iscrizioni dal 12 giugno al 26 giugno 2023, ore 12
Domanda | Commissione | Modulistica
Commissione concorso (pdf)
Modulo sostegno (pdf)
I controlli dei requisiti di accesso devono essere svolti in autonomia, per informazioni sulle modalità di abilitazione all’insegnamento o alla specializzazione al sostegno consultare il sito del Ministero.
Per le scuole secondarie è richiesto anche il possesso della certificazione dei 24 CFU ai sensi del DM 616/17, conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Test preselettiviDate | Avvisi | Ammessi | Esonerati
Date | Ammessi | Esonerati
Sedi ed orari | Avvisi | Ammessi | Esonerati
Avvisi | Modulistica | Guida all'immatricolazione
Ai sensi dell'art. 4, comma 4, del D.M. 92 del 8 febbraio 2019 i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:
potranno essere ammessi direttamente al corso di specializzazione, esclusivamente presso le stesse sedi in cui hanno sostenuto le prove, salvo motivata deroga, che sarà gestita direttamente tra le istituzioni universitarie, mediante apposite convenzioni ai sensi del D.M. 694 del 30 maggio 2023.
Avviso di attivazione (pdf) - iscrizioni dal 12 giugno al 6 luglio 2023, ore 13
Modulo obbligatorio (pdf)
Guida immatricolazione (pdf)
Approvazione atti e Graduatorie
Come immatricolarsi
Il corso si svolgerà dal 23 settembre 2023 al 30 giugno 2024.
La giornata inaugurale dei corsi di tutti gli ordini e gradi si tiene il 23 settembre 2023, dalle 8 alle 13, presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli, edificio D6, via delle Pandette, 9 - Firenze. Si raccomanda di portare con sé le credenziali per accedere ai sistemi informatici di Ateneo.
Come previsto dal D.M. 30 settembre 2011, le attività del corso si tengono tutte in presenza, salvo in via eccezionale una parte delle TIC e qualche lezione autorizzata del Ministero.
Gli incontri in presenza occuperanno l'intera giornata del sabato (8-13 e 14-19) + il pomeriggio del venerdì (14-19) + il pomeriggio di un altro giorno infrasettimanale (14-19). Ulteriori pomeriggi in presenza durante l’anno scolastico saranno occasionali, mentre durante i periodi di sospensione della didattica nelle scuole potremo svolgere alcune giornate intensive (8-13 e 14-19). Le sedi saranno quelle utilizzate abitualmente dall'Ateneo, più frequentemente quelle di Morgagni, Novoli, Torretta, Centro Storico.
Le attività online si svolgono in alcuni dei restanti pomeriggi infrasettimanali (14-19).
A supporto delle attività didattiche sono utilizzati Moodle e Google Meet.
Il tirocinio nelle scuole dovrà essere completato entro il 30 aprile 2024.
Il calendario e le modalità di erogazione del corso potranno variare a seguito di mutate condizioni organizzative o normative, o in relazione ad eventi eccezionali (es. pandemia).
Decreti Ministeriali - Criteri e disposizioni
Informazioni e contatti della Segreteria
Segreteria Post-Laurea - Formazione degli insegnanti
Test di accesso anni precedenti
Cicli precedenti